Al via il “Piano Formativo per la Filiera dell’ Industria Ceramica”: oltre mezzo milione di euro per l’ educational di settore

 Un programma di formazione per l’ intera filiera ceramica straordinario per dimensioni finanziarie dell’ intervento, innovativo per le tematiche affrontate e gli ambiti di azione geografica, strategico per l’ impatto atteso sulle imprese. Una significativa iniziativa di formazione continua resa possibile dal lavoro congiunto di Confindustria Ceramica, l’ Associazione che riunisce le imprese industriali del settore ceramica, Fondimpresa, il più grande fondo interprofessionale italiano dedicato alla formazione continua, e Cerform, l’ ente di formazione con sede a Sassuolo dedicato al settore.

Pur partendo dal distretto ceramico di Sassuolo, nel quale è concentrata la maggior parte della produzione italiana di piastrelle e tecnologia ceramica, l’ attività formativa interesserà anche l’ area di Civita Castellana nel Lazio, Vietri sul Mare in Campania, la Liguria e Genova in particolare, Milano e le zone circostanti senza tralasciare Veneto e Friuli Venezia Giulia. Un vero programma nazionale, che grazie ad una dotazione superiore al mezzo milione di euro, è in grado di interagire con i dipendenti delle aziende industriali produttrici di piastrelle di ceramica, ceramica sanitaria, laterizi e macchine ed impianti per la produzione ceramica.

Da Confindustria. Si chiude il peggior anno nella storia dell’ industria ceramica italiana

 Stringente il controllo dei costi e significativi gli investimenti in tecnologia finalizzati alla competitività internazionale. Le previsioni 2010 confermano i volumi (+0,3%), stabili gli Usa. Le opportunità nei nuovi mercati: Asia e Nord Africa

L’ anno horribilis dell’ industria italiana delle piastrelle di ceramica. Il 2009 che si sta chiudendo, complice la crisi finanziaria globale ed il crollo dell’ attività immobiliare in diversi paesi, ha ridimensionato il livello dell’ attività economica e con esso il consumo di piastrelle di ceramica a livello mondiale. Una situazione di crisi che ha portato le aziende ceramiche ad attivare le diverse forme di ammortizzatori sociali per calmierare la produzione, come anche a ridurre le giacenze di magazzino.

Queste sono alcune delle evidenze emerse durante “Prospettive per il settore delle costruzioni e dell’ industria ceramica nel 2010″, il convegno tenutosi nella sede di Confindustria Ceramica durante i quali sono stati presentati gli studi relativi ai costi di produzione delle aziende ceramiche, curato dal Centro Studi dell’ Associazione, l’ analisi sugli equilibri economico – patrimoniali del settore realizzati dalla Banca Popolare dell’ Emilia Romagna e l’ Osservatorio Previsionale Confindustria Ceramica – Prometeia sui consumi di piastrelle di ceramica nel mondo.

Convegno. Al Cersaie un incontro sull’ edilizia sostenibile. Retrofit per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti

 Quale ruolo in particolare possono svolgere i diversi materiali in edilizia e in particolare le piastrelle di ceramica?

Coordina l’ incontro Andrea Rinaldi, Direttore Centro Architettura Energia Facoltà di Architettura Università di Ferrara. Rinaldi, che si occupa di ricerca e di sperimentazione nel campo della progettazione architettonica, espone le linee guida del Progetto per Brennone 21 a Reggio Emilia. Obiettivo del progetto: la sperimentazione di metodologie e tecniche per la codifica del risanamento tipologico ed energetico del patrimonio edilizio storico di base e la realizzazione, nei centri storici delle città, di architetture ad emissioni zero.

Arturo Salomoni, responsabile scientifico Laboratorio Centro Ceramico / Rete Alta Tecnologia dell’ Emilia Romagna, illustra il contributo della ceramica nelle tecnologie e componenti per la riqualificazione energetica. La ceramica, infatti, grazie al potenziamento delle proprie funzionalità destinate al risparmio energetico e alla sostenibilità in edilizia è oggetto di sempre maggiore attenzione degli addetti ai lavori. L’ intervento di Salomoni offre il quadro delle tendenze principali, dei risultati già ottenuti, ma soprattutto delle possibili ricadute ottenibili in campo energetico grazie alle nuove tipologie di prodotto ceramico.

Del concetto di Zona Clima parla Stefan Hitthaler, Progettista e Consulente casa Clima. L’ idea di fondo è che utilizzando le aree già edificate in modo intensivo e con correzioni strutturate si potrebbe ridurre l’ utilizzo di terreno ed energia. Il principio di compattazione si fonda sul miglioramento del bilancio energetico, la densità e la qualità di vita. Per ampliare occorre risparmiare energia. E per fare ciò occorre realizzare un’ interazione tra urbanistica e architettura, ma anche sociologia ed economia, con l’ obiettivo comune dell’ efficienza energetica.

Cersaie 2009. Certificazione Leed, Leadership in Energy and Environmental Design: opportunità per un’ edilizia sostenibile

 Il Seminario, organizzato dal Centro Ceramico di Bologna nel corso di Cersaie 2009, si propone di analizzare il ruolo del contributo delle piastrelle in ceramica nella realizzazione di edifici che rispondano ai parametri di efficienza energetica e rispetto ambientale stabiliti dal sistema di certificazione indipendente Leed, Leadership in Energy and Environmental Design.

Uno dei sistemi di certificazione energetico – ambientale degli edifici più diffusi nel mercato delle costruzioni nordamericano, che dovrebbe essere adottato anche in Italia a cura di GBC Italia, Green Buikding Council Italia; un’ associazione no profit, promossa dalla Società Consortile Distretto Tecnologico Trentino, nata con l’ obiettivo di: favorire e accelerare la diffusione di una cultura dell’ edilizia sostenibile; sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni sull’ impatto che le modalità di progettazione e costruzione degli edifici hanno sulla qualità della vita dei cittadini e fornire parametri di riferimento chiari agli operatori del settore.

I parametri servono per valutare ed attestare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli edifici, dalla fase di progettazione fino alla gestione quotidiana, avvalendosi di un sistema fondato sull’ attribuzione all’ edificio di un punteggio, riconosciuto sulla base della verificata conformità dell’ edificio stesso a diversi requisiti o crediti.

Evento. Ceramic Tiles of Italy verso “Aia 2009”. Seminario accreditato LU sulle facciate ventilate in ceramica e su nuovi prodotti all’ avanguardia

 Meno di una settimana dopo Coverings, Confindustria Ceramica e l’ ICE si sono trasferiti al Moscone Convention Center a San Francisco, California, in occasione dell’ AIA National Convention and Design Exposition, che ha avuto luogo dal 30 aprile al 2 maggio. Il tema dell’ edizione 2009 è “Il potere della diversità: la pratica in un mondo complesso”.

Lo stand e la conferenza di Ceramic Tiles of Italy sono stati organizzati e strutturati in modo da rispecchiare questo messaggio omnicomprensivo. Presso lo stand istituzionale, progettato dagli architetti italiani Dante Donegani e Giovanni Lauda dello studio D&L, sono state esposte varie collezioni ceramiche originali ed innovative, dall’ high tech al fatto a mano, proposte dai produttori leader del mercato italiano. E non è tutto: Ceramic Tiles of Italy ha inaugurato la manifestazione fieristica con un seminario di Continuing Education.

Quando si tratta di trasmettere un messaggio, gli italiani non perdono tempo. Prima ancora di entrare nell’ area espositiva, i visitatori dell’ AIA hanno avuto l’ opportunità di partecipare alla sessione organizzata da Ceramic Tiles of Italy e accreditata LU dal titolo L’ ascesa delle facciate ventilate in ceramica“.