Comune di Milano: Più soldi per casa e politiche sociali

 Il vice Sindaco, in Commissione Bilancio, Privatizzazioni e Aziende a partecipazione comunale ha illustrato la delibera di assestamento per l’esercizio 2007

Dodici milioni di euro in più. A tanto ammonta la delibera di assestamento del Bilancio per l’esercizio 2007 che il vice Sindaco Riccardo De Corato ha illustrato intervenendo alla riunione della Commissione Bilancio, Privatizzazioni e Aziende a partecipazione comunale. L’integrazione sarà destinata in particolar modo a Casa e Politiche sociali.

Casa. Convegno ANCI sulle politiche per l’abitare sociale

 Appuntamento a Torino, lunedì 12 novembre

Qualità, sostenibilità, integrazione: tre valori sui quali puntare per avviare un processo di trasformazione urbana. In particolare, si dovrà migliorare la qualità architettonica, urbana e socio-economica, valorizzare la sostenibilità sul piano ambientale, economico e sociale, e favorire l’integrazione in termini funzionali, culturali e organizzativo/gestionali.

Per approfondire questi temi la Consulta Casa ANCI, in collaborazione con il Comune di Torino, ha organizzato un convegno dal titolo “Le città metropolitane verso l’abitare sociale”.

Intervento del Presidente dell’ASPPI, Luigi Ferdinando Giannini, alla conferenza del coordinamento della proprietà immobiliare


Si è svolta presso la sala Corallo dell’Hotel Nazionale, in Piazza Montecitorio a Roma, la conferenza stampa organizzata dal Coordinamento della Proprietà Immobiliare, di cui fanno parte Arpe-Federproprietà, Uppi, Confappi ed Asppi per fare il punto sulla Finanziaria 2008 e sui recenti provvedimenti che riguardano gli sfratti. Alla conferenza ha partecipato anche il presidente nazionale dell’Asppi Luigi Ferdinando Giannini.

ASPPI: “Identità e ruolo, per una svolta innovativa nelle politiche immobiliari”


Si svolgerà a Fermo il 16/17/18 novembre p.v. ore 16.00 presso la Sala del Centro Congressi San Martino Via G. Leopardi 4 – l’Assemblea Nazionale ASPPI ‘Identità e ruolo: per una svolta innovativa nelle politiche immobiliari’.

Liguria. Edilizia, assessore Berruti: “Al via piano di edilizia scolastica, investiti oltre 4 milioni di euro”

 E’ stato approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle politiche abitative, Maria Bianca Berruti, il nuovo piano annuale degli interventi per l’edilizia scolastica. Ammontano a 29 le scuole liguri che potranno essere messe a norma e riqualificate dal punto di vista della sicurezza e del superamento delle barriere architettoniche, per un totale di € 8.750.601,40 di investimento complessivo di cui € 3.000.000 investiti dalla Regione Liguria, € 1.162.749 dallo Stato attraverso la Legge Finanziaria e i restanti dagli Enti locali, proprietari degli edifici scolastici. La popolazione scolastica interessata da questo provvedimento è di 7.013 alunni, per un investimento pubblico ad alunno di € 1.247,77.

Politiche abitative. Fondi immobiliari di social housing, esperienze concrete

 In programma oggi a Roma un seminario di studi organizzato dall’ANCI

Appuntamento per oggi, giovedì 18 ottobre, per il seminario di studi dal titolo Fondi immobiliari di Social Housing e Urban Regeneration. L’evento, organizzato dall’ANCI, dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre e dal Master in Diritto Finanziario della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Roma Tre, si svolgerà presso l’Aula Magna della Facoltà di Scienze Politiche a Roma (Via G. Chiabrera, 199).

Sfratti. Subito un decreto con una proroga tecnica, non requisizioni

 Dichiarazione congiunta degli Assessori alle politiche abitative dei Comuni di: Roma, Milano, Napoli, Torino, Venezia, Firenze, Bari, Messina, Pisa

“C’e’ un solo modo per evitare che la requisizione diventi paradossalmente l’unico strumento d’intervento per impedire che famiglie in particolari condizioni di disagio, sotto sfratto, il 14 ottobre finiscano davvero per strada: decidere una proroga tecnica finalizzata e temporizzata in relazione alla consegna di alloggi in affitto alternativi”. E’ quanto dichiarano gli assessori alle politiche abitative dei Comuni di Roma, Milano, Napoli, Torino, Venezia, Firenze, Bari, Messina, Pisa dopo aver appreso la notizia della decisione di tre presidenti di municipio di Roma di requisire 200 appartamenti.

Casa – Minelli, decisione importante della Cassazione da leggere nella giusta ottica

 ‘Nei prossimi giorni il Governo dovrà varare un decreto importante, che stabilira’ la definizione di alloggio sociale. Un provvedimento urgente e necessario per rendere compatibili con le norme comunitarie gli intereventi pubblici rivolti in vari modi alle famiglie che hanno bisogno di sostegno per avere una casa da abitare’. E’ quanto dichiara, Claudio Minelli, Responsabile per le politiche abitative dell’ANCI.

La condizione abitativa in Italia: Le strategie di intervento

 Rapporto Nomisma
Il quadro delle attività da pianificare e realizzare è, anche in considerazione delle diverse forme di disagio abitativo, complesso ed articolato e richiede un intervento unitario ed integrato. Allo stesso tempo è necessario attivare in tempi molto brevi un flusso di risorse finanziarie dedicate alle politiche abitative, aggiuntivo rispetto alle diverse voci di bilancio già attive o ad esse incrementali, funzionali alla tutela di chi non è o non è più nelle condizioni di di sostenere le spese per l’abitazione, di chi sta per essere allontanato dalla propria casa e di coloro i quali al diritto ad una casa non riescono ad accedere. Le linee guida di natura strategica sono state individuate nel corso dei lavori del Tavolo di concertazione generale sulle politiche abitative, convocato in adempimento alla Legge 9 dell’8 febbraio 2007 dal Ministero delle infrastrutture, mostrano come la migliore politica consista in una pluralità coordinata di azioni mirate.

Politiche abitative, il messaggio di Prodi

 Il Presidente del Consiglio, Romano Prodi, ha inviato ieri un messaggio di saluto alla Conferenza nazionale sulle Politiche Abitative che si è tenuta presso l’universita’ Luiss di Roma.

Saluto del Presidente del Consiglio, On Romano Prodi alla Conferenza nazionale sulle Politiche Abitative

“Disporre di un alloggio adeguato rientra tra le condizioni fondamentali necessarie per poter costruire una vita dignitosa, assieme al diritto alla salute e all’istruzione e al lavoro. Malgrado ciò, ci troviamo in Italia ad affrontare un progressivo riacutizzarsi di situazioni di crisi abitativa vera e propria per alcuni e di crescente disagio per molti altri…”

Casa: Minelli, mancano provvedimenti e risorse adeguate

 Conferenza Nazionale conferma allarmi segnalati da ANCI

“I dati emersi oggi dalla Conferenza Nazionale sulle Politiche abitative confermano la gravita’ della situazione in cui versa un numero sempre crescente di famiglie italiane. Situazione che l’ANCI da tempo denuncia e sottopone con forza all’attenzione del Governo e di tutte le forse politiche’’. E’ quanto dichiara Claudio Minelli, Responsabile della Consulta Casa dell’ANCI.

Audizione ANCI in Commissione Ambiente della Camera sulle politiche abitative

 “Il nostro obiettivo fondamentale è che ci siano risorse finanziarie e attenzione da parte del Parlamento affinchè si avvii una fase nuova per le politiche abitative. L’audizione di oggi (ieri ndr) ha affrontato in modo approfondito le problematiche sulla casa e mi sembra che sia emerso, da parte della Commissione, un interesse anche per quanto riguarda le problematiche emergenziali”.
Dopo il malcontento dei giorni scorsi, esprime soddisfazione l’assessore alle politiche abitative del comune di Roma, Claudio Minelli, responsabile della Consulta Casa dell’Anci, che oggi pomeriggio ha partecipato con una delegazione dell’associazione ad una audizione informale svoltasi presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati sull’emergenza casa.