Palermo. Il mercato immobiliare del primo semestre 2009 secondo Tecnocasa

 L’ Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa ha analizzato l’ andamento del mercato immobiliare di Palermo, quartiere per quartiere, nel primo semestre dell’ anno. Nello speciale anche indicazioni sul trend domanda / offerta e sugli sviluppi urbanistici legati ai nuovi interventi in corso nella città

In diminuzione del 3.0% le quotazioni delle abitazioni a Palermo nella prima parte del 2009. La macroarea del centro di Palermo è quella che ha subito il calo dei prezzi più sensibili nella prima parte del 2009 (-6.5%), soprattutto in seguito alla performance del quartiere Olivuzza e della zona intorno a via Dante.

La motivazione, comune per entrambe le zone, è da ricercarsi nella minore domanda che si è venuta a determinare in seguito alla restrizioni di accesso al credito e nella maggiore offerta presente sul mercato. Chi ha il capitale a disposizione per acquistare riesce a spuntare prezzi interessanti soprattutto verso coloro che hanno necessità di vendere.

Legambiente: Vodafone e Enel, insieme per dotare di pannelli fotovoltaici 6 scuole in 6 città italiane

 Vodafone Italia, Enel e Legambiente insieme per raccogliere la grande sfida per l’ambiente e il futuro attraverso la campagna My Future, un grande progetto che coniuga diverse iniziative per un business responsabile e a tutela dell’ambiente. Agrigento, Comacchio, Grosseto, La Spezia, Palermo e Pesaro. Ecco le città di My future, che stanno installando sui tetti impianti fotovoltaici capaci di produrre mediamente oltre 7 mila kilowattora all’anno, consentendo quindi alla scuola di risparmiare sulla bolletta e riducendo l’emissione in atmosfera di circa 5 tonnellate di CO2 all’anno (pari all’anidride carbonica emessa da un’auto che percorre 1100 km o dal consumo di 3 barili di petrolio). Attraverso la campagna “Il tuo telefonino ha ancora tanta energia”, il tour itinerante di raccolta dei telefoni cellulari partito il 12 maggio in tutta Italia e negli oltre 800 negozi Vodafone One, e’ stato possibile infatti raccogliere finora oltre 11.000 terminali, ed il ricavato dalla loro rigenerazione ha permesso di finanziare l’installazione di pannelli fotovoltaici nelle scuole delle sei città italiane individuate con il supporto di Legambiente. A curare l’installazione dei pannelli fotovoltaici Enel.si, la Società del Gruppo Enel che sviluppa e realizza, per famiglie e imprese, impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e soluzioni per l’efficienza energetica sia direttamente, grazie alla sua organizzazione tecnico commerciale, sia attraverso la propria rete in franchising di installatori qualificati distribuiti sull’intero territorio nazionale. Enel.si è leader nel mercato fotovoltaico a livello nazionale: negli ultimi tre anni, ha curato l’installazione di oltre 30 MW di impianti fotovoltaici, con una quota di mercato pari a circa il 35%.

Medielettrica scalda i motori:tutte le novità della quinta edizione

 La quinta edizione di Medielettrica, Mostra mediterranea del materiale elettrico, illuminotecnica, elettronica, automazione, citofonerai e sistemi telefonici, climatizzazione, sicurezza, si terrà alla Fiera del Mediterraneo di Palermo dal 26 al 28 ottobre 2007.

Con solo 4 edizioni alle spalle, la “macchina” della rassegna ha già acquisito un’esperienza organizzativa che ha fatto sì che i risultati siano sempre stati di altissimo livello, tanto che gli oltre 160 espositori del 2005 hanno riconfermato la fiducia e in alcuni casi, già in chiusura della scorsa edizione, hanno riconfermato la presenza.

Destinati 258 beni confiscati alla criminalità organizzata: firmato a Palermo il protocollo d’intesa

 Si è svolta mercoledì 5 settembre, presso la sala Alberto Dalla Chiesa della Prefettura di Palermo, Villa Whitaker, la cerimonia per la firma del Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Prefettura di Palermo, il Comune di Palermo e l’Agenzia del Demanio per la destinazione al Comune di 258 beni confiscati alla criminalità organizzata.

L’On. Vincenzo Visco, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, il Prefetto di Palermo Giosue’ Marino, il Sindaco di Palermo Diego Cammarata e il Direttore dell’Agenzia del Demanio Elisabetta Spitz, hanno sottoscritto un accordo che vede ritornare alla collettività un numero cospicuo di beni.