Fotovoltaico, via libera al nuovo Conto Energia

 Fotovoltaico, via libera al nuovo Conto Energia

Con il decreto interministeriale del 6 agosto 2010, è stato reso operativo il nuovo Conto Energia per il fotovoltaico

Il nuovo meccanismo di incentivazione prevede una riduzione delle tariffe rispetto a quelle in vigore tuttora.

Forum Solar Technologies – Fortronic il 14 a Milano

 Forum Solar Technologies – Fortronic
14 ottobre 2010
Crowne Plaza Hotel
Via Adenauer, 3
San Donato M.se – Milano

Il Fotovoltaico a 360°: un’occasione di confronto con gli esperti del settore su carenza di materie prime e smaltimento dei pannelli

Il Solar Technologies – Fortronic, che si svolgerà Giovedì 14 ottobre presso il Crowne Plaza Hotel in Via Adenauer 3 a San Donato Milanese, è ormai alle porte.

Convegno, La Business Intelligence in Italia, vincoli e opportunità nella Pubblica Amministrazione

 Convegno, La Business Intelligence in Italia, vincoli e opportunità nella Pubblica Amministrazione

La Business Intelligence in Italia
Giovedì 14 Ottobre 2010

Royal Carlton Hotel
Via Montebello, 7
40121 Bologna

Sono tante le riforme che in mezzo secolo hanno provato a dare un forte impulso ai processi di cambiamento e innovazione nella Pubblica Amministrazione locale e centrale

POI Energia: avviso pubblico per piccoli comuni e borghi antichi

 POI Energia: avviso pubblico per piccoli comuni e borghi antichi

Avviso pubblico ai comuni fino a 15.000 abitanti per la presentazione di manifestazioni di interesse nell’€™ambito delle linee di attività per interventi di efficientamento energetico degli edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico e interventi sulle reti di distribuzione del calore, in particolare da cogenerazione e per teleriscaldamento e teleraffrescamento€ del POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007-2013

I vasi di Diego Chilò nel volume ”NEL VETRO C’È”, creazioni Diego Chilò per Venini

 I vasi di Diego Chilò nel volume ”NEL VETRO C’È”, creazioni Diego Chilò per Venini

Vasi dall’anima di fuoco e vetro, esperienze in vetro che penetrano nell’anima dei materiali: le creazioni di Diego Chilò per Venini sono raccolte nel volume ”Nel vetro c’è”, edito da Editrice Compositori

Dal progetto alla fornace, sorprendenti vasi fatti di fuoco e vetro prendono forma, ognuno attraverso il suo processo di lavorazione. Il volume, corredato da un’introduzione di Manlio Brusatin e dai testi di Roberto Gasparotto a commento delle opere, racchiude una testimonianza unica dell’interpretazione dell’arte del vetro, frutto della continua ricerca progettuale e della cura artigianale che rendono i vasi di Diego Chilò oggetti di design.

Bonus energia: correzioni possibili fino all’11 ottobre

 Bonus energia: correzioni possibili fino all’11 ottobre

Ancora un giorno per rettificare la scheda informativa trasmessa per usufruire della detrazione d’imposta

I contribuenti che hanno presentato il 730 hanno tempo fino a lunedì 11 ottobre per trasmettere telematicamente all’Enea la scheda integrativa con i dati effettivi relativi agli interventi di riqualificazione energetica effettuati nel 2009, per usufruire dello sconto Irpef del 55%.

Memo. La Ducale Spa presenta Habitaria

 Memo. La Ducale Spa presenta Habitaria

HABITARIA è il nuovo intervento immobiliare residenziale in classe ”A” che La Ducale Spa, società di sviluppo immobiliare del Gruppo Tecnocasa, sta per realizzare a Paullo, città ubicata nella zona est di Milano.

Una news che avevamo già proposta ai lettori un mese fa, ma che vuole essere una sorta di promemoria per la visione imperdibile di un intervento che predilige l’impatto ambientale ed il risparmio energetico coniugando architettura moderna e tecnologia innovativa per ottenere un’alta qualità della vita.

Immobiliare, piano casa e detrazione 55%: le proposte di Finco per smuovere il settore

 Immobiliare, piano casa e detrazione 55%: le proposte di Finco per smuovere il settore

Premi di cubatura, il problema delle sagome, l’ecoprestito e il 55% antisismico

Sei proposte Finco per la riqualificazione del nostro patrimonio Immobiliare

La prima consiste nel trasformare le agevolazioni in permanenti se si vuole evitare il picco e poi il riflusso, sempre drammatico perché si sono impegnati capitali e risorse umane per fare fronte alla eccezionale contingenza. Sia le imprese che i cittadini dovrebbero poter con calma pianificare la fruizione delle agevolazioni.

Lazio Piano Casa: premi di cubatura fino al 60%

 Lazio Piano Casa: premi di cubatura fino al 60%

Tra le misure contenute nel Piano, sostituzione edilizia attraverso la demolizione e ricostruzione, adeguamento sismico, premio di cubatura del 60% e housing sociale. Forte incentivo alla sostituzione edilizia, ampliamenti estesi a centri storici e aree agricole

Renata Polverini, presidente della Regione Lazio, ha presentato il Piano Casa approvato dalla Giunta regionale: “Vogliamo far partire dal Lazio un nuovo modello di governo fatto di scelte forti e chiare ai cittadini. Da oggi inizia un nuovo corso della Regione. Il nuovo Piano casa della mia Giunta rilancia l’occupazione e risponde alle esigenze del territorio”

News agevolazione fiscale del 55%: possibile proroga al 2011

 News agevolazione fiscale del 55%: possibile proroga al 2011

Il sottosegretario all’Economia Casero disponibile ad estendere oltre il 2010 il bonus per la riqualificazione energetica

Il sottosegretario all’Economia e Finanze, Luigi Casero, nel corso dell’Assemblea generale dell’Uncsaal ha comunicato che ”È possibile prorogare la detrazione fiscale del 55% per gli interventi di risparmio energetico oltre il 2010”.

Bloccati progetti di impianti eolici, in attesa di sentenze

 Bloccati progetti di impianti eolici, in attesa di sentenze

Italia Nostra e Cnp presentano alla Commissione Ambiente della Camera un rapporto su possibili violazioni di leggi e rischi ambientali

Undici progetti di impianti eolici in Italia sono stati fermati, in attesa di sentenze dei Tribunali Amministrativi Regionali e, in alcuni casi, del Consiglio di Stato: possibili infrazioni di leggi comunitarie e nazionali, normative sul paesaggio, sulla tutela degli uccelli protetti, mancanza di valutazioni sull’impatto ambientale, crollo del valore degli immobili e pericolo di frane.

Evento, III Forum QualEnergia? Ambiente e politiche energetiche: dalla crisi alle opportunità

 Evento, III Forum QualEnergia?

Ambiente e politiche energetiche: dalla crisi alle opportunità

III Forum QualEnergia?
7 ottobre, ore 9.30
Palazzo Medici-Riccardi
Firenze

Scenari energetici verso il 2020
Economia, istituzioni, industria e mondo della ricerca a confronto

Si terrà il 7 ottobre presso Palazzo Medici-Riccardi a Firenze, il terzo Forum ”Qualenergia?”. Organizzato da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club, prevede incontri con esperti di settore e docenti universitari. Un’occasione di confronto tra le istituzioni, il mondo della ricerca e le aziende sui temi della finanza verde, della sostenibilità e delle fonti rinnovabili.