Evento. Olimpia Splendid partecipa al concorso “Pulchra” con il climatizzatore portatile Issimo 11

 Al via il 31 luglio 2009 la nuova edizione del concorso online di Pulchra (www.pulchra.org) al quale Olimpia Splendid parteciperà con il climatizzatore portatile Issimo 11. Pulchra è un “concorso di bellezza” riservato esclusivamente agli oggetti di design. Un gioco dedicato alle cose belle, a chi le ama e, soprattutto, a chi vorrebbe renderle eterne perché, con Pulchra, resteranno intatte e viaggeranno nel futuro. Ogni anno, per dieci anni, verranno presentati al pubblico i cento oggetti più belli selezionati da una commissione di esperti.

Olimpia Splendid, azienda leader specializzata nella climatizzazione e nel trattamento dell’ aria, parteciperà all’ edizione di quest’ anno con il climatizzatore portatile Issimo 11 scelto per il design e per i materiali con cui è costruito all’ interno di una lista di oltre mille oggetti.

Il concorso, che è aperto a tutti e si svolge online (www.pulchra.org), vedrà la sua partenza il 31 luglio 2009 e chi parteciperà dovrà solo indicare i dieci oggetti che gli piacciono di più all’ interno di una rosa di 100.

Louise Bourgeois a Capodimonte

 Dal 18 ottobre 2008 al 25 gennaio 2009 Per la prima volta in Italia, verrà inaugurata a Napoli, nel Museo di Capodimonte, un’esposizione che include le opere eseguite lungo l’arco di tutta l’attività di Louise Bourgeois. L’artista – divenuta negli ultimi decenni una icona della modernità – presenta un insieme di lavori che segnano il percorso della sua produzione artistica dal secolo scorso fino ai nostri giorni, in una consapevole riflessione che coniuga la poetica e gli assunti individuali con il dettato linguistico delle avanguardie artistiche contemporanee.

Casa & Tavola: fiera dell’arredamento e non solo

 Fiera Casa & Tavola Reggio Emilia 2008, dal 04/10/2008 al 12/10/2008. Casa & Tavola è il Salone degli arredamenti, tecnologie, prodotti per la casa e prodotti alimentari tipici, manifestazione organizzata da Siper – Fiere di Reggio Emilia.
Casa & Tavola dedica ampio spazio ad una incredibile varietà di prodotti e servizi, a cominciare da tutte le forniture, gli arredi e le tecnologie per la casa, sino ad arrivare al mondo degli sposi, dove abiti, accessori, bomboniere, fiori, viaggi di nozze, attendono tutti coloro che desiderano organizzare un matrimonio splendido usufruendo dell’opportunità di trovare in un’ unico luogo le proposte migliori per ognuna delle categorie di interesse. Le sezioni di Casa & Tavola comprendono anche uno spazio interamente dedicati all’etnico, dove mobili, complementi d’ arredo, tessuti ed oggetti provenienti dall’Oriente e dall’Africa, immergono i visitatori nella meravigliosa atmosfera di terre lontane.

Una casa che gioca! Legnomagia festeggia il suo 30° compleanno con allegria!

 Il catalogo è sterminato e la navigazione del sito rischia di farvi perdere nel labirinto delle centinaia di proposte creative. Al centro di tutto – naturalmente – c’è il legno con la sua versatilità e, lo dice il nome, la sua magia. La pazza idea che si misero in testa Bianca Susanna e Gerhard Röse è germogliata e si è fortificata fino a compiere i 30 anni quest’anno. L’innovazione è la loro forza, una filosofia semplice e diretta, essenziale si potrebbe dire: al centro del vivere la casa sta la persona con il suo bisogno di benessere. Il piacere delle cose e le emozioni come motivo dominante; anche nel business. “Mettiamo al primo posto il progettare e fare business con passione – dice Bianca, architetto e direttrice artistica dell’azienda –; tutto il resto viene di conseguenza”. Già: tutto il resto. La manifattura in Umbria, nel cuore verde dell’Italia, vicino a Perugia, località San Biagio della Valle. Il legno massello che proviene da fornitori selezionati, sempre e soltanto europei. La tutti i processi lavorativi compresi gli imballaggi ecocompatibili in carta e cartone o la finitura con oli naturali al 100%. Accanto al legno troviamo la terracotta, la ceramica bianca, il vetro, il sughero, l’acciaio inox, il feltro di lana, tutti materiali sostenibili che vengono dall’antica tradizione di queste terre, da maestrie che non si sono perse e che sono state reinterpretate da un’azienda assai sensibile al marketing e assai attenta ai gusti e al comportamento del consumatore finale.