Publiredazionale. Da Miele la cappa DA 6290 W lumen, premiata con l’ iF product design award 2010

 La cappa DA 6290 W è stata insignita del premio iF product design award 2010 per l’ eccellenza del design. Oltre all’ estetica, la giuria composta da 25 esperti dell’ International Forum Design di Hannover, ha valutato la lavorazione e la scelta dei materiali, il grado di innovazione, l’ ergonomia e la compatibilità ambientale. La cappa premiata, da febbraio sul mercato, ha una larghezza di 90 cm e un’ innovativa illuminazione a LED che la trasforma in un vero e proprio oggetto di design in cucina.

CASA dolce CASA 2010. Torna il salone dedicato a casa e accessori

 CASA dolce CASA 14^ edizione
25 – 29 marzo 2010
Piazzale Europa
Palazzo delle Esposizioni
Pavia

Ritorna a Pavia il salone dedicato alla casa, all’ arredamento, al design e agli accessori. Dal 25 al 29 marzo prossimi il Palazzo delle Esposizioni di Piazzale Europa ospiterà CASA dolce CASA 2010. L’ appuntamento giunto alla 14^ edizione si conferma come uno dei più importanti eventi fieristici del panorama pavese. L’ area esterna ospiterà il “MONDO DEI BAMBINI”. Allestita anche la mostra BAUHAUS 2010. Più spazio, più iniziative e più aree tematiche.

Anche quest’ anno la manifestazione è organizzata da DEA SERVIZI. La scorsa edizione ha avuto uno straordinario successo superando le 35.000 presenze con la partecipazione di oltre 250 espositori. Sono numeri importanti che hanno spinto gli organizzatori ad inserire molte novità per il 2010. L’ area fieristica ospiterà, come di consueto, stand dedicati a tutti gli aspetti del mondo della casa: arredi per interni, arredi da giardino, complementi, illuminazione, pannelli solari, elettronica ed artigianato.

Publiredazionale. Dalla Vetreria Re la “scala in cristallo”: elegante, esclusiva e preziosa

 “Ogni pezzo è un’ opera d’ arte” afferma Dario Re, titolare della Vetreria Re. Colorata o illuminata: le ultime tendenze

Solida ma trasparente, invisibile ma sicura: la scala di cristallo è uno di quegli elementi capaci, da soli, di trasformare un ambiente, donandogli un tocco di classe. “La scala in cristallo è un classico senza tempo – afferma Dario Re, titolare della Vetreria Re di Nerviano -. A chiocciola, dritta o curva è la soluzione ideale per tutti gli spazi, siano essi piccoli o grandi, moderni o antichi”. Sono molto utilizzate in spazi ridotti, in quanto, essendo trasparenti, hanno un ingombro visivo limitato. Piacciono sempre di più anche negli uffici o negli spazi comuni di alberghi o palazzi, in quanto impreziosiscono l’ ambiente, ed è una soluzione apprezzata molto anche per esterni, sia in abbinamento a edifici moderni sia antichi.

La Vetreria Re, fondata vent’ anni fa, è specialista in soluzioni che richiedono alta competenza tecnologica unita ad abilità artigianali. “Le scale in cristallo sono molto suggestive da vedere, ma presentano anche notevoli difficoltà di realizzazione – prosegue Dario Re -. Ogni esemplare che creiamo è unico, in quanto viene modellato su misura in base alle esigenze del cliente. Molto delicata è la fase di progettazione, in quanto bisogna cercare di bilanciare il desiderio estetico espresso dal cliente con le caratteristiche tecniche che ne consentono la realizzazione. Altra fase molto delicata è la posa, in quanto è necessario vedere il risultato finale sin dall’inizio per eseguire lavori precisi. Grazie alle ultime tecniche di lavorazione del vetro, inoltre, è possibile rendere il cristallo più resistente e sicuro».

CasaOggi. Lb3: tre possibili ambienti bagno per un living contemporaneo

 Il concetto di “abitare” per Laufen non è un’ istantanea immobilizzata nel tempo, ma un colorato insieme di frammenti di vita, idee e scoperte. Laufen presenta un nuovo ambiente bagno per il living contemporaneo, concreto e tangibile; lo chiama Lb3. Il progetto si basa sulla possibilità di combinare tre diverse ambientazioni bagno in modo innovativo: una risposta reale e concreta alle nuove esigenze dello user contemporaneo. Ma non solo: finalmente viene dato il via libera alla decorazione personale!

Con le tre possibili ambientazioni proposte da Lb3, Laufen, massimo esperto del design per l’ ambiente bagno, presenta soluzioni innovative, dalle linee pure ed eleganti, rivolte ad ogni fascia di gusto. Grazie alla massima libertà di combinazione e decorazione, Lb3 by Laufen si integra perfettamente anche ad oggetti e ricordi legati alla storia personale e alla memoria di ciascuno di noi. La stanza da bagno è un luogo intimo e del tutto personale, dove ciascuno di noi deve sentirsi bene e rilassarsi.

Prima di dedicarsi alla creazione di Lb3, Ludovica + Roberto Palomba hanno indagato tramite studi e indagini sociologiche lo stile abitativo contemporaneo, in varie metropoli internazionali. Il risultato della loro ricerca rivela una chiara preferenza per gli stili del 19°, 20° e 21° secolo, ma anche un profondo bisogno di personalizzazione: dare risposta alle proprie esigenze individuali.

Publiredazionale. Il sublime vi attira? Novoceram vi propone CHAMADE, un progetto completo a pavimento e rivestimento per interni residenziali e commerciali

 Il cuoio incontra il grès porcellanato smaltato, per una collezione che, unendo seduzione estetica e virtù tecnologiche, ricrea atmosfere di pura emozione. La morbida superficie di Chamade e i suoi cinque colori Noir, Cuir, Blanc, Gris e Ivoire, trasformano l’ eleganza in un’ esperienza al contempo visiva e tattile. I formati, il mosaico dal taglio contemporaneo e i decori realizzati al laser in tre varianti grafiche, fanno di Chamade un progetto completo a pavimento e rivestimento per interni residenziali e commerciali.

SCHEDA PRODOTTO:
Tecnologia: gres porcellanato smaltato
Colori: noir (nero), cuir (cuoio), blanc (bianco), ivoire (avorio), gris (grigio)
Formati: 45 x 45 cm, 22,5 x 45 cm
Decori e pezzi speciali: mosaico, inserto planète, listello 2,5 x 45 cm, battiscopa

Destinazione d’ uso: pavimento e rivestimento residenziale e commerciale leggero

CasaOggi. Il calore del legno firmato Novoceram

 I rivestimenti dei pavimenti vivono oggi di un nuovo fervore attraverso l’ interpretazione che i produttori di parquet e ceramiche stanno dando grazie alle nuove tecnologie. Colori, spazzolature, finiture oliate o anticate. Un nuovo modo di vivere il pavimento in legno ed il suo calore. Di Novoceram, Origine interpreta in ceramica le sfumature e le textures del legno. I suoi cinque toni, ispirati ad altrettanti elementi naturali, hanno riflessi morbidi e riprendono le ultime tendenze dell’ interior design. Origine si emancipa dai tradizionali formati del legno, proponendo, accanto ai grandi listoni, il moderno formato 45×45 cm, da posare seguendo un unico verso o incrociato, disponibile anche nella versione antiscivolo da esterno per una perfetta continuità in tutti gli ambienti della casa.

Dal 1863, Novoceram interpreta i valori più autentici della cultura architettonica francese, coniugandoli alla più avanzata tecnologia italiana. Le collezioni Novoceram sono espressione di stile, ricerca e qualità ad altissimo livello, caratteristiche che le consentono di essere leader del mercato europeo di alta gamma, con una ricca offerta di prodotti che vanno dal grès porcellanato a tutta massa a quello tecnico, dalla monocottura al grès porcellanato smaltato. Ogni collezione è sinonimo di una costante attenzione allo stile, grazie alla ricerca dei migliori materiali e all’ attenzione per le nuove tendenze dell’ abitare: ciò permette di realizzare non più semplici prodotti ceramici, ma progetti di arredo completi, concepiti per interpretare i gusti e le esigenze di una clientela sofisticata. Le griffes Maccani, Friulparchet, Mafi, Gazzotti, a garanzia dello stile.

CasaOggi. Tendenza e funzionalità in bagno con le collezioni Bath Collection e Complements Collection di Birex

 Birex in pochi anni è diventata una realtà leader nel settore dei complementi multiuso arredi per lavanderie ed ingressi. L’ ampia gamma di prodotti offerti permette di arredare con efficacia tutti gli ambienti domestici con le due collezioni Bath Collection e Complements Collection.

I programmi offerti infatti, disponibili in molte misure e con una gamma di finiture sempre aggiornata, hanno inoltre come ulteriore punto di forza l’ alta ricerca tecnologica ed una speciale cura non solo dei dettagli ma forniscono anche istruzioni specifiche inerenti uso e manutenzione dei materiali più delicati. Birex si affida ai migliori designers per realizzare le proprie collezioni.

Lo Studio Driusso Associati Architetti spazia nei settori dell’ Architettura, Allestimenti, Industrial Design. L’ approccio progettuale è particolarmente attento alla ricerca formale, alle innovazioni tecnologiche e alle sperimentazioni sui materiali. Particolare attenzione viene data alla progettazione della luce, sia naturale che artificiale.

Lo studio opera sia in Italia che in campo Internazionale, ha conseguito numerosi premi e menzioni speciali per realizzazioni sia nel campo dell’ architettura che del design, ultimo il prestigioso Good Design Graphic Award (Dic. 2006) del Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design. Imago Design è il laboratorio creativo fondato e coordinato dall’ architetto Gian Luca Perissinotto.

Riunisce architetti e art directors che elaborano strategie integrate di comunicazione aziendale operando in tutti i settori della progettazione (Industrial Design, Interior Design, Retail e Graphic Design). Dal prodotto allo shop, dallo show room al catalogo, Imago Design gestisce l’immagine di prestigiosi marchi industriali e commerciali, che si confrontano con i livelli più alti della competizione internazionale. Le firme più prestigiose: Regia, Sicartt, Idea Group.

Publiredazionale. Depuratori domestici per acqua. Genesis, dal rubinetto acqua purificata grazie al CRM di Siseco

 Numero di clienti duplicato e fatturato raddoppiato nell’ ultimo anno. Sono risultati importanti quelli raggiunti da Genesis, azienda di Gorla Minore, che produce e commercializza impianti per la depurazione domestica dell’ acqua e che utilizza il sistema CRM di Siseco.

“Sempre più persone scelgono di investire in un sistema di depurazione per bere in tranquillità l’ acqua che esce dal rubinetto: non avere più bottiglie d’ acqua da portare avanti e indietro dal supermercato è un grosso vantaggio e in molti hanno deciso di approfittarne”.

Lo afferma Federica Stabile, amministratore delegato di Genesis, che prosegue: “Emergere in questo settore, dove la concorrenza è sempre più agguerrita, non è così semplice. Noi ci stiamo riuscendo grazie a diversi fattori: facciamo parte di una realtà più grande come il Gruppo Stabile, e abbiamo scelto di investire molto in tecnologia, in modo da ottimizzare la gestione dell’ azienda. I clienti per noi non sono numeri, ma persone. Il Customer Relationship Management di Siseco ci aiuta proprio a fare questo: a considerare ogni cliente come se fosse l’ unico”.

La Genesis conta 35 tra collaboratori e operatori di call center. Con il telemarketing contattano una serie di potenziali clienti, fissano un appuntamento con quelli interessati e poi un agente va a casa delle persone per proporre i nostri depuratori per l’ acqua.

Publiredazionale. Da Miele le nuove lavabiancheria XLevel

 La nuova generazione di lavabiancheria XLevel si arricchisce di un nuovo modello da 8 kg. Si tratta della nuova W 5983 WPS, dotata di un elettronica avanzata che le consente di gestire anche grandi carichi

Come le altre XLevel, questo modello non solo è in classe A – 20% a pieno carico, ma raggiunge la classe A anche a mezzo carico, garantendo una perfetta ottimizzazione dei consumi anche per i piccoli carichi quotidiani.

Questo modello è dotato di motore professionale con Inverter, di cestello a nido d’ ape professionale da 8 kg, della funzione Update che consente di aggiornare l’ elettronica con nuovi programmi specifici e dell’ esclusiva Opzione Macchie. Grazie a quest’ opzione è possibile avere un trattamento specifico e personalizzato per oltre 22 tipi di macchie.

CasaOggi. La finestra come elemento di arredo: la sua evoluzione attraverso i secoli grazie all’ Interior Design

 I primi a dotare le finestre di tamponamento in vetro furono i Romani, i quali adottavano una tecnica che poi si perse per scarsità di materiali durante l’ alto Medioevo, per venire poi ripresa il larga scala solo nel periodo gotico (XII secolo – XIII secolo). Nel Rinascimento sono stati introdotti molti tipi di finestra, come la bifora, la trifora, la serliana, l’ inginocchiata, l’ occhio di bue e, tipicamente italiano, l’ abbaino, che si apre nella copertura.

Dalle influenze moresche e saracene derivano altri stili ed accessori della finestra, che è protetta esternamente dall’ inferriata, dalla persiana, dal portello o dal cassettone ed all’ interno dalla veneziana o dallo scuro. Si possono avere finestre che raggiungono la quota del pavimento, chiamate anche porte – finestre, finestre la cui quota del davanzale è circa di un metro e consente l’ affaccio di persone, oppure finestre collocate più in alto, che danno solo luce e aria (nel diritto privato si chiamano infatti luci).

Publiredazionale. Da Vimar “Eikon: total white”. Il display semplicemente bianco! Per svelare l’ essenza della casa

 Esce sul mercato il Touch Screen con display completamente bianco. Nel segno delle nuove tendenze abitative e dei principali trend di mercato Vimar propone il vero total white. Dove cromie, materiali, tecnologia e design parlano dell’ essenziale.

Il bianco diventa il protagonista assoluto della serie Eikon per svelare l’ essenza della casa e consentire la massima libertà di espressione a chi la vive.

Bianche le placche, disponibili con cornice interna della medesima tonalità per ottenere l’ uniformità cromatica.

Bianchi i tasti, silenziosi e con una morbida finitura satinata – trattata con protezione ad alta resistenza per dare stabilità al colore – che conferisce una percezione tattile molto materica.

Bianche le installazioni domotiche per controllare e gestire la casa: dall’ illuminazione al clima, dalla sicurezza al risparmio energetico, dagli automatismi alla videocitofonia.

Publiredazionale. Palazzetti Pellet Technology: è nata una stella

 Lanciare sul mercato tecnologie sempre più avanzate ed innovative. È questo l’ ambizioso obiettivo del progetto PPT, Palazzetti Pellet Technology, un progetto di ricerca in continua evoluzione, che mira a potenziare la resa delle stufe, migliorandone le prestazioni, la funzionalità e la praticità di utilizzo.

Il coinvolgimento all’ interno del progetto PPT di competenze come la meccanica (la componentistica) e l’ elettronica delle stufe, ha consentito di sviluppare tecnologie davvero all’ avanguardia. A cominciare dal rivoluzionario sistema a stella per il caricamento del pellet, che assicura vantaggi reali sia in termini di resa che di facilità di manutenzione.

Se fino a ieri la diversa pezzatura del pellet comportava nelle tecnologie tradizionali un flusso incostante di biomassa all’ interno del braciere, adesso con il sistema a stella viene garantito un dosaggio costante di combustibile, determinando una combustione regolare che migliora la resa e riduce le emissioni.

Il sistema a stella, inoltre, con la sua rotazione consente di bruciare completamente nel braciere anche le eventuali polveri di pellet che normalmente si accumulavano sul fondo del serbatoio, mantenendolo sempre pulito. Compattezza e silenziosità assicurano poi il giusto comfort. Anche la pulizia della stufa è stata considerevolmente semplificata grazie al nuovo sistema di girofumi e gestione di pulizia delle ceneri.