Parte “Il tuo telefonino ha ancora tanta energia” per dotare le scuole italiane di pannelli fotovoltaici, in collaborazione con Enel e Legambiente Vodafone raccoglie la grande sfida per l’ambiente e il futuro: rigenerare vecchi cellulari e produrre energia pulita. Lunedì 12 maggio parte “il tuo telefonino ha ancora tanta energia”: la campagna di raccolta e rigenerazione dei telefoni non più utilizzati che contribuirà alla realizzazione di impianti fotovoltaici nelle scuole d’Italia. Il progetto si avvale del contributo oltre che di Vodafone, di Enel e di Legambiente, partner attivi della iniziativa. Il ricavato della rigenerazione dei terminali raccolti negli oltre 800 negozi Vodafone One verrà utilizzato per finanziare il progetto. Tutti, non solo i clienti Vodafone, possono partecipare e la raccolta di telefoni e accessori avverrà oltre che nei negozi, anche durante il “recycling tour” il quale attraverserà l’Italia in dieci tappe. Chi porterà il vecchio cellulare dara’ il suo contributo alla realizzazione degli impianti fotovoltaici e ricevera’ anche in omaggio tre lampadine a basso consumo messe a disposizione da Enel.si. L’iniziativa “Il tuo telefono ha ancora tanta energia” e’ un elemento importante di My Future, il progetto di Vodafone che raccoglie le iniziative per un business responsabile e a tutela dell’ambiente. Il Gruppo Vodafone si e’ dato un trasparente obiettivo di sostenibilita’: la riduzione del 50% delle emissioni di CO2 entro il 2020.
vodafone
Bollette telefoniche gonfiate: oltre il danno, la beffa!
Al CTCU sono pervenute diverse segnalazioni di cittadini che hanno ricevuto lettere da società di recupero crediti in relazione ad attivazione di servizi non richiesti. IL CTCU denuncia questa prassi all’Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni.
E’ notizia di questi giorni che Telecom Italia, a seguito di una contestazione dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha versato a titolo “volontario” la somma di € 6.528.000 per evitare una sanzione ben più pesante legata ad attivazioni e disattivazioni non richieste di servizi TLC. “Una cifra irrisoria per l’ operatore di telecomunicazioni dominante sul mercato” secondo il CRCTU, “ma comunque una sorta di riconoscimento di colpa a cui Telecom Italia farà seguire la disattivazione gratuita di tutti i numeri satellitari a partire da marzo 2008”.
A Confconsumatori Grosseto aumento dei reclami contro gestori telecomunicazioni
Lo sportello grossetano della Confconsumatori vede aumentare nell’anno 2007 i reclami inoltrati da utenti, con il sostegno della stessa associazione, verso società operanti nel settore delle telecomunicazioni.
Già nel 2006, la Confconsumatori ha avuto la netta sensazione di un aumento vertiginoso di liti tra consumatori e gestori di telecomunicazioni (tlc), dovuti soprattutto a pratiche di vendita di servizi quanto meno di dubbia correttezza.
Da gennaio a settembre 2007, la Confconsumatori Grosseto ha gestito 144 pratiche di reclamo -contestazione avviate da propri associati e rivolte a compagnie dei servizi di telecomunicazioni (telefonia fissa, mobile e tv a pagamento).
La maglia nera spetta a Telecom, che sommate anche le pratiche di telefonia mobile, conta ben 103 interventi della Confconsumatori.
Vodafone acquisisce Tele 2 in Italia e in Spagna. Guindani: “Dopo il mobile, concorrenza e liberta’ di scelta anche nel fisso”
Vodafone Italia e Vodafone Spagna hanno siglato l’accordo per l’acquisizione di Tele2 nei due Paesi da Tele 2 Svezia, per l’importo complessivo di 775 milioni di euro. L’operazione sara’ sottoposta al vaglio delle autorita’ di vigilanza competenti e si dovrebbe concludere entro la fine dell’anno.
Tele 2 Italia e Tele 2 Spagna forniscono servizi di banda larga e di telefonia fissa nei due Paesi. Alla data del 30 giugno 2007, Tele 2 Italia conta 2,6 milioni di clienti, di cui oltre 400 mila clienti nella banda larga. Tele 2 Spagna conta invece 550 mila clienti, compresi 240 mila clienti nella banda larga.