Ance e Legambiente: per l’ Abruzzo serve una ricostruzione di qualità

 “Sicurezza, efficienza e semplificazione sono le parole chiave della ricostruzione in Abruzzo”. Per Ance e Legambiente, queste dovranno essere anche le direttive principali delle norme che il governo si appresta a varare e che – secondo le due associazioni – dovranno dare un chiaro segnale per orientare positivamente la riqualificazione del patrimonio edilizio nel nostro Paese.

“La sfida da cogliere infatti – hanno dichiarato i presidenti Buzzetti e Cogliati Dezza – è quella della messa in sicurezza statica degli edifici e insieme dell’ efficienza energetica. Il provvedimento deve poter rispondere, quindi, sia alla domanda di sicurezza degli edifici, ancora una volta messa in evidenza in tutta la sua drammaticità dal terremoto in Abruzzo, che alla necessità di ridurre i consumi energetici negli edifici, le bollette dei cittadini e le emissioni di CO2”.

È fondamentale che questi obiettivi siano chiaramente fissati in tutti gli interventi previsti dal Governo. E che si aiuti questa prospettiva con regole semplici e incentivi efficaci. Molta attenzione deve essere posta nell’ impedire una deregulation che rischia di aumentare l’ insicurezza anche attraverso la revisione dei meccanismi dei pubblici appalti affinché la logica del massimo ribasso sia sostituita dalla logica della massima qualità e sicurezza.

Milano: riqualificazione urbana per Biococca

 L’assessore Masseroli: “E’ il primo grande intervento di riqualificazione urbana di Milano”. La ristrutturazione, avviata nel 1989, riguarda un’area di 810mila mq, Previsti nuovi spazi verdi, residenze, servizi e social housing. Il Comune di Milano, la Regione Lombardia e l’Università degli Studi Bicocca hanno firmato oggi un nuovo accordo di programma per l’area Bicocca. All’intesa ha aderito anche Pirelli RE in rappresentanza dei promotori del Progetto “Grande Bicocca” (fondi immobiliari partecipati da investitori esteri e sistema delle cooperative). Nell’atto ufficiale si prevede la completa riqualificazione dell’area (810.000 metri quadri), con la programmazione di circa 142.000 metri quadri di superficie lorda di pavimento.

Terza edizione di Habitat Clima, l’evento di nicchia sull’edilizia sostenibile e il risparmio energetico

 Al PalaCandy di Monza dal 3 al 5 ottobre 2008

RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA DEL TERRITORIO

Le prime dure edizioni di Habitat Clima, hanno avuto come protagonista una Brianza “dormiente”, ma in fermento: si sta realizzando il progetto della Nuova Provincia, sono nati i nuovi collegi professionali, sono state istituite le Agende 21 che hanno portato in ogni territorio iniziative volte a promuovere e sensibilizzare comuni, professionisti, aziende, operatori e privati cittadini, attraverso convegni, tavole rotonde e altre iniziative mirate.

Anche Habitat Clima, evento di nicchia che ospita aziende ad alto contenuto tecnologico, si è caratterizzato attraverso iniziative innovative.

Innanzitutto la manifestazione In&Out, il momento d’esposizione dai forti contenuti che si sviluppa attraverso incontri, dibattiti, tavole rotonde, sensibilizzazione sul territorio in collaborazione con le Agende 21 e attraverso svariate iniziative durante tutto nell’arco dell’anno.

La formula scelta quest’anno, che ha già avuto un buon successo e quindi continuerà anche in futuro, si è basata su degli “Incontri tra comuni, professionisti, operatori e aziende nell’area della Martesana e della Brianza”; essi sono iniziati il 19 gennaio e che continueranno per tutto il 2008.

Habitat Clima si avvale da quest’anno di un importante supporto: l’Associazione senza scopo di lucro Rinenergy®, regolarmente costituitasi nel 2007, con l’obiettivo di promuovere, sviluppare ed incentivare il risparmio energetico e l’utilizzo delle F.E.R. attraverso ricerca, convegni, laboratori, interattività con enti, associazioni, professionisti e aziende.

Emilia Romagna: apre il cantiere di “Garibaldi 2” contro il degrado

 Sono stati inaugurati venerdì 23 maggio i lavori per il recupero e la ristrutturazione del complesso di via Garibaldi 2 a Calderara di Reno in provincia di Bologna. Il complesso è noto come “Bologna 2” e negli anni è diventato luogo di degrado sociale, criminalità ed emarginazione. Il progetto di recupero urbanistico, edilizio, sociale e di sicurezza pubblica è promosso da Comune di Calderara e Regione Emilia-Romagna, con la partecipazione di Provincia di Bologna e Prefettura. Il primo lotto di lavori prevede la realizzazione di 35 alloggi di edilizia residenziale pubblica e della sede della Polizia municipale. Sono partiti, con una cerimonia che per i lavori di recupero e la ristrutturazione del “Garibaldi 2”, noto come ”Bologna Due”, a Calderara di Reno che ha rappresentato uno dei più gravi casi di degrado sociale, criminalità ed emarginazione dell’Emilia-Romagna.