Promuovere il risparmio energetico e incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili. Questi gli obiettivi del ‘Fondo di rotazione per le energie intelligenti’ istituito dall’Assessorato all’Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio con il supporto di Sviluppo Lazio e presentato oggi alla stampa. Con l’attivazione del Fondo di rotazione da 7,5 milioni di euro, la Regione punta a sostenere i cittadini che intendono accedere alle energie rinnovabili. Il Fondo di rotazione regionale va a finanziare i piccoli impianti fino a 20kW, tramite le banche convenzionate, Unicredit Banca di Roma e Banca di Credito Cooperativo (BCC). Il Fondo permette, attraverso un tasso dello 0,5% annuo sulla metà dell’importo finanziato per la costruzione dell’impianto fotovoltaico, di abbattere il tasso generale del finanziamento dal 6,5% medio al 3,5%. Il meccanismo di ‘microcredito per le rinnovabili’ si somma al conto energia e permette al cittadino, attraverso il cosiddetto ‘scambio sul posto’, di non pagare nulla per le rate relative all’installazione dell’impianto e ridurre a zero il costo della bolletta elettrica fin dal primo chilowatt prodotto. Il finanziamento viene erogato per 15 anni, durante i quali i cittadini risparmiano fino a 10.500 euro sulla bolletta dell’energia elettrica. Dal quindicesimo anno, sia l’incentivo del conto energia, sia il risparmio in bolletta diventano un guadagno netto, per cui ogni anno si guadagneranno 2.338 euro per un totale di 11.690 euro in cinque anni. Al termine dei venti anni di funzionamento dell’impianto fotovoltaico, che può continuare a produrre per altri dieci anni energia pulita gratis, la somma totale che rimane in tasca alla famiglia proprietaria dell’impianto è di 22.190 euro.
unicredit banca
Milano: i notai dalla parte dei cittadini
Dal 23 ottobre i milanesi potranno prenotare un appuntamento per effettuare la scelta del mutuo più conveniente. Al via per il secondo anno ‘Comprar casa senza rischi’. L’iniziativa, promossa dal Comune di Milano, dal Notariato e dalle associazioni dei consumatori, che assicura consulenze gratuite offerte dai notai di Milano e Lombardia ai consumatori per l’acquisto di un alloggio o la stipula di un mutuo. E’ stato inoltre siglato un protocollo d’intesa sulla portabilità dei mutui firmato dal Consiglio notarile di Milano e alcune delle maggiori banche italiane: Banca Antonveneta, Banca Intesa San Paolo, Banca Popolare di Milano, ING Direct, UniCredit Banca, UniCredit Banca per la Casa e inviato per adesione a tutte le banche presenti sul territorio milanese. “Le preoccupazioni dell’utenza rispetto ai mutui da contrarre con le banche hanno subito una drammatizzazione a seguito della grave crisi della finanza internazionale. Ancor più dell’anno scorso, quindi, l’iniziativa dei notai rappresenta un momento di conforto e di garanzia per chi vuole comprare casa. Il Comune di Milano è grato ai notai ed è al loro fianco in questa importante iniziativa in questo momento particolare”. Così è intervenuto l’assessore alla Casa Gianni Verga alla conferenza stampa di avvio ufficiale dell’iniziativa.
Crack Lehman Brothers: Adusbef e Federconsumatori chiameranno in giudizio l’ABI
Mentre il Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi, continua a rassicurare i risparmiatori ed i mercati in merito alla tranquillità delle banche italiane “affatto coinvolte” nella tempesta finanziaria, dai sub-prime al crack del secolo di 640 miliardi di dollari, Unicredit e Banca e Intesa San Paolo, hanno cominciato per primi a dare ai propri clienti il triste annuncio: “Gentile Signora/e, a causa del fallimento di LEHMAN BROTHERS le sue obbligazioni non renderanno le cedole promesse e non le sarà rimborsato il capitale” !
Un totale fallimento. Non solo di LEHMAN BROTHERS, ma delle distratte se non colluse autorità di vigilanza, delle agenzie di rating e delle banche che le hanno appioppato ai clienti,ma soprattutto di Patti Chiari, il fraudolento progetto dell’ABI e di talune associazioni dei consumatori che si proponeva di accendere una luce sugli investimenti degli italiani “sicuri” perché pubblicati sul sito. Per “Patti Chiari”, il consorzio dell’Abi che sarà chiamato a rispondere in giudizio per danni ai risparmiatori investitori, mentre non sono affidabili alcuni titoli di Stato italiani,come i BTP a lunga scadenza, i titoli Lemhan erano affidabilissimi !
Indagine sulla portabilità dei mutui: le banche non rispettano la legge e negano indubbi vantaggi ai consumatori
Ad oltre dieci mesi dall’entrata in vigore della Legge 40/2007 (nota anche come Bersani-bis), che prevede la surrogazione delle ipoteche sui mutui senza oneri per il mutuatario, numerosi consumatori continuano a segnalare gravi difficoltà nell’applicazione pratica della nuova norma, volta a favorire la concorrenza tra istituti bancari e a vantaggio dei consumatori, loro clienti. Anche il CTCU ha di recente svolto un’indagine sullo stato della situazione a livello locale: la portabilità incontra ancora notevoli ostacoli!
L’operazione viene indicata con il termine tecnico di “portabilità del mutuo” e con quello legale di “surrogazione dell’ipoteca”. Benché la definizione non sia molto conosciuta, il principio sotteso è molto semplice e riguarda la possibilità di trasferire un mutuo da una banca all’altra in condizioni economiche di favore, con una procedura semplificata e senza spese per il mutuatario.
Nasce FRIMMONEY Italia srl: Le due anime del Gruppo FRIMM sono ora pienamente distinte
Affidata a Carmine Santoriello, già Responsabile della gestione e dello sviluppo di FRIMMONEY in Campania e Calabria, la nuova società rende effettiva la divisione tra i due settori operativi del Gruppo: franchising immobiliare (FRIMM) e franchising creditizio (FRIMMONEY).
Obiettivo: toccare quota 500 punti vendita FRIMMONEY a fine 2008.
Nasce FRIMMONEY Italia srl, la nuova società appartenente al Gruppo ICUK e affidata a Carmine Santoriello, ex-Responsabile della gestione e dello sviluppo di FRIMMONEY in Campania e Calabria, consigliere d’amministrazione di ICUK S.p.A. e profondo conoscitore dei mercati immobiliare e creditizio italiani. È partecipata al 59,64% dalla holding ICUK S.p.A. di Roberto Barbato e per il restante 40,36% da piccoli azionisti. FRIMMONEY, dunque, non è più soltanto un brand, un’emanazione o, se preferite, uno spin-off di FRIMM, ma è diventata a tutti gli effetti una società del Gruppo con una propria dirigenza e una maggiore libertà di azione.
Mutui: Unicredit, mercato frena in Italia centrale, 1° semestre -3,73%
Nei primi sei mesi del 2007 si registra una contrazione del mercato dei mutui per la casa nell’Italia Centrale (Toscana, Umbria, Lazio e Marche), l’erogato dell’Area è diminuito del 3,73% rispetto al 1° semestre 2006. Sono i dati dell’Osservatorio Mutui per la casa alle famiglie di Banca per la Casa, la banca multicanale specializzata nei mutui casa del Gruppo UniCredit.
Calano le erogazioni di mutui per l’acquisto della casa
Uno studio di Banca per la Casa (Gruppo Unicredit) su dati Bankitalia evidenzia che nel primo semestre 2007 la flessione è stata del 3,73% rispetto allo stesso periodo del 2006 accentuando il calo dell’1,5% del primo trimestre.
“Dopo anni di crescita sostenuta, l’analisi al primo semestre – afferma Pasquale Giamboi, Amministratore Delegato di Banca per la Casa – ci conferma, la già attesa decelerazione del mercato dei mutui. Diversi sono i fattori che hanno influenzato la domanda dei mutui in questi primi 6 mesi e che continueranno ad influenzarla anche nei prossimi: un mercato delle transazioni immobiliari rallentato, la salita decisa dei tassi di riferimento e una condizione socio economica nella quale il potere d’acquisto delle famiglie a medio basso reddito è diminuito rispetto ad un reddito disponibile rimasto stabile”. Sarebbero auspicabili – conclude Giamboi – interventi sulla detraibilità fiscale degli interessi sui mutui a favore di queste famiglie.”