Regione Campania. Piano Casa: edifici condonati, recupero dei sottotetti, edilizia sociale fra gli interventi programmati

 Per rilanciare l’ edilizia la Regione Campania prevede una serie di interventi in deroga agli strumenti urbanistici vigenti. Un piano che rimarrà in vigore a tempo determinato.

Consentiti gli aumenti di cubatura entro il 20% sugli edifici esistenti a destinazione residenziale e sulle piccole palazzine fino a mille metri cubi composti al massimo da due piani fuori terra.

È ammesso l’ aumento fino al 35% della volumetria esistente degli edifici residenziali per gli interventi di demolizione e ricostruzione all’ interno della stessa unità immobiliare catastale e delle pertinenze esterne asservite al fabbricato. Obbligatorie le tecniche costruttive che garantiscano prestazioni energetico – ambientali e in conformità alle Norme tecniche per le costruzioni, che regolano l’ attività edilizia in zona sismica.

Rifiuti: Il Codacons chiede lo scioglimento della Regione Campania

 Con un atto formale indirizzato al Consiglio dei Ministri, il Codacons ha chiesto oggi lo scioglimento della Regione Campania e la sospensione del Governatore Bassolino dalle sue funzioni.
Gli avvisi di garanzia in merito alla questione dei rifiuti, le richieste di rinvio a giudizio, il provvedimento della magistratura contabile e l’attuale inchiesta a carico del Presidente della Regione, racchiusa in oltre centomila pagine, sarebbero già elementi più che sufficienti a far dimettere Bassolino e gli altri responsabili regionali – spiega il Presidente Codacons Napoli, Giuseppe Ursini – Ma se ciò non bastasse, la stessa Costituzione Italiana, all’art. 126 afferma: “Con decreto motivato del Presidente della Repubblica sono disposti lo scioglimento del Consiglio Regionale e la rimozione del Presidente della Giunta che abbiano compiuto atti contrari alla Costituzione o gravi violazioni di legge”.

75 milioni per il termovalorizzatore di Salerno

 E’ stato siglato ieri a palazzo Santa Lucia un protocollo d’intesa tra la Regione Campania ed il Comune di Salerno per la realizzazione del termovalorizzatore in località Piana di Sardone.

Il protocollo è stato firmato dal presidente della Regione Campania Antonio Bassolino e dal sindaco di Salerno Vincenzo De Luca. Erano presenti il vicepresidente della Regione Antonio Valiante, l’assessore ai Trasporti Ennio Cascetta e il consigliere regionale Ugo Carpinelli.

Nei giorni scorsi, il Comune di Salerno aveva presentato alla Regione Campania una richiesta formale di sostegno finanziario per la realizzazione del termovalorizzatore e per la riqualificazione e la messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico. Dopo aver espletato le verifiche tecniche del caso, la Regione ha messo a disposizione oggi un primo finanziamento di 75 milioni di euro per avviare il seguente piano di interventi presentato dal Comune:

Napoli: Accordo di programma per l’attuazione di interventi di recupero e riqualificazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica

 E’ stato firmato ieri presso il Ministero delle Infrastrutture l’Accordo di Programma tra Comune di Napoli, Regione Campania e Ministero per l’attuazione di interventi di recupero e riqualificazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Napoli (Soccavo, Ponticelli, Poggioreale, Chiano, centro storico). L’accordo prevede un finanziamento da parte del Ministero delle Infrastrutture e della Regione Campania per complessivi 70 milioni di euro. Prevista anche l’attivazione di finanziamenti privati attraverso lo strumento dei programmi di recupero urbano.

Rifiuti: Il Codacons ricorre al TAR del Lazio contro l’ordinanza di Prodi che assegna 115 mln di euro a Bassolino

 Il Codacons ha annunciato un ricorso al Tar del Lazio per chiedere l’annullamento dell’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3638 del 31.12.2007, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n.5 del 7.1.2008, con la quale si attribuiscono al Presidente della regione Campania la bellezza di 115.600.000 euro per interventi atti a contrastare l’emergenza rifiuti e il conseguente inquinamento di alcune aree.
“Ci sembra una erogazione assurda – sostiene il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – alla luce prima di tutto della recentissima decisione della Corte dei Conti, che ha condannato Bassolino a risarcire 3.200.000 euro in relazione alla creazione di una società mista, (incaricata di gestire un call center per l’informazione ambientale attraverso l’assunzione di 100 lavoratori socialmente utili), all’epoca in cui rivestiva anche la carica di commissario per l’emergenza rifiuti; non capiamo poi perché erogare altri soldi al Presidente della Regione Campania – prosegue Rienzi –quando lo stesso Prodi ha nominato Gianni De Gennaro quale nuovo commissario straordinario”.

Rifiuti, il Vicepresidente della Regione Campania Antonio Valiante: “Di Pietro si ricordi dei suoi no ai termovalorizzatori”

 “I continui attacchi dell’on. Di Pietro, ministro di un governo che ha il dovere, insieme alle istituzioni locali, di risolvere l’emergenza rifiuti, sono del tutto strumentali e finalizzati a ottenere un ruolo nell’esecutivo regionale campano. Di Pietro oggi afferma che il suo movimento ha scelto di non essere presente nelle giunte degli enti locali campani proprio per essere lontano, dice lui, dalla “logica del compromesso”.

Nuovo Piano Urbanistico Comunale per il Comune di Casalnuovo (NA) dopo i gravi casi di abusivismo edilizio

 L’Assessorato all’Urbanistica della Regione Campania ha stanziato 73.000 euro a favore del Comune di Casalnuovo per la redazione del nuovo piano urbanistico comunale (PUC).

L’iniziativa rientra nelle attività di sostegno alle Commissioni straordinarie, insediate nei comuni sciolti per infiltrazioni camorristiche, ed è frutto di un accordo siglato tra la Regione e le Prefetture per accelerare la redazione dei piani urbanistici comunali, al fine di evitare pressioni della delinquenza organizzata sulle amministrazioni ordinarie.

Rifiuti in Campania: in Regione istituito coordinamento per monitorare situazione diossina

 Si è costituita presso la Presidenza della Regione Campania una unità di coordinamento per il monitoraggio e la prevenzione di eventuali rischi e problematiche per la salute dei cittadini derivanti dall’incendio dei cumuli di rifiuti presenti sul territorio.

Al tavolo, da subito operativo, prendono parte funzionari e tecnici degli assessorati alla Sanità e all’Ambiente, dell’Osservatorio Epidemiologico, dell’Istituto Zooprofilattico e dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpac).

Crisi idrica comuni vesuviani, Protezione civile Regione Campania rassicura: “non c’e’ salmonella”

“Non c’ è salmonella nell’acqua che sta raggiungendo i Comuni del comprensorio vesuviano in queste ore”.

Lo garantisce la Protezione civile della Regione Campania, che spiega: “L’acqua che sta raggiungendo le abitazioni dei Comuni di Portici, Torre del Greco e San Giorgio a Cremano in queste ore deriva dai pozzi e non dall’acquedotto e non è quindi utilizzabile a fini potabili. Ciò non significa che vi sia salmonella. Le voci rispetto ad un possibile inquinamento sono del tutto infondate.

Emergenza idrica vesuviano, assessore Nocera tranquillizza i Comuni:”aumenteremo la portata dell’acqua in zona”

 Si è svolto presso l’assessorato regionale alle Politiche ambientali, su sollecitazione dei sindaci del comprensorio vesuviano, un incontro per discutere dell’emergenza idrica nell’area vesuviana.

Alla riunione erano presenti l’assessore alle Politiche ambientali della Regione Campania, Luigi Nocera, i sindaci di Ercolano, Nino Daniele, di Portici, Vincenzo Cuomo e di Torre del Greco, Ciro Borriello e il direttore generale dell’Arpac, ing. Luciano Capobianco. Inoltre erano presenti rappresentanti del Comune di San Giorgio a Cremano, della Gori, dell’Ato3 e dell’Asl Napoli 5.

Alla Regione Campania si discute sulla formazione del Piano Casa Regionale Triennale

 Si è svolto ieri mattina presso l’Assessorato al Governo del Territorio un incontro per discutere della formazione del Piano Casa Regionale Triennale. Alla riunione, indetta dall’Assessore al Governo del Territorio Gabriella Cundari, hanno partecipato il Presidente della IV Commissione Consiliare Regionale Pasquale Sommese, l’Assessore all’urbanistica della Provincia di Napoli Domenico Moccia, i presidenti degli Istituti Autonomi Case Popolari, i rappresentanti dell’ANCI, delle organizzazioni sindacali, delle cooperative e dell’ANCE.