Evento. Parigi. “Maison & Objet 2010”: dieci aziende ceramiche italiane partecipano per la prima volta

 “Maison & Objet 2010”
22 – 26 gennaio
Quartiere espositivo
Stand: Sezione Projects (hall C5, stand 127)
Paris – Nord Villepinte

Design di nuovo protagonista nella splendida cornice dalla capitale francese, con le aziende italiane della ceramica sugli scudi. Si svolge presso il quartiere espositivo di Paris – Nord Villepinte, dal 22 al 26 gennaio prossimi, l’ edizione 2010 di “Maison & Objet”, appuntamento fieristico dedicato al mondo della creatività riservato ai professionisti del settore. Se la prima partecipazione di Confindustria Ceramica e Ice risale a tre anni addietro, quest’anno la fiera ospita per la prima volta la partecipazione diretta e collettiva di 10 aziende italiane: Altaeco, Caesar, Cooperativa Ceramica di Imola, Cotto d’ Este, Fap Ceramiche, Fincibec, Litokol, Mirage Granito Ceramico, Refin e Tagina.

Ulteriore novità di questa edizione 2010 di Maison & Objet è il nuovissimo stand collettivo, disegnato da Dante Donegani e Giovanni Lauda, che – come già nella positiva esperienza del Sia Guest di Rimini – caratterizza in modo molto marcato la presenza italiana. Lo stand, collocato nella sezione Projects (hall C5, stand 127), si sviluppa su di una superficie complessiva di 150 metri e testimonia non solo l’ importanza del mercato francese, ma l’ impegno di Confindustria Ceramica e di Ice a sostegno di un settore strategico e fondamentale del Made in Italy.

News mutui immobiliari. Accordo Abi – Agenzia del Territorio: maggiore trasparenza ed efficienza dei finanziamenti

 L’ Agenzia del Territorio e l’ Associazione bancaria italiana hanno firmato un accordo di collaborazione per lo scambio di studi relativi al settore immobiliare, mirato principalmente ad offrire maggiori garanzie e massima trasparenza delle informazioni, oltre che un ventaglio di servizi sempre più ampio e diversificato.

L’ accordo durerà tre anni e prevede la costituzione di un Tavolo tecnico con precisi obiettivi: approfondire le tematiche connesse alle normative in materia catastale e ipotecaria; progettare e realizzare corsi di formazione professionale; individuare programmi mirati a una migliore offerta di informazioni, dati e servizi nel settore immobiliare.

Milano. La congiuntura immobiliare nel 2° semestre 2009

 Nel secondo semestre del 2009, il mercato immobiliare milanese si mostra ancora debole: la domanda di immobili in acquisto, soprattutto se si tratta dei segmenti non residenziali, è depressa, mentre pare più prossima una certa stabilizzazione in corrispondenza del settore abitativo, il primo che probabilmente dovrebbe risollevarsi, toccato, sì, ma in misura meno pesante, dalla difficile congiuntura economica.

Sempre con riferimento a questo comparto, va inoltre sottolineato che il segmento della locazione dimostra una buona reazione alla crisi, manifestando un rafforzamento della richiesta con contratti in fase di stabilizzazione ed offerta che, sebbene ancora abbondante, si sta progressivamente assorbendo.

In termini contrattuali, la flessione delle transazioni è ancora significativa, con una tendenza alla stabilizzazione solo in relazione al comparto abitativo

Il finanziamento immobiliare secondo il 3° Rapporto Nomisma 2009

 A giugno del 2009 il monte mutui in essere attivato a sostegno del mercato immobiliare e del settore delle costruzioni ammonta a 573 miliardi di euro, il 60,7% ha come destinazione il mercato ed il restante 39,3% l’ edilizia. La componente rilevante del sistema creditizio destinato all’ immobiliare in senso lato è espressa dal settore della casa, che raccoglie il 58,3% delle consistenze dei mutui in essere.

All’ interno di questa quota il 44,1% è a copertura dell’ attività di acquisto della casa. Rispetto ad 8 anni fa è cresciuta la quota destinata al mercato, mentre si è ridotta quella a copertura del settore delle costruzioni, inoltre è cresciuto il peso del comparto abitativo ed in particolare di quello delle compravendite.

Il dato più recente, riferito al secondo trimestre 2009, conferma in parte questa tendenza. Se si confrontano le erogazioni destinate al mercato di quest’ ultimo trimestre con quelle riferite ad un anno prima, emerge il peso crescente della componente di acquisto casa a scapito, soprattutto, del comparto immobiliare non residenziale.

Analogamente le erogazioni destinate al settore delle costruzioni vedono anch’ esse aumentato nell’ anno il peso del settore abitativo. Nel primo semestre del 2009 sono stati erogati complessivamente 66,5 miliardi di euro, il 47% a copertura degli acquisti immobiliari (pari a 38,4 miliardi di euro) ed il restante 42,2% per finanziare il settore delle costruzioni (pari a 28,1 miliardi di euro). Il calo delle erogazioni è espresso da un -20,1% di capitale in meno nel semestre rispetto allo stesso periodo del 2008.

Il mutuo casa. Proiezioni Nomisma nel primo semestre 2009

 A giugno del 2009 il monte mutui in essere attivato a sostegno del mercato immobiliare e del settore delle costruzioni ammonta a 573 miliardi di Euro: il 60,7% ha come destinazione il mercato ed il restante 39,3% l’ edilizia. La componente rilevante del sistema creditizio destinato all’ immobiliare in senso lato è espressa dal settore delle abitazioni, che raccoglie il 58,3% delle consistenze dei mutui in essere.

All’ interno di questa quota il 44,1% è a copertura dell’ attività di acquisto dell’ abitazione. Rispetto ad 8 anni fa è cresciuta la quota destinata al mercato, mentre si è ridotta quella a copertura del settore delle costruzioni, inoltre è cresciuto il peso del comparto abitativo ed in particolare di quello delle compravendite.

Il dato più recente, riferito al secondo trimestre 2009, conferma in parte questa tendenza. Se si confrontano le erogazioni destinate al mercato di quest’ ultimo trimestre con quelle riferite ad un anno prima, emerge il peso crescente della componente di acquisto di abitazioni a scapito, soprattutto, del comparto immobiliare non residenziale.

Expo Immobiliare 2008 a Prato


Vi presentiamo la II EDIZIONE DI EXPO IMMOBILIARE che si terrà a Prato da Venerdì 24 Ottobre a Domenica 26 Ottobre 2008 e sarà l’unica fiera a Prato per COMPRARE, VENDERE E RISTRUTTURARE CASA
EXPO IMMOBILIARE si svolgerà nel nuovissimo polo espositivo del FORUM CENTER ( zona Pratilia ) con i seguenti orari:

Venerdì 24 Ottobre 18.00 / 21.00
Sabato 25 Ottobre 9.00 / 21.00
Domenica 26 Ottobre 9.00 / 21.00

L’ingresso sarà completamente GRATUITO

La manifestazione consentirà di avere un quadro aggiornato e trasparente del mercato immobiliare di Prato e della Toscana sfruttando la presenza di operatori del settore (AGENZIE IMMOBILIARI, COSTRUTTORI EDILI, BANCHE e tutto quello che ruota intorno al SETTORE CASA) che verranno a contatto con privati e cittadini intenzionati a vendere, acquistare e ristrutturare casa.

Expo Immobiliare: La prima fiera a Prato per ristrutturare, comprare e vendere casa

 L’EXPO IMMOBILIARE sarà dal Venerdì 26 Ottobre a Domenica 28 Ottobre la PRIMA FIERA A PRATO per COMPRARE E VENDERE CASA E RISTRUTTURARLA. Si svolgerà nei bellissimi e nuovissimi spazi espositivi del FORUM CENTER a Pratilia (www.forumcenter.it) con orario 11.00 / 22.00 ad ingresso completamente GRATUITO.