Arriva la classificazione europea delle rubinetterie

 Il nuovo sistema di classificazione è stato accolto in maniera estremamente favorevole dal settore
Sulla spinta della maggiore consapevolezza in tema di tutela dell’ambiente e di risparmio idrico ed energetico, è sempre più sentita fra i consumatori l’esigenza di indicazioni chiare e affidabili per una decisione di acquisto consapevole. Con l’introduzione del primo sistema di classificazione europeo WELL è stata creata una piattaforma grazie alla quale l’efficienza delle rubinetterie in termini di risparmio idrico ed energetico viene resa immediatamente riconoscibile. Allo stesso tempo, i fabbricanti dei prodotti così classificati possono rimarcare la propria attenzione all’uso responsabile della risorsa acqua.

URGENTE, entro domani il versamento ritardato dell’acconto della cedolare secca sugli affitti

 La somma dovuta va aumentata dello 0,40%
Per chi non abbia provveduto entro lo scorso 6 luglio, scade domani – venerdì 5 agosto – il termine per effettuare il versamento ritardato della prima rata dell’acconto della cedolare secca sugli affitti dovuta per il 2011, applicando sulla somma dovuta la maggiorazione dello 0,40%. Lo segnala la Confedilizia, fornendo ulteriori indicazioni sull’adempimento.

Chioschi dell’ Acqua, il modo ecosostenibile per dissetarsi in città

 Chioschi dell’ Acqua, il modo ecosostenibile per dissetarsi in città

Con l’ estate alle porte nasce un nuovo modo di bere responsabilmente la risorsa più preziosa del nostro Pianeta

Un numero sempre maggiore di comuni italiani sostiene il rispetto per l’ ambiente offrendo ai cittadini il servizio pubblico dei Chioschi dell’ Acqua.

I Chioschi dell’ Acqua sono un’ importante novità che sempre più comuni del Bel Paese decidono di fornire come servizio pubblico alla cittadinanza. Ad oggi, sono presenti oltre 200 esemplari dislocati in tutte le regioni d’ Italia e il numero è in continua ascesa.

Publiredazionale. Funzionali, ecologiche, efficaci: sono le nuove lavastoviglie Miele

 Publiredazionale. Funzionali, ecologiche, efficaci: sono le nuove lavastoviglie Miele

Con la nuova generazione di lavastoviglie G 5000, Miele detta ancora una volta gli standard per prestazioni, innovazione, praticità e design. E i consumi sono i più bassi di sempre: solo 7 litri d’ acqua e 0,83 kWh per ciclo di lavaggio!

Miele è da sempre leader nel trattamento delle stoviglie: non a caso è Miele la prima lavastoviglie elettrica d’ Europa (1929). Con la nuova generazione G 5000, Miele ribadisce la sua leadership.