Bioarchitettura. Il tetto verde: un impianto di climatizzazione naturale

 Una soluzione ecologica ottimale per migliorare il clima della nostra terra. Studi condotti da un laboratorio specializzato dell’ Università di Berkeley (S. Francisco, California) hanno evidenziato che nelle grandi città le temperature estive in media sono superiori di circa 5 gradi Fahrenheit rispetto a quelle dei sobborghi con giardini. E che quanto più la temperatura è elevata tanto più rapida è l’ attività chimica che produce l’ inquinamento.

A Los Angeles, ad esempio, un grado Fahrenheit in più comporta un aumento di inquinamento attorno al 3%. Sulle coperture trattate con materiali neri bituminosi le temperature, nei mesi più caldi, possono superare i 50 gradi centigradi. Le coperture a verde, invece, proteggono il tetto dai raggi UV, dalle intemperie e dai danni meccanici, riducendo a 40° la differenza di temperatura (un valore sopportabile) e raddoppiando la durata del tetto stesso, favorendo nel contempo un ambiente interno gradevole in qualunque stagione.

I tetti inverditi rinfrescano e inumidiscono l’ aria trattenendo le particelle di polveri (fino all’ 85%) e delle precipitazioni (più del 50%). Le acque raccolte evaporano così in modo naturale, anziché scomparire nei pozzetti sotto forma di costose acque di scarico. E non solo. Contribuiscono anche alla depurazione naturale dell’ aria, riducendo gli agenti inquinanti fino al 95% in 48 ore.

I risultati di uno studio diretto dal Prof. H.J. Liesecke hanno dimostrato che gli inverdimenti estensivi con muschi e piante grasse riescono a ridurre efficacemente gli agenti inquinanti dei gas di scarico, confermando che il tetto verde è un fondamentale elemento disinquinante: letteralmente consuma il calore, il quale viene trasformato in energia che, a sua volta, alimenta erba e piante, si trasforma cioè in biomassa.

Una simulazione relativa a Los Angeles indica che le coperture a verde sui tetti, con la conseguente diminuzione della temperatura, produrrebbero una riduzione pari al 10% del livello di ozono e l’ eliminazione dello smog pari alla sostituzione di una percentuale rilevante delle automobili con altre ad emissione zero. Recenti studi hanno anche evidenziato che le coperture a verde abbattono quasi al 100% le onde elettromagnetiche (ripetitori TV, cellulari, ecc).

Perché un tetto verde
Per la straordinaria quantità di vantaggi rispetto alle tradizionali soluzioni in coppi o alle squallide coperture dei palazzi cittadini:
1) È bello da vedere e, secondo i casi, fruibile.
2) Protegge la copertura riducendo l’ escursione termica giornaliera e stagionale.
3) Aumenta l’ isolamento termico e acustico dell’ edificio
4) Riduce l’ inquinamento dell’ aria intrappolando le polveri sottili

Tutti questi vantaggi riguardano la casa e il quartiere che la circonda. Nell’ aspetto paesaggistico e soprattutto per quartieri di piccole case, che potrebbero armonizzarsi completamente con i loro giardini. La copertura può garantire un’ escursione di meno di 30° tra inverno ed estate (contro i 100° cui può arrivare un tetto tradizionale), proteggendo la struttura portante del tetto dalla dilatazione e dalla contrazione termica e realizzando così un isolamento termico che consente un discreto risparmio di energia per il riscaldamento (il tetto, infatti, è la via di fuga preferita per il calore) e riduce, di conseguenza, la necessità di emettere fumi per il riscaldamento stesso.

Da non dimenticare che l’ intrappolamento di inquinanti atmosferici produce un grande vantaggio ambientale, per cui, se applicato su larga scala nelle città, il tetto verde consente una discreta diminuzione dell’ effetto isola di calore (per approfondimenti sul tema: Meteo.it).

Publiredazionale. Impianti fotovoltaici: come pagarli meno e guadagnare di più

 Con la promozione “EnerMia” Apigor energia riduce i costi del tuo impianto fotovoltaico di circa il 35% aumentandone notevolmente il già ottimo rendimento economico. In attesa che i costi di realizzazione di un impianto fotovoltaico raggiungano un livello economicamente sostenibile, gli incentivi previsti dal “Conto Energia” equiparano di fatto un impianto fotovoltaico ad un vero e proprio investimento, con rendimenti netti che arrivano al 6% medio annuo

Purtroppo un investimento di questo tipo prevede di impegnare per almeno 8 – 10 anni un capitale non indifferente che, nonostante gli innegabili benefici ambientali, sociali ed economici direttamente derivanti, scoraggia la maggioranza di quanti vedono un’ ottima opportunità nella realizzazione di un impianto fotovoltaico.

Evento. Ceramic Tiles of Italy verso “Aia 2009”. Seminario accreditato LU sulle facciate ventilate in ceramica e su nuovi prodotti all’ avanguardia

 Meno di una settimana dopo Coverings, Confindustria Ceramica e l’ ICE si sono trasferiti al Moscone Convention Center a San Francisco, California, in occasione dell’ AIA National Convention and Design Exposition, che ha avuto luogo dal 30 aprile al 2 maggio. Il tema dell’ edizione 2009 è “Il potere della diversità: la pratica in un mondo complesso”.

Lo stand e la conferenza di Ceramic Tiles of Italy sono stati organizzati e strutturati in modo da rispecchiare questo messaggio omnicomprensivo. Presso lo stand istituzionale, progettato dagli architetti italiani Dante Donegani e Giovanni Lauda dello studio D&L, sono state esposte varie collezioni ceramiche originali ed innovative, dall’ high tech al fatto a mano, proposte dai produttori leader del mercato italiano. E non è tutto: Ceramic Tiles of Italy ha inaugurato la manifestazione fieristica con un seminario di Continuing Education.

Quando si tratta di trasmettere un messaggio, gli italiani non perdono tempo. Prima ancora di entrare nell’ area espositiva, i visitatori dell’ AIA hanno avuto l’ opportunità di partecipare alla sessione organizzata da Ceramic Tiles of Italy e accreditata LU dal titolo L’ ascesa delle facciate ventilate in ceramica“.

Risparmio energetico. In Sicilia l’ iniziativa “Mille tetti fotovoltaici”

 L’ iniziativa per il risparmio energetico in Sicilia parte con il progetto “Mille tetti fotovoltaici”. Grazie a un accordo tra l’ Assessorato Regionale all’ Industria, Gruppo Beghelli e Fondazione onlus Horcynus Orca, nelle province siciliane potranno essere installati 9 mila impianti fotovoltaici di potenza pari a 3 kw.

Oltre alle famiglie potranno aderire Comuni, enti provinciali, curie vescovili e carceri, che potranno procedere all’ impianto sugli edifici di propria competenza. Si attende ora la pubblicazione del bando per l’ erogazione di un contributo in conto capitale a favore dei beneficiari, che per 20 anni avranno a disposizione energia a costo zero.

Risparmio energetico. Obbligo di immobili a zero energia

 Tutti gli immobili costruiti dopo il 31 dicembre 2018 dovranno essere autonomi per il consumo energetico. Dovranno cioè produrre tanta energia quanta ne consumano sul posto. L’ orientamento è stato votato dal Comitato Industria, Ricerca, Energia del Parlamento europeo, impegnato a rivedere la direttiva comunitaria del 2002 sul rendimento energetico degli immobili.

Gli europarlamentari hanno anche sollecitato un maggior investimento pubblico per promuovere l’ efficienza energetica degli edifici. Secondo la decisione adottata dal Comitato, che verrà votata alla plenaria del 4 / 7 maggio, entro la data limite del 31 dicembre 2018 gli stati membri dell’ Unione europea dovranno assicurarsi che tutti i nuovi edifici consumino tanta energia quanta ne producono, per esempio sfruttando i pannelli solari o le pompe di calore.

Evento. Fiera risparmio energetico: Solarexpo & Greenbuilding

 Solarexpo & Greenbuilding
07 – 09 maggio
Fiera Verona
Mostra – Convegno internazionale
Energie rinnovabili e generazione distribuita
Alla decima edizione di Solarexpo

SOLAREXPO festeggia i suoi primi dieci anni di successi. In un continuo proliferare di manifestazioni, SOLAREXPO si impone come l’ evento sulle rinnovabili più visitato in Europa, leader indiscusso in Italia, caratterizzato inoltre da un elevato standing internazionale. Durante l’ ultima edizione, che ha visto 900 espositori tra diretti e rappresentati (con una crescita del 57% rispetto al 2007) e 55.500 visitatori professionali, la quota di espositori esteri è stata del 37%.

Ciò che rende SOLAREXPO una vetrina imprescindibile è la sua specializzazione, sia per quel che riguarda gli espositori che i visitatori. L’ esposizione è infatti da sempre focalizzata sui temi del solare termico e fotovoltaico, della cogenerazione, delle biomasse, dell’ energia idroelettrica, eolica e geotermica. Con un tale parterre tecnologico i visitatori non possono che essere dei professionisti qualificati che ogni anno attendono SOLAREXPO come momento di aggiornamento e formazione.

Un evento consolidato, quindi, che nelle ultime 5 edizioni ha visto decuplicare espositori e visitatori. Tale crescita espositiva è dovuta al fatto che SOLAREXPO è la manifestazione di riferimento per il business delle rinnovabili: non solo marketplace finale per committenti pubblici e privati, progettisti e buyer, ma centro di gravità per tutte le funzioni economiche e finanziarie di livello superiore e di sviluppo upstream: creazione di reti commerciali diffuse sul territorio, concept e intermediazione di grandi progetti, attrazione degli investimenti stranieri, merger & acquisition aziendale.

Risparmio energetico. Lombardia, stanziati fondi per impianti termici

 Stanziati i fondi per le micro, piccole e medie imprese lombarde per la realizzazione di impianti solari termici con producibilità pari o superiore a 10 mila kWh / anno e dotati di contatore di calore per la produzione di acqua e aria calda. Il bando è in attuazione dell’ Accordo di Programma tra Regione Lombardia e Sistema Camerale Lombardo al fine di sostenere le imprese lombarde – micro, piccole e medie – nei processi di innovazione per l’ efficienza energetica.

Progetto “CasAnziani”. Incontro fra le sedi territoriali di Spi – Cgil ed Asppi a Roma

 Dando seguito ai dettami del protocollo d’ intesa in merito al progetto “CasAnziani“, Spi – Cgil ed Asppi hanno organizzato a Roma un incontro fra i rappresentanti di alcune fra le rispettive sedi locali più rappresentative, per approfondire e valutare la proiezione sul territorio del prospetto riguardante la riqualificazione delle abitazioni di proprietà degli over 65.

Alla riunione, presieduta dal responsabile Politiche Abitative Spi – Cgil nazionale, Gaetano Lamanna, sono intervenuti rappresentanti del Sindacato dei pensionati e dell’ Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari provenienti da ogni parte d’ Italia, da Milano a Bologna fino a Benevento e Messina, oltre al segretario nazionale dello Spi Lucio Saltini ed al presidente nazionale dell’ Asppi Luigi Ferdinando Giannini.

“Il primo obiettivo del progetto CasAnziani – sottolinea il segretario dello Spi Saltini – è quello di migliorare il livello di sicurezza delle abitazioni di proprietà di persone con oltre 65 anni di età. In un terzo dei casi si tratta di gente che vive da sola e che per la maggior parte risiede in alloggi sovradimensionati. Pertanto l’ intento è quello di intervenire salvaguardando la proprietà dell’ abitazione, con la possibilità di locare gli spazi resi disponibili per concorrere alla copertura dei costi di una ristrutturazione in grado di migliorare la sicurezza e il comfort, prevenire gli incidenti domestici e ridurre i consumi energetici, specie in edifici fatiscenti con impianti inefficienti, grande dispersione termica e spreco idrico”.

Il progetto CasAnziani, sviluppato in collaborazione con l’ associazione Abitare & Anziani, vanta fra i benefici anche quello di valorizzare il recupero abitativo, permettendo nel contempo l’ aumento dell’ offerta di alloggi in locazione senza gravare il territorio di ulteriori urbanizzazioni.

Evento. Primo impianto di cogenerazione per le terme nel Friuli Venezia Giulia

 giovedì 16 aprile ore 11.30
presso GIT Grado Impianti Turistici
viale Dante, 72
Grado (GO)
Inaugurazione del nuovo sistema integrato di riscaldamento e produzione di energia elettrica delle piscine termali negli impianti turistici di Grado: risparmio energetico ed economico a basso impatto ambientale.

Il nuovo sistema di cogenerazione integrato all’ attuale impianto di riscaldamento degli impianti termali, primo e unico nel suo genere in Regione Friuli Venezia Giulia, rappresenta una scelta ambientale e sociale di rilievo: le elevate prestazioni tecnologiche garantiranno un importante risparmio energetico ed economico.

Il nuovo impianto di autoproduzione combinata di calore ed energia elettrica, infatti, aumenterà in modo rilevante l’ efficienza energetica complessiva, riducendo le emissioni inquinanti da fonti primarie e offrirà alla società la possibilità di accrescere il proprio margine operativo lordo. I risparmi così generati potranno essere reinvestiti in servizi e sviluppo del complesso termale.

Saranno presenti all’ inaugurazione:
Mauro Bigot, Presidente GIT Grado spa
Giorgio Bergamini, Direttore Generale di ASTRIM spa

Approvata dalla Camera una mozione per la sostenibilità ambientale

 La tutela dell’ ambiente è l’ obiettivo comune della politica italiana. Iniziative per favorire lo sviluppo ambientale sostenibile e un concreto governo dell’ ambiente, oltre che la lotta alla crisi economica diventano la base per la costituzione di modelli di riferimento tenuti in considerazione per l’ edizione italiana del G8, un momento in cui saranno proposti non solo sistemi produttivi e di mobilità compatibili con la tutela ambientale, ma anche una gestione intelligente dei rifiuti e l’ armonizzazione con il protocollo di Kyoto. Obiettivi promossi dall’ Unione Europea, che mette a disposizione fondi per gli investimenti necessari.

Edilizia. Formigoni: piano lombardo già pronto al varo

 Il piano lombardo per l’ edilizia sarà varato nella prima seduta della Giunta regionale successiva all’ emanazione del Decreto legge del Governo, che avverrà, secondo quanto annunciato ieri, entro 10 giorni. Lo ha reso noto il presidente Roberto Formigoni che, in una conferenza stampa insieme all’ assessore al Territorio e Urbanistica, Davide Boni, ha espresso soddisfazione per l’ accordo raggiunto tra Governo e Regioni.