Risparmio energetico. Trasmittanza termica dei vetri: da luglio nuovi limiti

 Risparmio energetico. Trasmittanza termica dei vetri: da luglio nuovi limiti

Sono stati anticipati al 1° luglio 2010 i limiti di trasmittanza termica dei vetri previsti dal Dlgs 192 / 2005 e dal Dlgs 311 / 2006 per il rendimento energetico in edilizia

La modifica è stata introdotta dal Dlgs 56 / 2010 che modifica il Dlgs 115 / 2008, il Dlgs 192 / 2005 e il Dlgs 311 / 2006

Accordo Enea – Agenzia del Territorio per l’ efficienza energetica

 Accordo Enea – Agenzia del Territorio per l’ efficienza energetica

Il Direttore dell’ Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno, e il Commissario dell’ Enea, Giovanni Lelli, hanno stipulato un Protocollo d’ Intesa per la realizzazione di un programma di ”Miglioramento dell’ efficienza energetica degli edifici utilizzati dall’ Agenzia del Territorio”

News. Il fotovoltaico Samsung sbarca in Europa con Enerpoint

 News. Il fotovoltaico Samsung sbarca in Europa con Enerpoint

Enerpoint in anteprima a Solarexpo con i nuovi moduli fotovoltaici Samsung

Enerpoint, azienda italiana di riferimento nella distribuzione di moduli e inverter per applicazioni fotovoltaiche, ha presentato a Solarexpo, Verona (5-7 maggio), i nuovi moduli fotovoltaici Samsung, diventando così il primo distributore europeo dei moduli al silicio monocristallino prodotti dalla multinazionale coreana.

Workshop. Gewiss sulla domotica ed il risparmio energetico

 Workshop. Gewiss sulla domotica ed il risparmio energetico

Visto il successo dello scorso anno, ripartiranno da maggio i Workshop gratuiti dal titolo Il contributo della domotica per il risparmio energetico dedicati agli architetti, che si terranno a partire dal 31 maggio presso Spazio Chorus , la casa domotica GEWISS a Fiera Milano (Rho)

Il workshop è finalizzato a trasmettere una conoscenza di base sulle opportunità offerte dalla domotica, evidenziando sia i vantaggi e gli aspetti funzionali utili per proporla ai committenti, che gli aspetti tecnici necessari per comprendere le esigenze progettuali.

Evento. Parte il Campionato del solare

 Evento. Parte il Campionato del solare

Le città italiane in gara per vincere la competizione delle rinnovabili

 Presentato ieri a Milano il ”Campionato Solare”, l’ iniziativa promossa da Legambiente in collaborazione con Klimaenergy per raccogliere e pubblicare tutti i dati relativi alla diffusione del solare termico e del fotovoltaico nelle città italiane per poter ricostruire e aggiornare sistematicamente la classifica sulle migliori performance urbane.

Obiettivo di questa originale classifica è quello di stimolare una sana competizione fra i centri urbani, perché nelle realtà più innovative, grazie al solare, l’ aria è più pulita e i cittadini risparmiano in bolletta, mentre la diffusione delle nuove tecnologie determina anche la creazione di nuovi posti di lavoro.

Un recupero architettonico d’ eccellenza. Palazzo Recalcati, aria nuova dalle finestre Navello!

 Un recupero architettonico d’ eccellenza. Palazzo Recalcati, aria nuova dalle finestre Navello!

Efficienza energetica e recupero architettonico per lo storico edificio milanese

Con la primavera si riaprono porte (e finestre!) di Palazzo Recalcati, la storica dimora nobiliare milanese che negli ultimi mesi è stato riportato a nuova vita da un complesso intervento di restauro.

Quasi 200 gli infissi restaurati o ricreati ad hoc dall’ azienda piemontese Navello che – nel pieno rispetto dello stile rinascimentale del palazzo – ha lavorato su materiali e tecnologie finalizzati alla massima efficienza energetica.

Publiredazionale. Navello presenta Nuvola: la finestra che non teme il tempo

 Publiredazionale. Navello presenta Nuvola: la finestra che non teme il tempo

Il modello Nuvola di Navello è un serramento misto in legno – alluminio che permette di mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche dei due materiali: l’ eleganza del legno verso l’ interno dell’ abitazione; la resistenza agli agenti atmosferici dell’ alluminio per l’ esterno

Testati per garantire la massima tenuta alla pioggia, al freddo e al vento, i serramenti Nuvola, soprattutto se abbinati a vetri ad alto potere isolante (basso emissivi o selettivi), raggiungono prestazioni di isolamento termico e acustico tali da soddisfare i requisiti normativi necessari per ottenere la detrazione fiscale del 55%, prevista per gli interventi che migliorino l’ efficienza energetica di un’ abitazione.

Publiredazionale. Il nuovo tunnel solare presentato da Velux

 Publiredazionale. Il nuovo tunnel solare presentato da Velux

La nuova dimensione della luce naturale firmata Ross Lovegrove per Velux

In anteprima al Fuori Salone, Velux ha presentato il nuovo tunnel solare by Lovegrove, vincitore del prestigioso Red Dot Design Award 2010. Prende ispirazione dalla natura e dalle sue forme organiche, il nuovo diffusore a goccia disegnato da Lovegrove per il tunnel solare Velux.

 Velux lavora da anni all’ ottimizzazione della luce naturale negli edifici, sviluppando prodotti che sposano l’ innovazione tecnologica con l’ uso sostenibile delle risorse naturali. Per questo Velux ha ritenuto naturale collaborare con Lovegrove, uno dei massimi esponenti del cosiddetto Green Design.

Regione Piemonte. Best practices per progetti “energeticamente intelligenti”

 Regione Piemonte. Best practices per progetti “energeticamente intelligenti”

Per rispondere alle sfide dei tempi moderni, la Regione Piemonte ha avviato numerose misure di incentivazione in campo energetico ambientale, rivolte a imprese, cittadini, enti pubblici e privati

Questa strategia mirata punta a un obiettivo preciso: premiare interventi che si ponessero come interventi di carattere “dimostrativo” sul territorio piemontese per le loro caratteristiche tecnologiche e l’ innovazione progettuale, oltre che garantire una futura replicabilità a minori costi sul territorio regionale, per gli indubbi vantaggi anche economici che ne scaturirebbero.

Evento: Moa Casa 2010 – Edizione Primavera

Moa Casa 2010 – Edizione Primavera
Fino al 2 maggio 2010
Nuovo quartiere fieristico Fiumicino Ingresso Est

Orari
Feriali: ore 15.00 – 21.00
Sabato e festivi: ore 10.00 – 20.00

Di nuovo a (Moa)Casa…
Punto di riferimento per l’ arredo e il design del centro – sud, Moa Casa torna con la nuova edizione di primavera: uno scenario consolidato e tante novità

Mutui più semplici e costi più bassi. Cresce il mercato delle nuove costruzioni

 Mutui più semplici e costi più bassi. Cresce il mercato delle nuove costruzioni

Secondo i dati resi noti da Gruppo Immobiliare.it nel 2009 la richiesta di immobili nuovi è aumentata del 18%

Le Banche finanziano, in media, il 61% del valore degli immobili di nuova costruzione e i venditori arrivano a sconti anche del 15%.

Dopo una fase di stallo, il mercato immobiliare italiano è in ripresa e il settore delle nuove costruzioni è sicuramente uno degli elementi trainanti di questo processo. Secondo un’ analisi condotta da Gruppo Immobiliare.it, leader del settore immobiliare online, attraverso i dati raccolti dal suo sito NuoveCostruzioni.it, nel solo 2009 le richieste per gli appartamenti di nuova costruzione è salita del 18%, complici una maggiore facilità ad ottenere il mutuo per questa categoria di immobili, una disponibilità da parte dei costruttori a concedere prezzi più vantaggiosi e, in sintesi, una maggiore efficienza energetica dell’ immobile nuovo rispetto ad uno usato.