News. Un volano per le rinnovabili: accordo Legambiente – Banche di Credito Cooperativo

  Un volano per le rinnovabili: accordo Legambiente – Banche di Credito Cooperativo

Fotovoltaico, solare termico, biomasse, efficienza energetica, minieolico e tanto altro ancora: 1.880 progetti approvati per oltre 91 milioni euro di investimenti in quattro anni. Dalla collaborazione tra Legambiente e Banche di Credito Cooperativo tanti esempi di buone pratiche e significativi passi avanti per lo sviluppo sostenibile

1.880 progetti valutati positivamente tra il 2005 e il 2009 per 91 milioni di euro, per tante famiglie, aziende agricole, piccole imprese e condomini. 1.684 interventi di installazione di fotovoltaico, 174 di solare termico, 44 di impianti a biomasse, 85 interventi di efficienza energetica (sostituzione di caldaie tradizionali con caldaie a condensazione, coibentazione di edifici, pavimenti radianti, ecc.), 5 di minieolico, 9 di geotermico a bassa entalpia, un intervento di miniidroelettrico e 22 interventi vari.

Ecco i numeri del successo dell’ iniziativa realizzata da Legambiente e Federcasse (la Federazione Italiana delle 400 Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali) al fine di favorire e incentivare la diffusione e lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’ efficienza energetica attraverso finanziamenti agevolati delle BCC per interventi promossi da cittadini e piccole realtà del territorio.

Efficienza energetica, 6o milioni per immobili nuovi

 Efficienza energetica, 6o milioni per immobili nuovi

Il Decreto Legge 25 marzo 2010 n. 40 assegna 60 milioni di euro per l’ acquisto di nuovi immobili ad alta efficienza energetica. Il contributo è erogato in misura variabile in funzione della prestazione energetica dell’ immobile acquistato, in particolare è fissato un importo pari a: 

– 83 euro / mq di superficie utile, con un limite massimo di 5.000 euro, per immobili di nuova costruzione destinati a prima abitazione, aventi valori di energia primaria per la climatizzazione invernale migliori di almeno il 30% rispetto ai valori definiti dal decreto Lgs. 192 / 05 a partire da gennaio 2010;
– 116 euro / mq di superficie utile, con un limite massimo di 7.000 euro, per immobili di nuova costruzione aventi valori di energia primaria per la climatizzazione invernale migliori di almeno il 50% rispetto ai valori definiti dal decreto Lgs. 192 / 05 a partire da gennaio 2010.

I due limiti di rendimento energetico imposti fanno ricadere tali tipi di immobili rispettivamente nella classe B e A fissate dal DM 26 giugno 2009. Gli importi del contributo di 83 e 116 euro corrispondono a circa il 50% dei maggiori costi di costruzione da sostenere per realizzare edifici con le prestazioni energetiche richieste dal decreto.

Evento Fotovoltaico. Enerpoint a Solarexpo 2010 con una marcia in più!

 Evento Fotovoltaico. Enerpoint a Solarexpo 2010 con una marcia in più!

Enerpoint Solarexpo 2010
5 – 7 maggio 2010
Orario: 9.00 – 18.00
Padiglione 5 – Stand E2.1.
Veronafiere

Enerpoint S.p.A., da quasi dieci anni tra i protagonisti del mercato nella realizzazione di impianti fotovoltaici e nella distribuzione di prodotti di livello, sarà presente all’ 11ª edizione di Solarexpo con soluzioni innovative dedicate agli operatori del solare.

Publiredazionale. Frigoriferi Fhiaba serie Integrated: conservazione professionale su misura

 Publiredazionale. Frigoriferi Fhiaba serie Integrated: conservazione professionale su misura

Tecnologia di conservazione professionale, massima capienza e funzionalità, con possibilità di integrazione a scomparsa totale grazie a soluzioni ingegnose sono i tratti distintivi di frigoriferi e cantine vini della serie Integrated di Fhiaba, pensata per chi predilige una linea estetica coordinata in perfetta armonia con l’ ambiente cucina

La serie Integrated di Fhiaba è la risposta alla crescente richiesta di frigoriferi, freezer e cantine vini da incasso di qualità e design superiori. Gli elementi della serie Integrated stabiliscono nuovi standard di esclusività, individualità ed eleganza, offrendo tecnologia di conservazione professionale, flessibilità e funzionalità, con un’ estetica raffinata e discreta che si armonizza perfettamente con ogni ambiente cucina.

Grazie ad ingegnose soluzioni, i modelli Fhiaba Integrated possono essere installati a completa scomparsa e pannellati con gli elementi della cucina, con pannelli in acciaio inox e verniciati nei colori Fhiaba o su campione, e combinati fra loro per creare sistemi di conservazione personalizzati e coordinati all’estetica del contesto in cui vengono inseriti.

Sun Day: facciamo diventare l’ Italia il Paese del sole!

 Sun Day: facciamo diventare l’ Italia il Paese del sole!

Il 10 e 11 aprile Legambiente organizza un weekend di sole lungo tutta Italia: banchetti e feste in tantissime piazze per promuovere le fonti di energia rinnovabile. Un weekend dedicato al sole lungo tutta la Penisola. Sabato 10 e domenica 11 aprile, per il Sun Day 2010, Legambiente, con il contributo di Sorgenia, organizza banchetti e feste per promuovere le fonti di energia rinnovabile

Grazie allo sforzo dei circoli locali dell’ associazione, nelle maggiori piazze italiane saranno allestiti stand per distribuire materiale informativo sull’ energia solare e le rinnovabili, sugli incentivi fiscali e le sovvenzioni pubbliche per l’ installazione di moduli solari. Esperti installatori e produttori presenteranno al pubblico le nuove tecnologie con dimostrazioni pratiche e informazioni utili su tipologie di installazioni, costi e manutenzione. Sono previste, inoltre, visite agli impianti solari dislocati sul territorio che alimentano abitazioni, strutture scolastiche, centri di educazione ambientale, strutture pubbliche.

Il Sun Day fa parte degli Energy Day previsti da Sustainable Energy in Europe, la campagna di sensibilizzazione sui temi dell’ efficienza, del risparmio energetico e di diffusione delle conoscenze intorno alle energie rinnovabili – di cui Legambiente è partner ufficiale – voluta dalla Commissione Europea e coordinata in Italia dal Ministero dell’ Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Immobile scadente, niente certificazione energetica

 Immobile scadente niente certificazione energetica

A decorrere dall’ 1.7.’09, il d.lgs. n. 192 / ’05 ha previsto – salvo diversa disposizione regionale – che ogni singola unità immobiliare, in caso di trasferimento a titolo oneroso, sia dotata a cura del venditore dell’ attestato di certificazione energetica

Al proposito, occorre però tenere a mente la rilevante novità introdotta dalle Linee Guida di cui al d.m. 26.6. ’09 a favore dei proprietari di immobili di scarsa qualità dal punto di vista del consumo energetico. Questo provvedimento, infatti, contiene una previsione secondo la quale, per gli edifici di superficie ”utile” (cioè calpestabile) inferiore o uguale a 1000 mq e ”ai soli fini di cui al comma 1 – bis, dell’ articolo 6”, d.lgs. 192 / ’05 – e, quindi, per il solo caso di trasferimento a titolo oneroso di edifici realizzati o radicalmente ristrutturati in base a titolo richiesto precedentemente all’ 8.10.’05 -, il proprietario, ”consapevole della scadente qualità energetica” del suo immobile, può scegliere di ottemperare agli obblighi di legge attraverso un’ autodichiarazione (da trasmettere, in copia, alla Regione o Provincia autonoma competente per territorio entro 15 giorni dalla data del rilascio) in cui afferma che ”l’ edificio è di classe energetica G’‘ e che ”i costi per la gestione energetica dell’ edificio sono molto alti”.

Speciale grandi città. Il mercato immobiliare di Milano. Quotazioni in calo del 2,1% nel del 2009

 Speciale grandi città. Il mercato immobiliare di Milano. Quotazioni in calo del 2,1% nel del 2009

Uno studio Tecnocasa ha evidenziato che nel secondo semestre del 2009 le quotazioni immobiliari di Milano hanno segnalato una diminuzione dello 0,4%. In lieve aumento i valori delle abitazioni nelle zone intorno al Duomo dovuto al fatto che in questo semestre si sono registrate maggiori compravendite sugli immobili di prestigio e, in generale, di qualità medio alta e questo, insieme alla bassa offerta presente sul mercato, ha contribuito a questo risultato.

La zona è oggetto di interesse da parte di investitori che acquistano per i figli studenti presso le Università di Milano oppure che lasciano la propria famiglia di origine per vivere in zona. Da segnalare il recupero di ”Palazzo Ferrero’‘ da cui si stanno ricavando immobili di nuova costruzione.

Completamente diverso il mercato della zona di Brera dove si acquista per lo più per uso personale e si cercano tagli molto grandi, oltre 200 mq, difficili da trovare. Per questo motivo le vendite si realizzano in tempi brevi e a prezzi elevati. Tra le zone più richieste resistono via Madonnina, via Fiori Chiari e corso Garibaldi dove si registrano quotazioni che oscillano da 8 mila a 10 mila euro al mq.

CasaOggi. Corpi scaldanti come complementi d’ arredo da Cordivari Design

 CasaOggi. Corpi scaldanti come complementi d’ arredo

Il brand Cordivari Design è specializzato nella ricerca estetica e progettazione di corpi scaldanti e accessori d’ arredo che si armonizzano con l’ universo casa e rappresentano l’ avanguardia del design e un riferimento del living contemporaneo

Legambiente presenta Comuni Rinnovabili 2010

 Legambiente presenta Comuni Rinnovabili 2010. Fra i Comuni rinnovabili italiani Sluderno (Bz), Tocco da Casauria(Pe), Maiolati Spontini (An) e Grosseto sono le località simbolo del futuro energetico italiano. Attraverso nuovi impianti solari, eolici, geotermici, idroelettrici, da biomasse già oggi sono centinaia i Comuni in Italia che producono più energia elettrica di quanta ne consumino.

Grazie a questi impianti sono stati creati nuovi posti di lavoro, portati nuovi servizi e create nuove prospettive di ricerca applicata oltre, naturalmente, ad aver ottenuto un maggiore benessere e qualità della vita. Queste esperienze sono oggi la migliore dimostrazione del fatto che investire nelle rinnovabili è una scelta lungimirante e conveniente, che può innescare uno scenario virtuoso di innovazione e qualità nel territorio.

“Nel 2009 la crescita delle fonti rinnovabili è stata fortissima (+13% di produzione), e dimostra quanto oggi queste tecnologie siano affidabili e competitive – ha dichiarato Vittorio Cogliati Dezza, Presidente nazionale di Legambiente –. Ora occorre puntare con forza in questa direzione, capire quanto sia nell’ interesse del Paese raggiungere gli obiettivi fissati dall’ Unione Europea al 2020 per la riduzione delle emissioni di CO2 e la crescita delle rinnovabili.

Risparmio energetico. I Comuni premiano la casa ecosostenibile

 Risparmio energetico. I Comuni premiano la casa ecosostenibile. Il Milleproroghe ha rinviato al 1° gennaio 2011 l’ obbligo per i Comuni di installare nei nuovi edifici impianti per la generazione di elettricità da fonti rinnovabili (almeno 1 kW per unità abitativa; 5 kW per i fabbricati industriali oltre i 100 metri quadrati). Però alcuni regolamenti edilizi d’ avanguardia estendono le prescrizioni anche a chi ristruttura.

Circa 600 Comuni, infatti, sono andati oltre i requisiti fissati dal Dlgs 192 / 2005 e dal Dpr 59 / 2009. Così spiega Edoardo Zanchini, responsabile paesaggio e territorio di Legambiente: ”I regolamenti edilizi migliori sono quelli che indicano un obiettivo di risparmio energetico o di prestazioni, lasciando al progettista la libertà di scegliere le tecnologie. Quando si opera con questo criterio, incentivi e prescrizioni possono rivelarsi ugualmente efficaci”.