De Gennaro commissario straordinario e impiego dell’esercito per fronteggiare l’emergenza. Per il futuro, nuovi termovalorizzatori e ricorso obbligato alla raccolta differenziata. Soddisfatto il vicepremier Rutelli:“Il Governo ha saputo difendere legalità, ambiente e salute pubblica”. Intanto il Ministero della Salute rassicura i cittadini:“La situazione sanitaria in Campania è sotto controllo”.
romano prodi
Emergenza rifiuti a Napoli: incontro a Palazzo Chigi
Si è svolto questa mattina a Palazzo Chigi un incontro sull’emergenza rifiuti a Napoli presieduto dal Presidente del Consiglio Romano Prodi.
Alla riunione partecipano il vicepresidente del Consiglio Francesco Rutelli, il ministro dell’Interno Giuliano Amato, il ministro della Difesa Arturo Parisi, il ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, il ministro delle Politiche comunitarie, Emma Bonino e i sottosegretari alla Presidenza del Consiglio Enrico Letta ed Enrico Micheli.
Rifiuti a Napoli. Romano Prodi: “Serve ferma unità delle istituzioni”
“In tutta la Campania, e in primo luogo a Napoli, c’è bisogno oggi di una grande e ferma unità delle istituzioni a sostegno delle azioni, ineludibili e necessarie, che sono
ENEL: Firmato accordo di collaborazione con EDF
Il Gruppo italiano parteciperà con una quota del 12,5% al primo impianto nucleare di nuova generazione EPR, con una opzione per i successivi cinque, acquisendo un prezioso know how e l’accesso alla capacità nucleare francese per quantità crescenti da 600 MW nel 2008 fino a 1.200 MW nel 2012. Inoltre, Enel potrà partecipare con una quota tra il 30 e il 40% a nuove centrali a ciclo combinato, per un totale di circa 1400 MW, attualmente in fase di realizzazione da parte di Edf in Francia. ¿ Nel quadro della collaborazione avviata, Edf potrà partecipare con analoghe percentuali a centrali realizzate da Enel con simili caratteristiche in Europa e nell’area del Mediterraneo.
Presidente ANCI scrive a Prodi, subordinare riduzione a verifica reale maggior gettito ICI
Valutare la possibilta’ di sospendere la operativita’ della riduzione dei trasferimenti erariali verso i Comuni (prevista dal cosiddetto Decreto Visco) in relazione all’aumento di gettito Ici conseguente all’ampliamento della base imponibile dovuto al riclassamento di determinate categorie di immobili. Questa la richiesta che Leonardo Domenici, Presidente dell’ANCI ha avanzato in una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio, Romano Prodi.
Finanziaria 2008: Sconti fiscali per l’abitazione
Per i proprietari
•Per la casa di abitazione, i proprietari degli immobili con unreddito individuale non superiore ai 50 mila euro annui potranno sommare alla attuale detrazione ICI di 103,29 euro un’ulteriore detrazione di imposta annuale, a carico dello Stato centrale, pari al 30 per cento dell’aliquota base dell’Ici.
•L’aliquota base dell’ICI oggi èpari al 4,0 per mille del valore catastale
Come si calcola lo sconto: l’ammontare della ulteriore detrazione equivale all’1,33 per mille del valore catastale dell’immobile.
•Nella media nazionale, lo sconto sfiora il raddoppio rispetto alla la detrazione attuale.
Compresa la detrazione giàin vigore, lo sconto di imposta non potràsuperare i 303,29 euro l’anno per contribuente.