Fiaip apre alle società di mediazione creditizia

 Righi: “Necessario mantenere la segnalazione strumentale dei mutui per gli agenti immobiliari”
Fiaip apre alle società di mediazione creditizia. È quanto è stato deliberato nel corso Consiglio Nazionale svoltosi di recente a Roma da cui è emersa una Federazione ancora più forte e coesa, che ha avanzato nuove proposte politico-sindacali al passo con i cambiamenti legislativi in corso nel Paese.

Curosità immobiliari, un strano annuncio sul web

 Halloween: vendesi tomba online…ma non è uno scherzo
L’immobile in vendita nel cimitero napoletano di Poggioreale. E c’è anche chi vende l’agenzia funebre. Sul web milioni di italiani cercano la loro casa, ma a quanto pare qualcuno cerca anche quella definitiva. Sulle pagine di Immobiliare.it è apparsa una curiosa inserzione; a Napoli, più precisamente nello storico cimitero di Poggioreale, è in vendita una tomba monumentale risalente al 1800.

Oggi vendere la propria casa all’asta si può

 La vendita all’incanto era possibile solo nel caso di procedura giudiziaria.
Oggi la vendita all’asta della propria casa, molto diffusa in Gran Bretagna, è possibile anche in Italia L’iniziativa, promossa dalla Borsa Immobiliare di Roma (Bir), ha avuto un buon riscontro. Ed è un’opportunità per chi ha bisogno di vendere in tempi brevi la propria casa per liquidità o per altri motivi. È una procedura che garantisce, infatti, tempi rapidi e costi certi, sicuramente trasparente, anche se vincola il venditore in modo irrevocabile da quando dà il mandato: può tornare indietro solo a costo di onerose penali.

Politiche abitative, riqualificare l’Erp

 Fondi strutturali europei utilizzabili per riqualificare l’Erp (Edilizia Residenziale Pubblica) potrebbero andare persi per l’inerzia della Regione.
”Mentre il Governo impone una manovra di lacrime e sangue agli enti locali e il Patto di stabilità impone vincoli anche laddove le risorse ci sarebbero, l’Italia rischia di rimandare indietro all’Europa qualcosa come 3 miliardi di euro di fondi strutturali, già stanziati e disponibili”, dichiara il delegato Anci alle politiche abitative e assessore alla casa del Comune di Firenze, Claudio Fantoni: sono a rischio 5,7 miliardi di euro

Il mercato dei mutui in Toscana, le erogazioni a Prato

 Il mercato dei prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni in Toscana nel terzo trimestre 2010 registra un calo (-5%) delle erogazioni rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

I volumi erogati restano influenzati dal mercato dei mutui di sostituzione. Il dato è in controtendenza rispetto all’andamento dell’intera area centrale che ha fatto registrare un +11%. In Toscana nel terzo trimestre 2010 sono stati erogati 837 milioni di Euro (il 6,8% del totale nazionale), volumi che collocano la regione al 6° posto per erogati in Italia.

Meeting annuale sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia

 Quattordici convegni e seminari tecnici dedicati ai progettisti pugliesi

Prenderà il via il prossimo 17 maggio al Centro Congressi Hotel Majesty di Bari il meeting annuale sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia organizzato da EdicomEdizioni e patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Bari.

EdiliziaNews, il vetro di sicurezza stratificato con interstrato DuPont™ SentryGlas® contribuisce a ridurre i costi di ristrutturazione

 Fraunhofer Gesellschaft ha recentemente scelto di utilizzare il vetro di sicurezza stratificato SIGAPLUS® della ditta FLACHGLAS Wernberg per la ristrutturazione della facciata della sede principale di Monaco (Germania).

Il vetro di sicurezza stratificato SIGAPLUS® è prodotto con l’interstrato ad elevata resistenza ed elevata rigidità DuPont™ SentryGlas®, che offre le prestazioni conformi ai requisiti di sicurezza, con un peso particolarmente basso. Di conseguenza, è stato possibile utilizzare la struttura di supporto esistente, progettata in origine per l’utilizzo con vetro di sicurezza temperato. Pertanto il completamento dell’intero progetto di ristrutturazione dell’ampia facciata è stato particolarmente vantaggioso in termini di costi.

Confedilizia: federalismo fiscale non si trasformi in fiscalismo federale

 Confedilizia: federalismo fiscale non si trasformi in fiscalismo federale

Introdurre il principio dell’invarianza della pressione fiscale e tornare all’aliquota Imu fissata anno per anno con Dpcm

Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:
”L’opinione pubblica, e noi con essa, abbiamo l’impressione che ai Comuni si stia concedendo tutto pur di varare il provvedimento, costi quel che costi. Ma perché il federalismo fiscale non si trasformi in fiscalismo federale – come si teme da più parti – occorre almeno che nel decreto legislativo in materia di federalismo municipale sia introdotto il principio, già previsto per il federalismo regionale, secondo il quale l’esercizio dell’autonomia finanziaria non può comportare, da parte di ciascun Comune, un aumento della pressione fiscale a carico del contribuente.

Il mercato immobiliare di Cagliari, secondo Nomisma, gode ancora di un buon appeal

 Il mercato immobiliare di Cagliari, secondo Nomisma, gode ancora di un buon appeal

Il 2010 conferma l’inversione di rotta rispetto alle buone performance messe a segno dal mercato immobiliare cagliaritano negli anni precedenti l’attuale crisi economico-finanziaria

Continuano a manifestarsi, infatti, le conseguenze del periodo di flessione che ha caratterizzato l’ultimo biennio. Il tasso di crescita dei prezzi e dei canoni, però, smettono di diminuire nella seconda parte del 2010, dopo tre semestri in cui si erano ridimensionati. Piccoli segnali di ripresa delle quotazioni, quindi, che fanno ben sperare per un riavvio del mercato.

News. Efficienza energetica, attiva la registrazione on line

 News. Efficienza energetica, attiva la registrazione on line

Procedura telematica per usufruire degli incentivi economici per l’ acquisto di immobili ad alta efficienza energetica

È stato attivato, sul portale del Ministero dello Sviluppo Economico (http://incentivi2010.sviluppoeconomico.gov.it/), il servizio di registrazione on line per la prenotazione del contributo per l’ acquisto di immobili ad alta efficienza energetica.

Risparmio energetico. Trasmittanza termica dei vetri: da luglio nuovi limiti

 Risparmio energetico. Trasmittanza termica dei vetri: da luglio nuovi limiti

Sono stati anticipati al 1° luglio 2010 i limiti di trasmittanza termica dei vetri previsti dal Dlgs 192 / 2005 e dal Dlgs 311 / 2006 per il rendimento energetico in edilizia

La modifica è stata introdotta dal Dlgs 56 / 2010 che modifica il Dlgs 115 / 2008, il Dlgs 192 / 2005 e il Dlgs 311 / 2006