Panorama di Economia Immobiliare, compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare, compravendite

Dal Rapporto Immobiliare 2010 sul settore residenziale dell’Agenzia del Territorio è emerso che nel 2009 sono state compravendute 609.145 unità immobiliari, -10,9% rispetto al 2008

Rallenta, quindi, il trend negativo del mercato nazionale cominciato nel 2007. Il volume compravenduto nel 2009 corrisponde a una quota dello stock di abitazioni pari a 1,89%, era 2,15% nel 2008.

Panorama di Economia Immobiliare. Compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare. Compravendite

Dal Bollettino di maggio della Bce si evince che i prezzi degli immobili residenziali nell’ area dell’ euro hanno mostrato una sostenuta dinamica ciclica nell’ ultimo decennio

Ai forti rincari antecedenti al 2005 ha fatto seguito negli ultimi anni un rallentamento costante della crescita dei prezzi degli immobili residenziali, culminato con una contrazione nel 2009. Secondo i dati più recenti, nella seconda metà del 2009 i prezzi delle abitazioni nell’ area dell’ euro sono scesi del 3,1% su base annua, dopo un calo della stessa ampiezza nella prima metà dell’ anno.

Panorama di Economia Immobiliare. Compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare. Compravendite

Secondo Ubh il mercato immobiliare residenziale italiano è ancora debole, ma confortato dai primi concreti segnali di ripresa, a partire dai volumi di scambio nei capoluoghi di provincia

Alla fine del 2009 le città capoluogo che hanno chiuso l’ anno con il segno positivo relativamente alla variazione delle compravendite di abitazioni sono state 16 (circa il 14% sul totale dei capoluoghi), mentre nessuna delle grandi città è riuscita a chiudere l’ anno in positivo. Invece è proseguita la caduta degli scambi nei comuni non capoluogo, in particolare in quelli localizzati nelle cinture urbane più vicine alle città capoluogo del Nord e del Centro del Paese che hanno fatto segnare rispettivamente delle flessioni comprese fra il 15% ed il 12%.