Italiani e risparmio energetico: Buona volontà e un po’ di confusione

 P&G ed Enel nel quadro della collaborazione sul fronte dello sviluppo sostenibile hanno commissionato a Synovate uno studio sulle opinioni e sui comportamenti delle famiglie italiane riguardo ai temi del risparmio energetico, del risparmio idrico e della difesa dell’ambiente. L’obiettivo è quello di comprendere gli atteggiamenti degli italiani nei confronti del consumo intelligente, per fornire loro strumenti e soluzioni concrete che permettano ad ognuno di dare il proprio contributo alla sostenibilità ambientale. P&G ed Enel, con questa iniziativa incrementano ulteriormente l’impegno nella sensibilizzazione e nella produzione di nuove tecnologie a favore di un futuro “sostenibile”.

I risultati della ricerca intitolata “Casa e ambiente: la parola agli italiani” rivelano una certa sensibilità da parte delle famiglie, preoccupate per il futuro e l’ambiente, in buona parte volenterose, ma ancora un po’ disorientate sui comportamenti da tenere per aiutare effettivamente l’ambiente. In particolare, il 79% degli italiani pensa che la raccolta differenziata sia importante, ma solo il 2% getta le batterie scariche negli appositi contenitori. Il 30% del campione degli intervistati pensa che sia importante utilizzare lampadine a basso consumo energetico, il 20% spegnere lo stand by degli elettrodomestici, mentre solo il 15% ritiene sia importante preferire la doccia al bagno per non sprecare acqua. Soltanto il 28% del campione utilizza i mezzi pubblici o condivide l’auto con altre persone invece di utilizzarla singolarmente.

Confedilizia:”Risparmio energetico, lo Stato è criminogeno”

 Fare il punto sulla vigenza delle norme relative al risparmio energetico (e stabilire, in particolare, quali esattamente esse siano), è roba – direbbe un giovane – “da suicidio”. In argomento, dilaga il dilettantismo e la superficialità: si prende il D. Lgs. 192/’05 in materia (al più, con le modifiche ad esso apportate nel 2006) e se ne predica la validità per tutta Italia. Invece, magari fosse realmente così: la situazione, infatti, è del tutto diversa.
Intanto, non sono ancora state emanate – ad oggi – le “Linee guida nazionali” della materia (che il Governo avrebbe dovuto emanare addirittura entro il febbraio 2006) e viviamo, quindi, in regime provvisorio. Che sarebbe niente, se si trattasse – in tutto – di chiamare “attestato di qualificazione energetica” quello che in regime definitivo si chiamerà “attestato di certificazione energetica”.

Bioedilizia: la casa del futuro sempre più verde

 I cambiamenti climatici stanno preoccupando scienziati ed esperti in tutto il mondo. Al Gore, autore di un documentario sul riscaldamento globale, vince il premio Nobel per la Pace. I combustibili fossili, oltre ad aumentare l’inquinamento, cominciano a diminuire in quantità ed a costare sempre di più. Come invertire questa tendenza?

Una delle possibili risposte a questi problemi la fornisce la bioedilizia. Si tratta di un’insieme di tecniche per costruire edifici a basso (o nullo) impatto ambientale. Ovviamente non si tratta della capanna sull’albero, ma di una vera e propria abitazione, dotata di tutti i comfort per chi la abita.

(re)SET IN LUCE – Atmosfere da film per ambienti di luce sostenibile

 Dal 27 marzo al 3 aprile Osram, in collaborazione con la Casa dell’Energia, presenterà la mostra “(Re)set in luce. Atmosfere da film per ambienti di luce sostenibile”, dedicata alle tematiche del risparmio energetico e della salvaguardia ambientale raccontate attraverso quattro suggestivi set che hanno fatto da cornice a film prestigiosi.

Il progetto, a cura di Filippo Mazzarella, racconterà quattro scene tratte da film sedimentati nell’immaginario collettivo che sono state reinterpretate con un linguaggio contemporaneo e che grazie ad Osram vivranno di luce nuova.

Domande e risposte: Nel 2008 saranno riconfermati gli incentivi per la “rottamazione dei frigoriferi”?

 Le agevolazioni del 2007 per la “rottamazione dei frigoriferi” valgono anche per il 2008 e proseguiranno fino al 2010. Lo ha stabilito la legge finanziaria 2008 che all’articolo 1, comma 20, ha esteso quanto già previsto dalla legge 296/06 (legge finanziaria 2007) in favore del risparmio energetico.

La casa “verde”

 Per chi decide di acquistare una casa da ristrutturare è importante sapere in che modo utilizzare una serie di accorgimenti che possono apportare un risparmio energetico ed economico: la legge Finanziaria 2008, infatti, ne tiene conto in riferimento alle ristrutturazioni edilizie. Grazie a prodotti e tecnologie sempre più efficienti a livello energetico, è oggi possibile, senza alterare il proprio stile di vita, pagare una bolletta più leggera e inquinare meno.

Sgravi fiscali sulle spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico. Un’opportunità per i contribuenti a basso reddito

 Le modifiche alle agevolazioni fiscali sui costi sostenuti per la riqualificazione energetica degli edifici, contenute nella legge finanziaria 2008, introducono alcune interessanti novità. Sarà infatti possibile ripartire la detrazione del 55 % in un arco temporale compreso tra un minimo di 3 e un massimo di 10 anni. Tale misura favorisce i contribuenti con un reddito basso, finora svantaggiati dal fatto di non poter sfruttare completamente il bonus a causa del ridotto ammontare Irpef. Non essendo previsti crediti di imposta, chi pagava poche tasse, aveva – in proporzione – anche un margine di detrazione minore.

Gli aiuti per chi vuole abitare “Bio”

“La salute è uno stato di completo benessere fisico, sociale e mentale, non semplicemente assenza di malattia” dice l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Salute e bio-compatibilità sono concetti strettamente correlati tra di loro. È importante, infatti, che la casa garantisca un ambiente sicuro, sereno e armonico: in questo senso un edificio compatibile con il diritto alla salute dovrebbe soddisfare le esigenze di benessere estese a tutte le componenti dello star bene. Oggi, la tecnologia e alcune agevolazioni fiscali, ci permettono di porre attenzione al benessere dell’inquilino e, nel contempo, prendere in considerazione anche la qualità dell’ambiente dell’intero pianeta.

Casambiente 2008: L’efficienza energetica

 13a edizione – 7-8-9 e 14-15-16 Marzo 2008 Villa Castelbarco Albani – Vaprio d’Adda (MI)

Un nuovo concetto di casa per vivere nel rispetto dell’ambiente circostante e dei propri ritmi biologici, questo è il tema centrale di Efficienza Energetica – L’Abitare Intelligente.

Vaprio d’Adda (MI), Dicembre 2007. Casambiente, Mostra dell’Arredamento di Villa Castelbarco Albani, riserva nella sua tredicesima edizione ampio spazio alla sezione Efficienza Energetica –L’Abitare Intelligente che presenta le tecniche, i materiali e le impostazioni delle discipline che stanno alla base della casa ecologica, nel senso più ampio del termine.
L’obiettivo è quello di mostrare come il concetto di casa possa integrare gusto, design, comfort, risparmio energetico, economico e bio-compatibilità.

Eni 30Percento: Isolare il cassonetto degli avvolgibili

 Consiglio 7 di 24

In molti casi è possibile con una piccola spesa isolare il cassonetto dell’avvolgibile, in modo da limitare gli spifferi in casa ed evitare un inutile spreco di energia. Con questo intervento puoi risparmiare il 5% sulla spesa per riscaldamento, quindi oltre 40 euro all’anno.*

Quando il cassonetto dell’avvolgibile non è adeguatamente isolato si verifica una notevole dispersione di calore verso l’esterno. In molti casi ci sono le condizioni per isolarlo in modo semplice ed economico ottenendo un risparmio del 5-10% dell’energia necessaria per il riscaldamento.

Legambiente: “Per gli elettrodomestici inquinanti è necessario un provvedimento ad hoc”

 La Finanziaria vieta gli elettrodomestici più inquinanti ma dimentica gli incentivi alla rottamazione

La Finanziaria introduce due novità sul fronte del risparmio energetico: vieta la vendita degli elettrodomestici più inquinanti e delle lampadine a incandescenza. Legambiente denuncia, però, l’assenza degli incentivi alla rottamazione degli elettrodomestici obsoleti, che rischia di provocare la svendita dei modelli più inquinanti, inondando il mercato di vecchie carrette man mano che ci si avvicina alla scadenza stabilita.La legge di bilancio vieta, infatti, a decorrere dal 1 gennaio 2010 la commercializzazione di elettrodomestici appartenenti alle classi energetiche inferiori rispetto alla classe A.

Spot tv sull’efficienza energetica

 Consigli utili per innescare concreti comportamenti virtuosi per risparmiare energia nell’ambito della propria abitazione.

Questi i contenuti di una serie di spot tv realizzati nell’ambito della campagna per il risparmio energetico promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare. “Un applauso dal mondo ogni volta che risparmi energia”: questo il messaggio della campagna, sviluppata in collaborazione con il Dipartimento Editoria della Presidenza del Consiglio, che intende sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’efficienza energetica.