Riparmiare energia grazie all’efficienza energetica negli usi finali si può. Solo riqualificando gli impianti termici delle nostre case, possiamo risparmiare il 50 per cento di energia. E’ solo un esempio di quanto le attuali tecnologie rappresentino un contributo fondamentale per ridurre i costi in bolleta e contribuire alla diminuzione dei gas serra.
Risparmio energetico
Con l’iniziativa “Giornate del Sole” risparmiate 7.700 tonnellate di CO2
Si è conclusa con successo l’iniziativa di Enel in collaborazione con Cittadinanzattiva, Legambiente, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori. Più di 150.000 lampadine a basso consumo e 50.000 kit di economizzatori idrici distribuiti gratuitamente in 25 piazze in tutta Italia, per un totale di 7700 tonnellate di CO2 risparmiate in un anno, oltre a 100.000 guide sul risparmio energetico e l’utilizzo dell’energia solare. E’ questo il bilancio delle Giornate del Sole, l’iniziativa che ha portato in tutta Italia la cultura dell’efficienza energetica e l’uso delle fonti rinnovabili, progettata e realizzata da Enel, con Enel.si, e Cittadinanzattiva, Legambiente, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori.
Convegno internazionale per la promozione dell’efficienza energetica
Martedì 30 ottobre 2007 – ore 9,30
Auditorium GSE
Via Guidobaldo del Monte 92 – Roma
Le preoccupazioni per il futuro del nostro pianeta, assieme al costo sempre crescente della bolletta energetica delle famiglie, emergono con prepotente drammaticità. Il risparmio energetico e le fonti rinnovabili sono capitoli decisivi per contenere gli effetti dei crescenti consumi energetici. L’efficienza energetica media del patrimonio edilizio esistente in Italia è molto bassa. Recenti studi dimostrano che si può risparmiare fino al 50% dell’energia primaria utilizzata per il riscaldamento, semplicemente riqualificando gli impianti termici esistenti con tecnologie immediatamente disponibili, il cui costo si ripaga in pochi anni con il risparmio conseguito.
Lampade fluorescenti a basso consumo vs. lampade a incandescenza
Vantaggi economici e minore impatto sull’ambiente
Le lampade a incandescenza trasformano in luce solo il 5-10 % della corrente elettrica impiegata, quindi rappresentano delle autentiche dissipatrici di energia. Le lampade a basso consumo utilizzano l’80 % di corrente in meno e durano fino a 8 volte più a lungo.
Cristine Romen, consulente del CTCU per il risparmio energetico, fa notare che le lampade a basso consumo, a parità di illuminazione e con una durata di vita media di 8.000 ore, permettono di risparmiare circa 73 euro. Per una famiglia tipo di quattro persone, ciò equivale a un risparmio di almeno 50 euro l’anno.
Risparmio energetico. Firmato protocollo Comune di Milano – Regione Lombardia per la realizzazione di interventi edilizi a emissioni zero
E’ stato firmato ieri mattina, dall’assessore alla Casa del Comune Gianni Verga e dall’assessore alle Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile della Regione Lombardia Massimo Buscemi (nella foto), un protocollo d’intesa tra il Comune di Milano e la Regione Lombardia per la realizzazione di interventi edilizi a “emissione zero”.
Il protocollo ha lo scopo di migliorare le caratteristiche energetiche del patrimonio edilizio di proprietà dell’Amministrazione comunale, per ridurre le emissioni inquinanti nell’atmosfera e il consumo di combustibili.
Nasce dalla competenza Artemide il Solar Tree firmato da Ross Lovegrove per il MAK di Vienna
Viene presentato per la prima volta in anteprima mondiale a Vienna l’8 ottobre il Solar Tree ideato da Ross Lovegrove e sviluppato e prodotto da Artemide, con la collaborazione di Sharp Solar, azienda leader a livello mondiale per la produzione di celle solari. La piazza antistante il MAK, il famoso museo di arti applicate e contemporanee della capitale viennese, ospita questo rivoluzionario progetto di illuminazione urbana: il Solar Tree, infatti, basa il suo funzionamento sulle tecnologie solari più avanzate, ed interpreta così le attese non solo ambientali ma anche culturali e sociali del mondo di oggi.
Fonti rinnovabili importanti per piu’ della metà degli italiani
Il dato emerge da una ricerca condotta dal Gse in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori
Il Gestore dei Servizi Elettrici ha presentato ieri mattina, alla presenza del presidente Carlo Andrea Bollino e dell’amministratore delegato Nando Pasquali, uno studio condotto in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori (Cittadinanzattiva, Movimento Consumatori/Movimento Difesa del Cittadino, Federconsumatori) sui comportamenti degli italiani nei confronti delle fonti rinnovabili. Coordinatore delle ricerche, Sandro Notargiovanni. Di seguito la sintesi dei lavori dei diversi organismi.
Progetto Edilio: Efficienza energetica in edilizia. Normativa incentivi tecnologie.
È il progetto formativo con cui Edilio, in collaborazione con Il Sole 24ORE, risponde alla sempre più viva attenzione verso le tecniche di progettazione e riqualificazione degli edifici in base ai criteri dell’efficienza energetica. L’evento intende fornire ai professionisti, alle imprese e amministrazioni pubbliche il quadro complessivo di norme, finanziamenti ed evoluzione tecnologica in materia di efficienza energetica nel settore delle costruzioni. Il progetto è articolato su due livelli paralleli: due giornate di approfondimento in aula in programma a Bologna, e il pratico cd-rom che, raccogliendo atti e contenuti tecnico-normativi elaborati dal Comitato scientifico, rappresenta un utile strumento di lavoro.
Expo Immobiliare: La prima fiera a Prato per ristrutturare, comprare e vendere casa
L’EXPO IMMOBILIARE sarà dal Venerdì 26 Ottobre a Domenica 28 Ottobre la PRIMA FIERA A PRATO per COMPRARE E VENDERE CASA E RISTRUTTURARLA. Si svolgerà nei bellissimi e nuovissimi spazi espositivi del FORUM CENTER a Pratilia (www.forumcenter.it) con orario 11.00 / 22.00 ad ingresso completamente GRATUITO.
Casa Sicura Expo: il Salone della Domotica e della Sicurezza a Milano
Dal 12 al 14 Ottobre 2007 al Datchforum di Assago, a Milano si terrà la 1° edizione di Casa Sicura Expo, il Salone della Domotica e della Sicurezza.
DOMOTICA, COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO
ASPPI:”Ok risparmio energetico e rilancio edilizia sociale, manca la cedolare secca e sull’Ici solo un primo passo”
Dopo un’attenta analisi, il presidente nazionale dell’Asppi trae le sue valutazioni sul documento
Dopo un’attenta analisi della Legge Finanziaria approvata dal Consiglio dei Ministri, e dei provvedimenti legati al problema casa in essa contenuti, il presidente nazionale dell’Asppi- Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari Luigi Ferdinando Giannini, trae le sue valutazioni sul documento.
Manovra finanziaria 2008: Ancora tre anni di “garanzia” per il 36 e il 55 per cento
Non perdono appeal le detrazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico
Proroga triennale delle agevolazioni tributarie in favore di chi effettua interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica di immobili esistenti. Agevolazioni che si traducono in detrazioni d’imposta, rispettivamente del 36% e del 55% delle spese sostenute dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2010 per i suddetti lavori. Proroga fino al 2010 anche dell’applicazione dell’aliquota Iva del 10% per le relative prestazioni di servizi.
La conferma e l’estensione temporale dei due benefici fiscali sono parte integrante del “pacchetto” di disposizioni in materia di entrate contenute nel disegno di legge finanziaria per il 2008 che, nel suo iter istituzionale, è da oggi all’esame del Senato.