Presentata a Firenze la classica di Ecosistema Urbano

 Presentata a Firenze la classica di Ecosistema Urbano

È stata presentata a Firenze la diciassettesima edizione di Ecosistema Urbano, ricerca annuale condotta da Legambiente e Ambiente Italia sulle condizioni climatiche e ambientali dei comuni italiani

In generale emerge una crescita delle immatricolazioni di automobili, ma anche della raccolta differenziata e del ricorso alle energie rinnovabili. Non migliora di molto la situazione. Al primo posto Belluno, ulteriormente migliorata rispetto allo scorso anno in cui ricopriva il secondo gradino del podio. Catania si conferma in ultima posizione. Prima del Sud la città di Salerno, che ha scalato quindici posizioni rispetto al 2009 grazie al potenziamento della raccolta differenziata.

Piano Casa: Regioni al lavoro sulle correzioni

 Piano Casa: Regioni al lavoro sulle correzioni

Nel Lazio e nel Piemonte, informa l’Ance, le modifiche hanno già ricevuto l’ok delle Giunte

In considerazione del mancato decollo delle domande per ampliamenti o sostituzioni edilizie, alcune Regioni stanno rivedendo le proprie leggi per ampliarne la portata applicativa

Emilia Romagna, 53 mln per edilizia sociale e riqualificazione

 Emilia Romagna, 53 mln per edilizia sociale e riqualificazione

Via libera al programma di edilizia residenziale e al bando per alloggi a canone sostenibile

Ammontano a 31 milioni di euro i fondi per alloggi destinati alle fasce di popolazione meno abbiente. L’assemblea legislativa della regione Emilia Romagna ha approvato il programma di edilizia residenziale sociale 2010 che finanzia il recupero o l’acquisto di appartamenti già realizzati da destinare alla locazione e nuove costruzioni.

Il 55% per la riqualificazione energetica degli edifici

 Il 55% per la riqualificazione energetica degli edifici

Bonus volumetrici e fiscali per chi ristruttura migliorando le prestazioni di facciate, coperture e solai. I materiali naturali di Coverd uniscono l’efficienza al comfort abitativo

Le norme sulla riqualificazione energetica degli edifici e il Piano Casa regionale – mirato a favorire la ripresa del settore delle costruzioni ma anche a migliorare il patrimonio edilizio – offrono la possibilità di ristrutturare gli edifici esistenti con consistenti agevolazioni di tipo fiscale e volumetrico.

Convegno UNAI Unione Nazionale Amministratori d’Immobili, ”Certificare con professionalità la professionalità”

 Convegno UNAI Unione Nazionale Amministratori d’Immobili, ”Certificare con professionalità la professionalità”

Convegno UNAI Unione Nazionale Amministratori d’Immobili
”Certificare con professionalità la professionalità”
Sabato 16 ottobre
a partire dalle ore 8,30
presso l’UNA Hotel
Via Giovanni Amendola, 57
Roma

In un momento in cui, il legislatore ha focalizzato l’esigenza di “certificare” la sicurezza degli impianti condominiali e dei dati dei condomini, l’efficienza e il risparmio energetico, l’UNAI ribadisce il suo obiettivo di certificare una nuova “stirpe” di amministratori immobiliari, qualificati, preparati e rigorosi, nell’ottica del mercato integrato comunitario e della tradizione

News immobiliare, vivere la realtà di Habitaria

 News immobiliare, vivere la realtà di Habitaria

Grande successo per la presentazione di HABITARIA, il nuovo intervento immobiliare residenziale in classe ”A” che La Ducale Spa, società di sviluppo immobiliare del Gruppo Tecnocasa, sta per realizzare a Paullo

Sabato 9 ottobre 2010 HABITARIA ha aperto le porte alla stampa e ai clienti, nonché ai professionisti e alla cittadinanza, con una evento che ha visto la partecipazione di oltre 500 persone. La giornata è iniziata alle ore 10.30 con la Conferenza Stampa Ufficiale in una Sala Consigliare gremita di partecipanti molto attenti ed interessati.

Proposte di housing sociale in Sardegna

 Proposte di housing sociale in Sardegna

Nuovi quartieri di qualità e recupero di aree urbane e immobili dismessi

Il 5 novembre prossimo scadrà il termine per la presentazione di proposte di housing sociale in Sardegna. Nell’intento di realizzare quartieri in cui si affianchino edilizia abitativa sociale ed edilizia privata, l’Assessorato ai Lavori Pubblici ha avviato un percorso per individuare progetti di housing sociale da sviluppare attraverso il ricorso ai fondi immobiliari e al sistema integrato di fondi introdotto nel panorama nazionale per l’edilizia abitativa.

Biennale di Venezia: esposta la ”SML House”, la casa solare più votata dal pubblico di Solar Decathlon 2010

 Biennale di Venezia: esposta la ”SML House”, la casa solare più votata dal pubblico di Solar Decathlon 2010

DuPont™ Corian® e DuPont™ Tyvek® Enercor® e Università CEU Cardenal Herrera di Valencia per una nuova iniziativa di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale

Biennale di Venezia
Padiglione Spagna (Padiglione ai Giardini / Arsenale)
Fino al 21 novembre 2010

La Biennale di Venezia espone la casa solare ”SML House” presentata dall’Università CEU Cardenal Herrera di Valencia a Solar Decathlon Europe 2010; foto Borja Garcia (SML house), tutti i diritti riservati.(foto in alto)

Una legge quadro per la geotermia

 Una legge quadro per la geotermia

Serve una legge quadro incisiva sulla geotermia, una fonte di approvvigionamento energetico che può essere decisiva per la riduzione delle emissioni climalteranti e per il raggiungimento degli obiettivi del ”20-20-20” fissati, anche per l’Italia, in sede europea

Questa la tesi dei parlamentari Roberto Tortoli e Paolo Bartolozzi, sostenuta durante il convegno ”Geotermia: tre secoli di storia” svoltosi di recente a Santa Fiora, in provincia di Grosseto, sul cui territorio comunale si trova la centrale geotermica di Bagnore.

In tema di certificazione energetica ecco a voi il theiner’s garten BIO Vitalhotel ovvero la natura… a regola d’arte

 In tema di certificazione energetica ecco a voi il theiner’s garten BIO Vitalhotel ovvero la natura… a regola d’arte

Al theiner’s garten BIO Vitalhotel vicino a Merano (BZ), primo albergo certificato in Europa, tutto è in armonia con l’ambiente

Attenzione all’ambiente, controllo degli sprechi energetici e degli scarichi nocivi, utilizzo di materiali naturali e valorizzazione delle risorse. Tutto questo è ecofriendly, in linea con le più attuali tendenze dell’architettura e dell’organizzazione degli spazi, ed è una modalità di operare che sta diffondendo una nuova consapevolezza tra chi costruisce edifici, tanto pubblici quanto privati.

Publiredazionale, da Palazzetti Ecofire® SILENT: la rivoluzione silenziosa per il riscaldamento

 Publiredazionale, da Palazzetti Ecofire® SILENT: la rivoluzione silenziosa per il riscaldamento

Grazie a Palazzetti, un crescente numero di consumatori sta scoprendo i vantaggi del riscaldamento a pellet naturale, valida alternativa ai sempre più costosi ed inquinanti combustibili in uso

Un sistema conveniente e completamente ecosostenibile che viene proposto dall’Azienda nella vasta gamma di stufe automatiche di ultima generazione: Ecofire®.