L’assessore Luigi Incarnato ha predisposto il Piano per le emergenze abitative in Calabria con un investimento finanziario di 24 milioni di euro.
Il Piano interessa tutte le cinque Aterp e coinvolge diciotto Comuni: Cosenza, Catanzaro, Reggio Calabria, Crotone, Vibo Valentia, Acri, Cassano allo Jonio, Corigliano Calabro, Castrovillari, Rossano, San Giovanni in Fiore, Rende, Castrolibero, Cutro, Isola Capo Rizzuto, Lamezia Terme, Palmi e Villa San Giovanni. “C’è una emergenza casa in Calabria per la quale – ha detto Incarnato – è necessaria una svolta nel comparto dell’edilizia residenziale pubblica che può essere affrontata solo attraverso una organica politica abitativa. La proposta di Legge, da me predisposta, già approvata dalla Giunta Regionale ed ora all’esame del Consiglio regionale, deve avere una corsia preferenziale per dare sfogo alle esigenze delle famiglie calabresi che hanno più bisogno. Il Piano – ha concluso l’assessore Incarnato – rappresenta un primo concreto segnale, ancora insufficiente forse, ma tuttavia apprezzabile”.
regione calabria
Energia, Loiero: “La Calabria tra i leader delle fonti rinnovabili e pronta ad attrarre altri investimenti”
“La Calabria è già ora tra le regioni leader per l’energia elettrica prodotta dalle fonti rinnovabili – ha dichiarato il presidente della Regione, Agazio Loiero – e questo è un settore su cui puntiamo molto. La Calabria, con una delibera di Giunta approvata la scorsa estate, ha dato disponibilità ad ospitare nel Crotonese la realizzazione di un innovativo impianto a concentrazione solare (Csp), tecnologia proposta dal premio Nobel Carlo Rubbia, attualmente in fase di sperimentazione. Si tratta di una avanzatissima tecnologia per l’impiego di energia solare che coniuga lo sviluppo produttivo con il principio della sostenibilità ambientale. Ma non basta – ha sottolineato Loiero – perché puntiamo anche ad attrarre investimenti privati mettendo a disposizione una fetta dei prossimi contributi europei, nel periodo 2007-2013, per circa 500 milioni di Euro”.
Regione Calabria. L’assessore Incarnato replica all’articolo pubblicato su “la Provincia” relativo ai contributi per l’acquisto e il recupero del buono casa
Ho avuto molte perplessità prima di decidere se rispondere all’articolo pubblicato sul Vostro giornale il 6 settembre 2007. La perplessità principale risiede nel fatto che la presa di posizione del giornale mi è sembrata ricolma di inesattezze grandi e piccole, ancorché propensa ad una critica tanto gratuita quanto malevola sull’operato del Dipartimento dei LLPP e, segnatamente, del settore dei buoni casa. Cio’ nonostante, e se pur con una certa sofferenza, ho ritenuto di superare l’iniziale indugio, privilegiando l’esigenza di trasparenza che contraddistingue la gestione dei lavori pubblici in Calabria e, dunque, il rispetto che si deve ai cittadini.