News, arriva la ”Bulb box” per riciclare le lampadine a risparmio energetico

News, arriva la ”Bulb box” per riciclare le lampadine a risparmio energetico

Un progetto che aiuta l’ambiente promosso da Ikea, Ecolight e WWF. Con un gesto tre vantaggi: recupero dei RAEE, sostegno alla natura e tre nuove lampadine a basso consumo in omaggio

È possibile compiere un passo in più per aiutare l’ambiente grazie alla Bulb box IKEA che contribuisce al corretto riciclo e recupero delle lampadine a risparmio energetico esauste. Il progetto è stato ideato e promosso da IKEA, WWF Italia e dal consorzio RAEE Ecolight. Presso tutti i 18 punti vendita IKEA in Italia è possibile ritirare la Bulb box, una semplice scatola dove raccogliere le lampadine a basso consumo che ormai non funzionano più e riconsegnarla nei negozi IKEA.

Campionato solare 2010, premiati i comuni più virtuosi

 Campionato solare 2010, premiati i comuni più virtuosi

Torre San Giorgio (CN), Vipiteno (BZ), Senigallia (AN) e Bolzano vincitori della competizione dell’energia pulita

Presentato a Bolzano il dossier di Legambiente e Klimaenergy sulle migliori esperienze di solare in Italia e premiati i comuni più virtuosi. Torre San Giorgio (Cn), Vipiteno (Bz), Senigallia (An) e Bolzano sono i comuni ”più solari” d’Italia. Ossia i territori più avanti nella rivoluzione energetica che il solare può permettere di realizzare come alternativa reale e pulita alle fonti fossili.

News per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili

 News per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili

Ok alla Dia per gli impianti connessi alla rete entro il 17 gennaio 2011

I privati ai quali è stata respinta la richiesta per mancanza di idoneo titolo abilitativo possono presentare di nuovo domanda. Quindi bene per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili e realizzati con Dia in conformità alle leggi regionali, anche se di potenza superiore alle soglie dell’allegato A del Decreto Legislativo 387/2003.

La sfida futura per il settore edilizio: la bioedilizia

 La sfida futura per il settore edilizio: la bioedilizia

Progettare e costruire gli edifici secondo criteri sostenibili coniugando innovazione tecnologica e risparmio energetico: è la bioedilizia

Cresce, infatti, l’interesse verso i prodotti ”green” legati all’edilizia e si va prendendo coscienza sempre più della necessità di costruire secondo i nuovi criteri della bioedilizia, seguendo una nuova concezione dove la parola d’ordine è sostenibilità sia nella progettazione sia nella costruzione degli edifici. Ma l’Italia è pronta a raccogliere questa sfida?

Un nuovo intervento immobiliare residenziale: Habitaria

 Un nuovo intervento immobiliare residenziale: Habitaria

Habitaria è il nuovo intervento immobiliare residenziale in classe ”A” che La Ducale Spa, società di sviluppo immobiliare del Gruppo Tecnocasa, sta per realizzare a Paullo, città ubicata nella zona est di Milano

Habitaria “apre le porte” alla stampa, ai clienti, alla cittadinanza, sabato 9 ottobre 2010, con un evento dedicato che inizierà alle ore 10.30 con la Conferenza Stampa Ufficiale, nella quale interverranno, tra gli altri, il Sindaco di Paullo Claudio Mazzola e il Presidente de La Ducale Spa Luigi Cavuoto, per poi proseguire con l’inaugurazione dell’HABITARIA Point, moderno ufficio vendite che riproduce fedelmente l’appartamento tipo con i relativi impianti.

Piano Casa Piemonte più permissivo

 Piano Casa Piemonte più permissivo

Meno restrizioni per gli interventi di ampliamento, demolizione e ricostruzione e possibilità di intervenire nei centri storici

Potrebbe diventare più permissivo il Piano Casa del Piemonte, introdotto dalla Regione con la Legge regionale n.20/2009. La Giunta regionale ha infatti approvato oggi un disegno di legge, passata ora all’esame del Consiglio regionale, che modifica il Capo I del provvedimento sul Piano Casa recante ”Snellimento delle procedure in materia di edilizia e urbanistica”.

Fotovoltaico, la strategia lombarda all’attenzione mondiale

 Fotovoltaico, la strategia lombarda all’attenzione mondiale

L’ass. Raimondi alla conferenza internazionale di Valencia: confronto su energia pulita tra gli esperti di 100 Paesi

L’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Reti, Marcello Raimondi, ha partecipato come relatore al convegno “Photovoltaic Policy Debate”, organizzato nell’ambito della quinta Conferenza Mondiale sull’energia fotovoltaica, in corso di svolgimento a Valencia.

Focus su Eolica Expo Mediterreanean 2010: il salone internazionale per l’energia dal vento

 Focus su Eolica Expo Mediterreanean 2010: il salone internazionale per l’energia dal vento

Eolica Expo Mediterreanean, il salone internazionale per l’energia dal vento, per numero di espositori e visitatori, è al quinto posto nel mondo, al terzo in Europa e al primo nell’area del Mediterraneo

Il suo ruolo di punto di riferimento internazionale del settore si consolida ulteriormente quest’anno, con la partecipazione di oltre 250 aziende (+30% rispetto al 2009), provenienti da 31 Paesi. All’evento, visitato da tutta la business community del comparto, sono attesi circa30.000 operatori, di cui il 30% esteri.

Bonus 55%, entro il 30 settembre inviare la rettifica alla scheda informativa

 Bonus 55%, entro il 30 settembre inviare la rettifica alla scheda informativa

Le procedure per le richieste sbagliate per fruire della detrazione sugli interventi di riqualificazione

Via libera, quindi, alle correzioni degli errori che riguardano la scheda informativa da inviare all’Enea per usufruire della detrazione fiscale del 55%. L’Enea, infatti, ha comunicato che dal 13 luglio è possibile rettificare anche i dati inviati per il 2009, mentre le schede relative al 2010 sono già da tempo modificabili.

Appuntamento al Cersaie 2010 con ”Costruire, abitare, pensare”

 Appuntamento al Cersaie 2010 con ”Costruire, abitare, pensare”

Convegni, incontri e seminari per approfondire i temi dell’edilizia sostenibile, ma anche le grandi trasformazioni sociali e culturali che vanno di pari passo con un nuovo modo di fare architettura

”Il luogo – scriveva il filosofo Heidegger – è quel punto di convergenza, di riunione e di raccoglimento in cui, come nella punta acuminata di una lancia, in virtù di una irresistibile attrazione, lo spazio si concentra”. Le nostre città sono ancora un luogo? E le nostre case? È pensabile immaginare un futuro per l’edilizia senza tenere conto dei grandi cambiamenti culturali, economici, sociali e ambientali che hanno caratterizzato questo primo decennio del XXI secolo? Domande ”esistenziali”, come la corrente di pensiero del grande filosofo tedesco, eppure estremamente concrete, che trovano realizzazione nei dettagli, nel progetto di un’abitazione, nella pianificazione urbanistica, nei sistemi per l’efficienza energetica. Anche una ”semplice” piastrella può dirci molto su luoghi e non luoghi, dalla quantità di creatività e design incorporati in essa alle ”prestazioni” in termini di sostenibilità ambientale realizzabili grazie a un suo ampio utilizzo in architettura.

Evento, Sana 2010 sempre più internazionale

 Evento, Sana 2010 sempre più internazionale

Ritorna Sana dal 9 al 12 settembre in un clima internazionale e lo sguardo rivolto al Mediterraneo, verso l’apertura dell’area di libero scambio, ormai imminente

L’eliminazione di quote e dazi vedrà una circolazione veloce di merci e servizi, aprirà opportunità interessanti ponendo l’attenzione anche sui nodi da sciogliere e le questioni da risolvere.