Bit Borsa Internazionale Turismo – Premio Excellent 2010 15^ edizione – Assoedilizia

 Assoedilizia e Associazione Nazionale Amici Grandi Alberghi: quindici anni di successi del premio Excellent per il turismo. I principali riconoscimenti a Roberto Maroni, ministro dell’ Interno; Umberto Veronesi, medico oncologo e ricercatore; Ferruccio De Bortoli, direttore del Corriere della Sera; Adriano Galliani, imprenditore e vicepresidente dell’ associazione Calcio Milan. Altri premi ad imprenditori del settore.

“Il turismo – ha detto Achille Colombo Clerici, presidente di Assoedilizia e dell’ Associazione Nazionale Amici dei Grandi Alberghi consegnando la targa a De Bortoli – contribuisce in misura importante alla ripresa del Paese. I dati del Cescat Centro studi casa ambiente e territorio di Assoedilizia sul patrimonio ambientale, culturale e artistico d’ Italia.

Lo sviluppo economico dell’ Italia e la sua ripresa dopo la tempesta della recessione è in consistente parte legato alla crescita ed allo sviluppo dell’ industria turistica nazionale. Un settore che interessa 2 milioni e 400 mila addetti (pari al 10% della forza lavoro italiana) di cui 180% impiegato in aziende ricettive. Numeri che testimoniano l’ importanza del settore alberghiero e la felice intuizione di dar vita al premio Excellent per sottolineare e riconoscere i meriti di coloro che nel comparto si sono impegnati, conseguendo risultati di assoluto prestigio.

Turismo. Fiaip sigla l’ accordo con Vacasol International

 L’ offerta di Case vacanze in Italia cresce anche sull’ online. “Promuovere in modo capillare, a livello europeo, l’ affitto di case per vacanze in Italia, diventare uno dei maggiori operatori del settore e aumentare il giro d’ affari degli affitti turistici”.

Sono questi gli obiettivi dichiarati da Osvaldo Grandin, vicepresidente nazionale della Fiaip con delega al settore turistico, che ha sottoscritto nei giorni scorsi un nuovo accordo con Vacasol International, operatore danese tra i leader continentali nel comparto. “Questo accordo – sottolinea Grandin – può rappresentare una svolta fondamentale per garantire alle agenzie associate il salto di qualità definitivo nell’ ambito dell’ immobiliare turistico”.

Nello specifico, in base al contratto, Vacasol ha assunto l’ impegno di dotare gratuitamente del proprio sistema informatico (ASP) per lo sviluppo, la divulgazione e le prenotazioni delle locazioni turistiche ogni agenzia interessata, e in regola con la Federazione. Inoltre, il Tour Operator scandinavo garantirà agli associati il software e l’ assistenza tecnica.

Idea vacanza. La Via dell’ Ambra, per imparare a conoscere le gemme preziose di un angolo magico di Repubblica Ceca

 In Moravia sulle orme di antichi mercanti, tra paesaggi verdissimi, città storiche, monumenti antichi, siti Unesco, luoghi mistici, benefiche terme, vini pregiati e sapori unici. Là dove un tempo la pregiata resina dal Mar Baltico trovava la sua strada verso l’ Adriatico, impariamo a conoscere le “gemme preziose” di un angolo magico di Repubblica Ceca.

Insieme a quelle piccole inclusioni – foglie, piccoli insetti ecc. imprigionati nella sua trasparente bellezza e nel tempo – che ne decretano il valore, l’ ambra racchiude in sé storia millenaria, leggenda e mito. Non una vera e propria pietra, ma ricercatissima alla stregua delle gemme più preziose, l’ ambra ha origini che si perdono nell’ alba dei tempi. Leggera, trasparente e di un caldo color giallo trasparente dalle varie intensità, affascinò subito i primi uomini che la scoprirono, circa cinquemila anni fa, sulle spiagge del Baltico e che per questo la credettero un dono del mare. Prima di scoprire, molti secoli dopo, che si trattava in realtà di resina fossile, proveniente dagli alberi di conifere che sostituivano le foreste preistoriche, fiorirono attorno all’ ambra leggende, miti e superstizioni…

Da amuleto a farmaco
Utilizzata da millenni per fabbricare oggetti d’ ornamento – come attestano i rinvenimenti in tombe e siti archeologici – l’ ambra aveva per i popoli antichi valore magico (anche in virtù delle sue proprietà elettrostatiche), mitologico e religioso. Dal Neolitico in poi veniva indossata per allontanare gli spiriti maligni, quindi fu promossa al rango di farmaco: ridotta in polvere o trasformata in olio veniva somministrata per curare vertigini, asma, affezioni gastriche e bronchiali, disturbi cardiaci ecc. Ancora oggi qualcuno è convinto che possa combattere il mal di testa e scacciare gli incubi… Di certo, in cristalloterapia (sebbene l’ ambra non sia affatto un cristallo) è associata al terzo chakra, mentre nel buddismo è considerata uno dei sette tesori.

L’ ambra baltica
Nonostante che esistano numerose varietà di resina fossile, diverse per caratteristiche fisiche e chimiche nonché per provenienza geologica e distribuzione geografica, da sempre con il termine ambra si allude a quella baltica, la più importante dal punto di vista mineralogico e soprattutto commerciale.

Citata in tutta la letteratura antica, da Omero a Tacito e Plinio il Vecchio, e legata a numerosi miti del passato, l’ ambra baltica a partire dal II secolo a.C. divenne infatti pregiata merce di scambio e motivo di impegnativi spostamenti attraverso l’ Europa. Nell’ area del Mar Baltico, dove sono concentrati l’ 80% dei giacimenti mondiali, non esistevano miniere di metallo e quindi le popolazioni locali cominciarono a barattare il più pregiato dei loro materiali – assai richiesta dai popoli centro – europei che ne erano sprovvisti – con metalli preziosi, in particolare il bronzo.