Evento. La ceramica italiana di qualità in vetrina al Saie di Bologna

 Si è rinnovata anche quest’ anno la partecipazione del settore ceramico italiano al Saie, il Salone dell’ industrializzazione edilizia, svoltosi dal 28 al 31 ottobre. Sotto le insegne di Ceramic Tiles of Italy la piastrella italiana si è proposta ai visitatori del salone che da oltre quarant’ anni, presso il quartiere fieristico di Bologna, mette in mostra le ultime novità in fatto di materiali, attrezzature, impianti e macchinari per l’ edilizia.

Una vetrina che è diventata un punto di riferimento per gli addetti ai lavori:
visitatori ed espositori italiani ed esteri, che hanno affollato i padiglioni della Fiera di Bologna, che qui hanno potuto trovare le ultime soluzioni tecnologiche immesse sul mercato. Un’ occasione di incontro e di confronto tra i diversi addetti della filiera delle costruzioni.

La partecipazione a Saie si inserisce nell’ agenda delle attività promozionali di Confindustria Ceramica che, con il marchio Ceramic Tiles of Italy, supporta il prodotto ceramico di qualità in Italia e nel mondo.

In Abruzzo la ricostruzione è verde. Un’ Università “ecosostenibile”: il cuore “verde” del Friuli arriva in Abruzzo

 Consegnato all’ Università dell’ Aquila il Padiglione ecosostenibile costruito e donato dall’ azienda friulana Gruppo Polo – Le Ville Plus.

La solidarietà ai terremotati dell’ Abruzzo è rappresentata dalla concretezza, tutta friulana, del nuovo padiglione ecosostenibile donato all’ Università dell’ Aquila dall’ azienda friulana Gruppo Polo – Le Ville Plus. Il nastro è stato tagliato dal Prof. Pier Ugo Foscolo, Preside della Facoltà di Ingegneria dell’ Ateneo, insieme a Loris Clocchiatti, Presidente di Gruppo Polo, e a Loris Cargnelutti, Assessore alle Opere Pubbliche del Comune di Gemona (UD), uno dei centri più colpiti e simbolo del terremoto del Friuli del 1976.

Un’ ideale vicinanza tra due terre, Friuli Venezia Giulia e Abruzzo, accomunate dalla stessa esperienza. Un gesto di speranza ed una spinta verso il futuro che arriva oggi all’ Aquila e alla sua Università, da sempre punto di forza e nodo essenziale del tessuto socio – economico del capoluogo.

Convegno “Abitare l’emergenza”. Emergenza e ricostruzione, gestione dei progetti e salvaguardia del sociale

 Questi gli argomenti dei quali si è discusso durante il convegno “Abitare l’ emergenza”, che si è svolto il 2 ottobre presso la Galleria dell’ Architettura a Cersaie: Provvisorietà, temporaneità dell’abitare in situazioni di emergenza sono in contrasto con le ambizioni di quell’ architettura che intende lasciare il segno? I progetti degli architetti contemporanei soddisfano i requisiti di sopravvivenza, protezione, funzionalità, riciclo e autoalimentazione energetica?

Un tema di grande attualità, alla luce del terremoto in Abruzzo, dove il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi ha consegnato a Bazzano un lotto di alloggi del progetto C.a.s.e. (Complessi Antisismici Sostenibili ed Ecocompatibili): i primi 500 di 4mila appartamenti, realizzati dalla Protezione Civile con i fondi del Governo e le donazioni, per i 30mila terremotati che hanno perso la casa.

Le case consegnate lo scorso 15 settembre, invece, erano invece Moduli di abitazione provvisoria costruiti dalla provincia autonoma di Trento in collaborazione con la Croce Rossa. Tema del convegno, moderato dal giornalista de Il Sole 24 Ore Andrea Costa, è stata l’ illustrazione di quanto fino ad ora fatto in Abruzzo sul versante della gestione del dopo terremoto, ma anche e soprattutto le implicazioni sociali che si generano durante e dopo la calamità naturali.

Terremoto Abruzzo: prorogato il termine per gli edifici E ed estesa a tutti i Comuni la norma sugli alloggi in affitto

 È stata firmata dal Presidente del Consiglio dei Ministri l’ Ordinanza n. 3805 del 3 settembre 2009 con la quale sono state apportate alcune modifiche e integrazioni a delle precedenti ordinanze.

L’ ordinanza n. 3790 del 9 luglio 2009 (contributi edifici di tipo E) proroga il termine per la presentazione della richiesta del contributo da 90 giorni a 160 giorni decorrenti dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale degli indirizzi operativi dell’ ordinanza avvenuta il 31 agosto 2009.

L’ ordinanza n. 3803 del 15 agosto 2009 ha previsto che i contributi per la riparazione degli edifici di tipo A, B o C siano riconosciuti anche ai proprietari degli immobili che alla data del 6 aprile erano concessi in locazione. Il beneficio era limitato alla sola provincia de L’ Aquila e a condizione che i contratti di locazione fossero rinnovati alle stesse condizioni per una durata non inferiore a 4 anni.

L’ ordinanza n. 3805 estende l’ ambito di applicazione a tutti i Comuni interessati dal sisma (quelli identificati con il Decreto Commissario Delegato del 16 aprile 2009 e a quelli posti al di fuori del cratere sismico in presenza di un nesso di causalità diretto tra il danno subito e l’ evento sismico) e riduce il termine di rinnovo dei contratti di locazione da 4 anni a 2 anni.

Il WWF promuove le vacanze in Abruzzo. La rinascita comincia dalle vacanze

 L’ iniziativa è promossa dal WWF con l’ obiettivo di aiutare a rilanciare il turismo in una delle regioni più belle e incontaminate d’ Italia, sede tra gli altri del Parco Nazionale d’ Abruzzo, del Parco Nazionale del Gran Sasso, del Parco Nazionale della Maiella oltre che di 7 Oasi WWF, che tra i loro boschi, laghi, fiumi e cascate danno rifugio ad animali carismatici e fortemente minacciati come l’ orso e il lupo, oltre a cervi, camosci, caprioli…

Tutte le strutture sono immerse nella natura e lontane dalle aree del sisma, e sono moltissime le attività organizzate per ragazzi dai 7 ai 17 anni: dal verdissimo Parco del Gran Sasso fino all’ Oasi del WWF Lago di Penne, escursioni nei boschi, bagni nel fiume, cavalcate, cacce al tesoro, osservazione dei rapaci in volo e delle tracce di orsi, cervi e cinghiali, arrampicate sulla roccia, mountain bike e falò intorno al fuoco.

Cavalcando nella terra dell’ orso
Alla scoperta del Parco più antico d’ Italia e della selvaggia natura dove vivono lupi, orsi e camosci: il Parco Nazionale d’Abruzzo. Impareremo ad andare a cavallo iniziando dai pony e passeggiando, scopriremo le più belle aree del Parco. Visiteremo centri natura ed aree faunistiche. Ci arrampicheremo su una palestra di roccia artificiale e supereremo un percorso di sopravvivenza. Faremo laboratori per carpire i segreti del fiume e distinguere le tracce degli animali. A sera, giochi, canti, leggende e tanto divertimento.

Dove
A Pescasseroli, ospiti del Centro Ippico Vallecupa, un’ azienda agrituristica – fattoria didattica; struttura di nuova costruzione in camere con bagno e ristorante tipico. Il maneggio, posizionato nei pressi del centro sportivo e base di partenza di numerosi sentieri.