1° Italian Smart City Forum: verso nuovi modelli di città ecosostenibile

 1° Italian Smart City Forum: verso nuovi modelli di città ecosostenibile

Ripensare la città in chiave ecosostenibile e spazi urbani che concorrano ad una miglior qualità della vita

L’utilizzo di energie da fonti rinnovabili ed una più diffusa coscienza ”ecologica” possono contribuire alla creazione di aree metropolitane che pongano al centro vivibilità, qualità dell’ambiente, attenzione al risparmio energetico e cura dei cittadini.

Investimenti in energie rinnovabili e ruolo delle politiche pubbliche: lo studio IEFE Bocconi

 Investimenti in energie rinnovabili e ruolo delle politiche pubbliche: lo studio IEFE Bocconi

Investimenti all’estero in energie rinnovabili: l’Italia c’è? È questa la domanda che ci si è posti nella presentazione, all’Università Bocconi, dello studio ”Investimenti all’estero in energie rinnovabili e ruolo delle politiche pubbliche”, curato dall’Istituto IEFE in collaborazione con Ernest & Young

Dal report di Annalisa d’Orazio e Federico Pontoni emerge, innanzitutto, una tendenza globale alla crescita degli investimenti in energie rinnovabili, giunte a rappresentare, nel 2010, un quarto della capacità mondiale complessivamente installata.

Immobiliare News, con la crisi cresce l’offerta di case economiche

 Immobiliare News, con la crisi cresce l’offerta di case economiche

Cresce del 4% lo stock di case dal prezzo inferiore ai 100.000 euro. La domanda, peraltro ancora debole, si concentra sull’offerta di qualità

Nell’ultimo anno lo stock di case dal prezzo inferiore ai 100.000 euro è cresciuta del 4%. La radiografia di idealista.it condotta su un campione di 57.151 immobili in vendita del portale rileva come la crisi del mattone sia partita ”dal basso” colpendo soprattutto gli immobili economici.

Operativa la Scia, ovvero ”la Segnalazione Certificata di Inizio Attività”,

 Operativa la Scia, ovvero la ”Segnalazione certificata di inizio attività”

L’articolo 49, comma 4 bis del decreto legge 31 maggio 2010 n. 78 (convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010 n. 122), disciplina la ”Segnalazione certificata di inizio attività”, sostituendo integralmente la disciplina contenuta nell’articolo 19 della legge 7 agosto 1990 n. 241, ossia la DIA Denuncia d’Inizio Attività

Costruzioni, le imprese guardano all’estero

 Costruzioni, le imprese guardano all’estero

Buzzetti: le grandi imprese guardano all’estero, in Italia mancano i soldi per le infrastrutture e le P.A. ritardano i pagamenti

”Il punto è che non si può più andare avanti così, gli imprenditori sono esasperati – dice Paolo Buzzetti presidente dell’Ance (Associazione nazionale costruttori edili) – Stiamo andando verso una forma eclatante di protesta. È partito un vero e proprio conto a orologeria, mancano soltanto alcuni passaggi formali. Comunque non sarà una decisione dell’Associazione ma una richiesta che proviene dalla base. Stiamo preparando una manifestazione pubblica a cui inviteremo anche i sindacati e tutte le sigle del settore e dell’intera filiera, come per gli Stati Generali che furono proclamati la primavera scorsa”.

Da gennaio nuove regole per bollette più chiare

 Da gennaio nuove regole per bollette più chiare

”Nuove bollette con nuove regole” sono in arrivo a partire da gennaio 2011, per venire incontro alle esigenze dei consumatori

La conferma arriva dal presidente dell’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, Alessandro Ortis. ”La gente ha ragione di chiedere bollette più chiare – ha dichiarato Ortis – perché bisogna capire bene quello che si paga e quello che si compera. Dobbiamo continuare a sforzarci per far sì che le aziende mandino delle bollette, e qui sta il vero problema, che siano al tempo stesso chiare e complete”.

Green economy a rischio senza bonus 55%: da Assolterm e Assotermica

 Green economy a rischio senza bonus 55%: da Assolterm e Assotermica

Se il Governo taglia la detrazione sarà difficile raggiungere gli obiettivi al 2020

Mentre gli altri Paesi europei e gli Stati Uniti puntano sulla green economy, il governo italiano è ancora incerto sulle detrazioni fiscali del 55%, uno dei pochi strumenti che negli ultimi anni hanno funzionato bene, portando ossigeno a un settore in crisi come quello dell’edilizia, sostenendo il consumo di beni ad alta efficienza energetica e creando posti di lavoro in settori ad alto valore tecnologico.

La norma ”Salva-Dia” va cambiata: richiesta Assosolare

 La norma ”Salva-Dia” va cambiata: richiesta Assosolare

Proposta per spostare al 30 giugno 2011 (anziché il 16 gennaio) il termine per la connessione degli impianti realizzati con Dia

”Il termine del 16 gennaio 2011 per la connessione di impianti in DIA è devastante per il settore”: occorre pertanto rivedere l’articolo 1-quater della legge 129/2010 (”Salva DIA”) che riguarda la Denuncia di inizio attività per la realizzazione di impianti fotovoltaici e alimentati da fonti rinnovabili.

News immobiliare: secondo Immobiliare.it si vedono mediamente 500 annunci prima di trovare la casa adatta

 News immobiliare: secondo Immobiliare.it si vedono mediamente 500 annunci prima di trovare la casa adatta

Ogni mese 3 milioni di italiani cercano casa online. Soprattutto il lunedì e… mentre sono in ufficio. Si naviga soprattutto durante le pause di lavoro, ma se si utilizza l’iPhone lo si fa mentre si torna a casa

Per trovare casa occorrono mediamente 6-7 mesi, molto tempo e tanta pazienza. Per questo motivo il web diventa uno strumento sempre più utilizzato nel mondo immobiliare (+32% rispetto al 2009) e, ogni mese, oltre 3 milioni di italiani se ne servono per comprare o affittare casa. Ad affermarlo è uno studio condotto da Immobiliare.it, sito leader del settore, che ha stabilito anche che il maggior numero di ricerche avviene il lunedì e durante gli orari di ufficio.

Il web si mobilita per la proroga del 55%

 Il web si mobilita per la proroga del 55%

”Un provvedimento che ha reso possibili interventi, spesso molto onerosi, di riqualificazione energetica, contribuendo così non solo a evitare tonnellate su tonnellate di emissioni nocive in atmosfera, ma anche a far risparmiare al nostro Paese complessivamente circa 4500GW di energia

I promotori sintetizzano così significato e risvolti delle agevolazioni fiscali del 55% assicurate agli interventi per la riqualificazione energetica degli edifici, nate con la finanziaria 2007 e prorogate con quella del 2008 fino a tutto il 2010. Rivolgono anche un appello corale al neo-ministro dello Sviluppo Economico Romani per prolungarle e magari farle diventare strutturali.

Il Wuhan Energy Centre, il miglior esempio di edificio ecosostenibile, viene dalla Cina

 Il Wuhan Energy Centre, il miglior esempio di edificio ecosostenibile, viene dalla Cina

Wuhan, una città cinese che conta oltre nove milioni abitanti, diventerà nei prossimi anni la città più sostenibile della Cina

Intanto batte il record con l’edificio più ecosostenibile del mondo ottenendo per primo la certificazione Building Research Establishment Environmental Assessment Method (BREEAM). Il palazzo sarà progettato dalla Grontmij, in collaborazione con gli architetti della Van Soeters Eldonk, e ospiterà un istituto di ricerca nel campo delle nuovi fonte energetiche.