I titoli di società immobiliari quotate: dal II Rapporto 2010 Nomisma sul Mercato immobiliare

 I titoli di società immobiliari quotate: II Rapporto 2010 Nomisma sul Mercato immobiliare

Il settore delle società immobiliari quotate continua ad essere caratterizzato da una bassa appetibilità dovuta principalmente alla limitata disponibilità di veicoli, congiunta ad una contenuta capitalizzazione del comparto, nonostante i recenti timidi segnali di ripresa

Nel corso dell’ultimo anno, l’evoluzione dell’indice immobiliare è risultata nel complesso positiva, nonostante l’indice di volatilità italiano resti ancora il più elevato tra le principali realtà europee prese in esame. L’ EPRA/NAIRET Europe Index, che esprime l’andamento dei principali titoli immobiliari in ambito europeo, evidenzia, infatti, con riferimento al nostro Paese, il perdurare delle criticità di settore che determinano un indice di volatilità ben superiore ai valori degli altri impieghi azionari.

L’ Aquila riparte dall’ edilizia sostenibile

 L’ Aquila riparte dall’ edilizia sostenibile

Approvato un regolamento per la ricostruzione della città attraverso l’ edilizia sostenibile e l’ efficienza energetica

L’ Aquila ancora ferita dal terremoto del 6 aprile 2009 vuole ricostruirsi puntando sull’ edilizia sostenibile e sul risparmio energetico.

La Giunta comunale ha approvato un regolamento – già trasmesso al Consiglio comunale per l’ approvazione definitiva – in cui vengono introdotti una serie di parametri finalizzati all’ ottenimento della certificazione energetica per gli edifici.

Una nuova figura del settore immobiliare: l’ Home Staging, ovvero l’ Arte di valorizzare le proprietà immobiliari

 Una nuova figura del settore immobiliare: l’ Home Staging, ovvero l’ Arte di valorizzare le proprietà immobiliari

Approda in Italia dagli Usa l’ Home Staging, ovvero l’ Arte di valorizzare le proprietà immobiliari, migliorandone l’ immagine in modo da favorirne la vendita o la locazione in tempo più breve

Il mercato immobiliare italiano sta attraversando un periodo di debacle, forse non è tutta colpa della crisi. Una certa responsabilità è anche dei proprietari di casa che mettono in vendita immobili trascurati e poco appetibili.

News per il settore architettonico e infrastrutturale. Autodesk lancia la nuova gamma software 2011

 News per il settore architettonico e infrastrutturale. Autodesk lancia la nuova gamma software 2011. Gli aggiornamenti potenziano il Building Information Modeling e la collaborazione multidisciplinare per nuovi progetti e ristrutturazioni

Autodesk, Inc. (NASDAQ: ADSK), leader mondiale nei software di progettazione, ingegneria e intrattenimento in 2D e 3D, presenta le nuove versioni dei suoi software per l’ architettura e le infrastrutture. Il portfolio aggiornato è stato sviluppato per incentivare le aziende ad adottare il Building Information Modeling (BIM) e semplificare la collaborazione multidisciplinare sia nel caso di nuovi progetti che di ristrutturazioni.

”Le aziende che operano nel settore dell’ architettura, delle infrastrutture e delle costruzioni hanno la necessità di accrescere la loro produttività, di portare a termine progetti complessi nei tempi prestabiliti e a budget inferiori”, spiega Jay Bhatt, senior vice president Autodesk AEC Industry Solutions. ”I nostri nuovi software 2011 aiutano a raggiungere questi obiettivi facendo leva sui vantaggi offerti dal Building Information Modeling e semplificando la collaborazione multidisciplinare dall’ inizio alla fine di un progetto, sia che si tratti di una nuova costruzione o di una ristrutturazione, di edifici residenziali, di opere infrastrutturali su larga scala o di progetti pubblici”.

Convegno ”I nuovi consumi in tempo di crisi. Indagine GFK Eurisko sugli acquirenti di piastrelle di ceramica”

 Convegno ”I nuovi consumi in tempo di crisi. Indagine GFK Eurisko sugli acquirenti di piastrelle di ceramica”.

Sono stati oltre 150 i partecipanti al convegno I nuovi consumi in tempo di crisi. Indagine GFK Eurisko sugli acquirenti di piastrelle di ceramica”, iniziativa promossa da Confindustria Ceramica e Federchimica Ceramicolor che ha visto la presenza dei rispettivi presidenti Franco Manfredini ed Angelo Lami, di Carlo Guglielmi, Presidente ed AD di FontanArte e Presidente della Commissione per la tutela dei marchi e la lotta alla contraffazione e di Paolo Anselmi, vice Presidente di Gfk Eurisko.

Realizzata attraverso un campione rappresentativo dell’ intera realtà italiana che negli ultimi 12 mesi ha acquistato piastrelle di ceramica, la ricerca ha evidenziato che il 78% degli acquisti di ceramica sono destinati all’ abitazione di proprietà (12% alla prima casa data in affitto), che si caratterizza – nel 60% dei casi – in un appartamento di tre o più stanze. L’ acquisto avviene per usura del rivestimento precedente (51%) o per obsolescenza estetica (38%) e, seppur concentrata in bagno e cucina, significative quote di utilizzo del materiale ceramico si registrano anche in altre stanze della casa.