Fotovoltaico a Cemona

 La Giunta della Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’ assessore alle Reti, Servizi di Pubblica utilità e Sviluppo sostenibile, Massimo Buscemi, un’ intesa con la Provincia di Cremona per incentivare la rimozione dell’ amianto e l’installazione di pannelli fotovoltaici negli edifici.

“È una convenzione triennale – spiega Buscemi – con cui intendiamo favorire la realizzazione di interventi integrati, che comprendano cioè la rimozione di coperture contenenti amianto, ma anche la ristrutturazione edilizia finalizzata alla riqualificazione energetica e la produzione di energia da fonte solare, termica e fotovoltaica”.

Premio Innovazione amica dell’ ambiente per il Sud: prorogati i termini di scadenza per le candidature

 Legambiente e Confindustria insieme per lo sviluppo sostenibile: un patto che premia le migliori realtà delle regioni meridionali

“Ecoedilizia, tecnologie verdi, turismo: la sfida della Green Economy parte dal Mezzogiorno”

Innovare e fare impresa in modo responsabile e sostenibile, percepire l’ ambiente non come un limite ma come un valore e un’ opportunità di sviluppo sano ed equilibrato, nella prospettiva di un futuro migliore per il Sud d’ Italia: sono questi gli obiettivi del Premio Innovazione amica dell’ ambiente per il Sud Italia i cui termini di scadenza sono stati prorogati alle ore 12 del giorno 12 gennaio, in considerazione della richiesta di maggior tempo da parte di numerose aspiranti partecipanti.

Il Premio Innovazione amica dell’ Ambiente per il Sud, promosso da Legambiente, Comitato Mezzogiorno di Confindustria, Regione Puglia, Federparchi e Fondazione Symbola, è un riconoscimento annuale alle tecnologie, ai processi, ai prodotti, ai servizi e ai sistemi gestionali innovativi che producono significativi miglioramenti ambientali nel Sud Italia e consiste nel diritto all’ uso del logo del Premio per la durata di un anno.

Gruppo Tecnocasa. Ottimizzazione delle reti di mediazione creditizia Kìron ed Epicas

 In un contesto mutato per il mercato del credito, caratterizzato da una maggior attenzione nelle politiche creditizie bancarie e da un peggioramento della situazione macroeconomica complessiva, il settore della mediazione creditizia è chiamato ad un processo di evoluzione di particolare importanza.

La professione di mediatore del credito deve infatti necessariamente modificarsi per raggiungere un modello di consulenza più strutturato, in grado di fornire valore aggiunto sia ai clienti, più informati ed esigenti, sia ai partner bancari. Anche la normativa di riferimento, in conseguenza di una crescente attenzione della Banca d’ Italia nei confronti del settore, si sta indirizzando a favorire tale processo..

Regione Lazio: parte il progetto “Energia dai tetti”

 Il Programma “Energia dai tetti” prevede per la prima volta in Italia un intervento integrato di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico delle coperture di edifici delle Ater del Lazio ed installazione e gestione di pannelli fotovoltaici.

Interessata alla bioedilizia nel Piano Casa, la Regione Lazio ha pensato di sfruttare questa occasione per dimostrare che le politiche per la tutela dell’ ambiente e la riduzione delle emissioni si coniugano perfettamente con gli investimenti e provvedimenti pubblici mirati a valorizzare il patrimonio edilizio e a favorire la ripresa economica.

L’ assessore alle Politiche della Casa Mario Di Carlo dichiara: “Grazie progetto Energia dai tetti realizzeremo un intervento di manutenzione straordinaria, che coinvolgerà oltre 350 edifici, per una superficie di 64.000 mq, per i quali abbiamo attivato risorse per oltre 22 milioni di euro, 15 dei quali stanziati dall’ assessorato alla Casa e 7 dall’ assessorato all’ Ambiente. Grazie all’ ottimo lavoro svolto dal tavolo tecnico che ha messo a punto il programma è stata poi introdotta una procedura nuova, conveniente per tutti i soggetti interessati, sia in termini ecologici che economici.

Presentato da Formigoni e Frattini il “G15” delle Regioni

 La Lombardia vara il Forum mondiale dei Governi subnazionali. Un network anticrisi per capitale umano, salute e ambiente.

Una rete mondiale tra le Regioni più dinamiche ed economicamente più sviluppate. I 15 motori del mondo, per usare un’ espressione del presidente della Lombardia, Roberto Formigoni. Il quale ha spiegato che “come 25 anni fa la Lombardia partecipò alla nascita dei 4 Motori d’ Europa, prima associazione tra le più forti Regioni del continente, oggi prende l’ iniziativa di costruire una rete stabile tra le 15 Regioni più forti del mondo.

Il battesimo ufficiale di questa rete avverrà con il World Regions Forum organizzato a Milano (Palazzo Mezzanotte) dal 19 al 21 novembre su iniziativa di Regione Lombardia insieme con il Ministero degli Affari esteri e la Presidenza del Consiglio dei ministri. L’ iniziativa è stata presentata alla stampa dal ministro Franco Frattini (in collegamento audio – video) e dal presidente Roberto Formigoni.

World Regions Forum – ha spiegato Formigoni – nasce dalla consapevolezza che la competizione globale vede sempre più i Governi regionali protagonisti. Il ruolo delle loro economie appare un fattore chiave per rispondere alla crisi economico – finanziaria e per disegnare nuove regole di governo e cooperazione tra i paesi leader”. Il background è dato dal gran lavoro di relazioni internazionali condotto in questi anni, con le missioni, gli accordi istituzionali, la cooperazione, ma l’ iniziativa del Forum è “uno scatto a un livello superiore”, ha sottolineato Formigoni.

Tecnologia / ambiente. Legambiente e Posta Pronta insieme: l’ innovazione al servizio dell’ ambiente

 Semplificare la vita dei cittadini e il lavoro delle aziende. Risparmiare tempo, carta, toner delle stampanti, petrolio e anidride carbonica eliminando la necessità di spostarsi, fare file, perdere ore per risolvere pratiche burocratiche. L’ innovazione tecnologica al servizio dell’ ambiente e della vita di tutti, grazie ad una rivoluzione virtuale che fa sentire i suoi vantaggi concreti nella gestione del quotidiano, nel rispetto e nella tutela dell’ ambiente.

Sono queste le parole d’ ordine della partnership tra Legambiente e Posta Pronta, servizio all’ avanguardia che permette di inviare la posta prioritaria, le raccomandate e le raccomandate A / R direttamente dal computer, razionalizzando così i trasporti, ma garantendo al contempo la consegna al destinatario da parte di Poste Italiane, con le sue caratteristiche di sicurezza e affidabilità.

Con Posta Pronta, le lettere viaggiano in formato elettronico dal pc sino al centro stampa più vicino alla città di destinazione. Qui vengono stampate, imbustate, affrancate e consegnate a Poste Italiane per gli ultimi chilometri. Con Posta Pronta, la tecnologia incontra il quotidiano per semplificare la vita di ognuno di noi. Ogni missiva, infatti, può essere conservata in formato digitale.

I benefici sono sia per i singoli cittadini, che non devono più uscire di casa per acquistare buste, carta o francobolli e trascorrere interminabili ore in coda agli uffici postali, sia per le imprese, che razionalizzano e rendono più efficiente il lavoro di segreteria.

Certificazione energetica, Regione Lombardia replica ad Assoedilizia

 Regione Lombardia respinge la richiesta di Assoedilizia di sospendere la certificazione energetica degli edifici.

“Non c’ è nessun motivo – si legge in una Nota della Direzione generale Reti, Servizi di pubblica utilità e Sviluppo sostenibile – di sospendere l’ applicazione delle nuove procedure che riguardano la certificazione energetica. Esse sono state messe a punto con l’ ausilio di esperti qualificati, sono in linea con le direttive nazionali e non comportano nessun disagio per i cittadini. Nello stesso tempo tendono ad assicurare gli indispensabili requisiti di risparmio energetico e rispetto dell’ ambiente”.

La Nota entra poi punto per punto nel merito delle contestazioni
“Innanzitutto – si legge nella Nota – dal 2007 a oggi sono stati effettuati due soli aggiornamenti (e non 14!) delle procedure informatizzate (dicembre 2007 e giugno 2009). Ciò si è reso necessario per consentire l’ adeguamento alle norme tecniche emanate da mesi e la certificazione dei singoli appartamenti. Del resto sono le stesse Linee guida, emanate con il DM 26 giugno 2009, ad individuare la metodologia di calcolo da seguire a livello nazionale per la certificazione energetica”.

“Occorre precisare inoltre – prosegue la Nota – che l’ adozione della nuova procedura di calcolo, per gli edifici di piccole dimensioni, non comporterà un allungamento dei tempi di elaborazione da parte del certificatore e quindi non comporterà una ricaduta economica sui privati cittadini. In più il nuovo metodo di calcolo, in taluni casi, porta ad un miglioramento delle prestazioni energetiche dell’ edificio e quindi della sua classificazione”.

Evento. Salone Internazionale della Ceramica per l’ Architettura e dell’ Arredobagno. “Costruire, Abitare, Pensare”: il più grande programma di architettura mai realizzato in occasione di Cersaie

 Cersaie. “Costruire, Abitare, Pensare”
29 settembre – 3 ottobre 2009
Bologna

Costruire, Abitare, Pensare. Il più grande programma di architettura mai realizzato in occasione di Cersaie, il Salone Internazionale che si tiene a Bologna dal 29 settembre al 3 ottobre prossimi. Tendenze, Riqualificazione, Habitat e Prospettive sono i temi delle conferenze dalla Galleria dell’ Architettura di Cersaie 2009.

1° ottobre, Palazzo dei Congressi. Accanto alla Lectio Magistralis di Renzo Piano , il programma prevede un calendario ricco di appuntamenti, ospitati all’ interno della Galleria dell’ Architettura (Centro Servizi. Blocco D), a cui prendono parte oltre 50 relatori.

martedì 29 settembre, ore 14.00. Ceramica, protagonista dell’ habitat, nuovi trend nella progettazione è la prima conferenza di architettura che mira a fare il punto sull’ uso della piastrella di ceramica italiana nei moderni stili di progettazione.

mercoledì 30 settembre, ore 10.00. Retrofit: riqualificazione energetica degli edifici esistenti delinea il tema dell’ efficientamento energetico degli edifici quale contributo allo sviluppo sostenibile.

mercoledì 30 settembre ore 14.00. L’ attenzione all’ ambiente ed alla sua integrazione con il costruito è il tema di Abitare il Verde.

1 ottobre, 14.00. La conferenza in programma per la sostenibilità per le piastrelle di ceramica è l’ oggetto dell’ incontro S_tiles: comunicare la sostenibilità.

Le seconde case. Il giudizio di Legambiente e la risposta di Achille Colombo Clerici, presidente di Assoedilizia

 Dichiarazione del presidente di Assoedilizia e vice presidente di Confedilizia Achille Colombo Clerici: “Assolutamente prevenuta l’ accusa mossa da Legambiente alle seconde case montane della Lombardia. Il giudizio, assai severo, risente, a nostro avviso, di una visione unilaterale del fenomento, forse generata dalla convinzione che il Paese sarà bello finché resterà povero (secondo la massima di Berenson).

Si dice, secondo quanto riferito da alcune agenzie di stampa, che esse costituiscono un fattore di svilimento e di degrado del territorio e dell’ ambiente.

“Un fenomeno associato alla speculazione che, nella percezione dei residenti, è diventato sempre più fattore di malessere….; comportano oneri per le amministrazioni locali e concorrono al declino delle stazioni turistiche montane, oltre che al generale scadimento delle condizioni di vita dei paesi in cui, per la gran parte dell’ anno, le case chiuse prevalgono su quelle abitate dei residenti. E, comunque …….troppo cemento”.

Osserviamo, in generale, che non si possono porre freni dirigistici alle tendenze di vita della popolazione, che, in particolare nella società moderna, implicano, per le famiglie che se lo possono permettere, la disponibilità di spazi abitativi per il tempo libero e le vacanze, così al mare, come in montagna e negli altri luoghi turistici.

Si tratta ovviamente di conciliare le esigenze della produzione edilizia con quelle della tutela del territorio e dell’ ambiente, secondo le regole che la cultura contemporanea più evoluta detta per lo sviluppo sostenibile, secondo criteri qualitativi di piu alto profilo. Così come avviene negli altri Paesi europei, a cominciare dalla Francia, per arrivare alla Spagna, alla Svizzera, all’ Austria.

Ma, rispettata questa salvaguardia, le seconde case costituiscono un fattore propulsivo oltre che della vita turistica locale, anche dell’ economia pubblica e privata del luogo, proprio perché rappresentano un investimento immobiliare dinamico sul piano economico e fiscale (a differenza delle cosiddette prime case).

Seminari di Architettura. Cersaie 2009 Salone Internazionale della Ceramica per l’ Architettura e dell’ Arredobagno

 Prima conferenza di Architettura
martedì 29 settembre – ore 14.00
Galleria dell’ Architettura
Centro Servizi. Blocco D
Bologna

Costruire, Abitare, Pensare. Tendenze, Riqualificazione, Habitat e Prospettive sono i temi delle conferenze dalla Galleria dell’ Architettura di Cersaie 2009.

Costruire, Abitare, Pensare. Il più grande programma di architettura mai realizzato in occasione di Cersaie, il Salone Internazionale che si tiene a Bologna dal 29 settembre al 3 ottobre prossimi. Accanto alla Lectio Magistralis di Renzo Piano (1° ottobre, Palazzo dei Congressi), il programma prevede un calendario ricco di appuntamenti, ospitati all’ interno della Galleria dell’ Architettura (Centro Servizi. Blocco D), a cui prendono parte oltre 50 relatori.

Un ciclo di eventi di altissimo profilo testimoniato anche dagli stessi relatori: Alfonso Acocella, Giacomo Bizzarri, Stefano Boeri, Veronica dal Buono, Ian Davis, Giuliano Gresleri, Stefan Hitthaler, Michael P. Johnson, Fulvio Irace, Franco La Cecla, Orazio Lo Presti, Alessandro Marata, Carlo Massarini, Marco Mulazzani, Paolo Rava, Aldo Schiavone, Luigi Zoja tra gli altri.

Ceramica, protagonista dell’ habitat
(martedì 29 settembre – ore 14.00)

Nuovi trend nella progettazione è la prima conferenza di architettura che mira a fare il punto sull’ uso della piastrella di ceramica italiana nei moderni stili di progettazione.

Evento. Una mostra tra il verde e la piastrella di ceramica: nasce Green Street

 Mostra Evento Green Street
Cersaie ExpoGreen
11 / 13 settembre – 29 settembre / 3 ottobre 2009
Vicino al Padiglione 32
Quartiere fieristico
Bologna

Importante accordo tra Cersaie e ExpoGreen, due delle più importanti rassegne fieristiche internazionali che si tengono presso il quartiere fieristico di Bologna, per dare vita a GreenStreet, una mostra evento di grande impatto e rilevanza.

Un accordo tra Cersaie, il salone internazionale della ceramica per l’ architettura e dell’ arredobagno, ed ExpoGreen, Salone internazionale dell’ outdoor, all’ insegna dello sviluppo sostenibile, inteso sia come promozione degli spazi verdi sia come uso di un materiale – la ceramica appunto – che nasce da materie prime naturali trasformate minimizzando l’ impatto sull’ambiente.

La mostra evento, che verrà inaugurata con l’ apertura di ExpoGreen (11 – 13 settembre 2009) e che si concluderà con il Cersaie (29 settembre – 3 ottobre), si estende a fianco del padiglione 32 del quartiere fieristico di Bologna su una superficie di oltre 4.500 metri quadrati. Un ampio spazio verde, fruibile e percorribile dai visitatori dei due saloni internazionali, caratterizzato in modo importante da specifiche aree tematiche.

Green Street si compone infatti del Biolago, una fedele riproduzione di un ambiente acquatico; della Fattoria del futuro, una struttura ad impatto zero in cui saranno presenti anche orti; del Bosco Magico, significativa espressione dell’ arte topiaria; del Labirinto, percorso in ceramica con pareti composte da essenze vegetali; del Giardino in corso, work in progress relativo alla costruzione di aiuole e spazi verdi, e dei Giardini, un concorso nazionale aperto ad architetti paesaggisti che attraverso suggestive ambientazioni proporranno diverse interpretazioni del verde.

Regione Lombardia. “Exposcuolambiente” alla 17^ edizione: “Tutti insieme per la sostenibilità”

 “Tutti insieme per la sostenibilità” è il titolo della manifestazione promossa da Regione Lombardia in collaborazione con il Comune di Monza e l’ Ufficio Scolastico per la Lombardia e inaugurata ufficialmente oggi dall’ assessore regionale alla Qualità dell’ Ambiente, Massimo Ponzoni, nel Serrone della Villa Reale di Monza, presenti anche gli assessori comunali monzesi alla Villa Reale e all’ istruzione, Pierfranco Maffè, e alla Qualità dell’ Ambiente, Giovanni Antonicelli. Il tema principale dell’ edizione 2009 è, appunto, la sostenibilità.

Ponzoni, dopo aver ricordato che Exposcuolambiente “Non è solo un concorso di progetti, né semplicemente una festa, ma l’ occasione principe perché tutti comprendano che l’ ambiente è vita”, ha lanciato la proposta di “lavorare insieme a tutti i soggetti istituzionali interessati per fare della Villa Reale punto di riferimento europeo per l’ educazione ambientale”.

Exposcuolambiente in effetti è stata ospitata nella sua prima edizione (1992) proprio da Monza, così come lo scorso anno, e nel 2009 i suoi eventi sono organizzati negli spazi adiacenti la Villa progettata dal Piermarini e nel Parco di Monza. Fino al 20 maggio ogni giorno sono in programma laboratori per i ragazzi, escursioni nel parco, visite guidate, sperimentazioni, attività manuali ed anche momenti di riflessione con le numerose conferenze e dibattiti di alto valore educativo e scientifico.

“Una straordinaria opportunità – ha sottolineato Ponzoni – di valorizzazione delle buone pratiche di molteplici soggetti che hanno lavorato con l’ obiettivo di coniugare le tematiche dell’ ambiente e della sostenibilità con i percorsi didattici, culturali ed economici, ma al tempo stesso un luogo di incontro e di riavvio di nuovi percorsi. Educazione all’ ambiente come processo fondamentale per una maturazione individuale, scolastica, familiare, d’ impresa e associazioni volto alla valorizzazione della bellezza dell’ ambiente e delle persone che in esso vivono”.

I partecipanti a Exposcuolambiente possono rapportarsi in modo diretto alle materie altamente scientifiche tramite gli approfondimenti tenuti da responsabili dell’ Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’ Agenzia Spaziale Europea (ESA), presente con una mostra nel Serrone. Qui saranno esposti anche i migliori progetti didattici da presentare a concorso, selezionati dai 15 Centri Regionali per l’Educazione Ambientale (CREA), gestiti in regime di Convenzione tra Regione Lombardia e gli enti locali e territoriali.