Legambiente e Federcasse per la diffusione delle energie rinnovabili

 Legambiente e Federcasse per la diffusione delle energie rinnovabili

Dopo il successo ottenuto si rinnova la collaborazione tra Legambiente e le Banche del Credito Cooperativo per la diffusione delle energie rinnovabili: fotovoltaico, solare termico, biomasse, efficienze energetica, minieolico, risparmio idrico, mobilità sostenibile

Con la prima convenzione valutati ben 1.880 progetti per oltre 100 milioni di euro d’investimenti. Dopo il successo della prima Convenzione nazionale a favore delle energie rinnovabili stipulata nel 2006 tra Legambiente e Federcasse, la Federazione italiana delle banche del credito cooperativo, che ha visto ben 1.880 progetti valutati per un totale di oltre 100 milioni di euro erogati con una media di 40.000 euro a progetto, la collaborazione continua.

Evento, Termoidraulica Clima Ecoenergie si prepara per offrire un appuntamento interamente dedicato al mondo dell’impiantistica

 Termoidraulica Clima Ecoenergie si prepara per offrire un appuntamento interamente dedicato al mondo dell’impiantistica

Parole d’ordine: risparmio energetico e ottimizzazione delle risorse

Dal 30 marzo al 2 aprile 2011 l’appuntamento per gli operatori dell’impiantistica idrotermosanitaria è a Padova

Si prepara per la sua 17^ edizione Termoidraulica Clima Ecoenergie 2011, la mostra dedicata al settore dell’impiantistica idrotermosanitaria e della climatizzazione organizzata da Senaf, che si terrà a PadovaFiere dal 30 marzo al 2 aprile 2011.

Un appuntamento irrinunciabile per informarsi, conoscere, sviluppare nuovi business e sinergie produttive nell’ottica di promuovere le migliori soluzioni impiantistiche e imprimere un’accelerazione alla crescita del comparto. Nell’ambito della manifestazione vi sarà infatti la possibilità di dibattere sull’uso efficiente e razionale delle risorse disponibili: dall’energia all’acqua, con un occhio di riguardo a tutte quelle soluzioni tecnologiche in grado di garantire importanti risparmi non solo sul piano energetico ma anche sotto il profilo dei consumi, con relativi benefici dal punto di vista economico.

Il mercato immobiliare e le famiglie italiane, il segmento dei mutui. L’indagine Tecnoborsa 2010

 Il mercato immobiliare e le famiglie italiane, il segmento dei mutui. L’indagine Tecnoborsa 2010

Dal rapporto mensile dell’Abi emerge che nei primi otto mesi del 2010 si è andata accelerando la dinamica dei prestiti bancari per l’acquisto di abitazioni, in un contesto dove il mercato immobiliare italiano sembra evidenziare – limitatamente al comparto residenziale – timidi segnali di ripresa

Alla fine di agosto 2010, in Italia, lo stock di mutui per l’acquisto di immobili ha superato i 345 miliardi di euro, con un tasso annuo di crescita di circa il 9%, sui livelli di tre anni prima. La dinamica di tali finanziamenti, infatti, dopo aver manifestato andamenti negativi nella seconda parte del 2008 e nei primi mesi del 2009, dall’inizio del secondo trimestre del 2009 ha intrapreso una fase di costante, seppur lenta, accelerazione.

Benessere abitativo: uomo, ambiente e bioarchitettura

 Benessere abitativo: uomo, ambiente e bioarchitettura

In rapporto allo studio della relazione ambiente-uomo, la bioarchitettura – per qualche tempo – è stata un ottimo candidato per assolvere questo compito

Purtroppo ora è quasi sempre banalizzata e ridotta al mero risparmio energetico, dimenticandosi che l’obiettivo primario della progettazione è creare il benessere abitativo. Materiali ecocompatibili, risparmio energetico, sostenibilità… sono tutte esigenze importanti che però non dovrebbero far deviare dall’obiettivo primario del progettista: il benessere abitativo dei fruitori.

Focus sull’Economia Immobiliare, le compravendite

 Focus sull’Economia Immobiliare, le compravendite

In base ai dati pubblicati dall’Agenzia del Territorio lo stock complessivo in Italia ammonta a 65,8 milioni di unità, di cui più del 49% sono abitazioni e, complessivamente, si concentra nelle regioni del Nord, 50% circa

La variazione di stock complessivo, rispetto al 2008, vede un aumento del 2,3% di unità immobiliari a livello nazionale; le variazioni intervenute nella numerosità dello stock riguardano non solo gli accatastamenti di nuove unità immobiliari o i frazionamenti ma tutti i movimenti registrati dagli uffici.

Autodesk, le nuove frontiere del BIM

 Autodesk, le nuove frontiere del BIM

Una nuova ricerca commissionata da Autodesk rivela che la recessione economica ha determinato un incremento nell’implementazione della metodologia buildinginformation modelling

Secondo quanto emerge da un sondaggio commissionato da Autodesk e rivolto ai responsabili di alto livello del mondo dell’architettura, dell’ingegneria e dell’edilizia, la crisi economica dell’ultimo anno ha rappresentato un forte catalizzatore di cambiamento nel settore poiché ha spronato le aziende a prendere in considerazione nuovi metodi e tecnologie di lavoro, tra cui il building information modelling.

Problemi di affitti e condominio, le risposte di Confedilizia

 Problemi di affitti e condominio, le risposte di Confedilizia

La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/www.confedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489

ANTENNA SATELLITARE
Nel mio condominio alla prossima assemblea si discuterà di installare un’antenna televisiva centralizzata satellitare. Vorrei sapere, pertanto, quale maggioranza occorre, in seconda convocazione, per assumere validamente una decisione del genere.

Casa e finanziamenti: come rinegoziare il mutuo se troppo caro

 Casa e finanziamenti: come rinegoziare il mutuo se troppo caro

Per un piccolo risparmiatore che sta rimborsando un mutuo, azzeccare il giusto tasso può permettere di ottenere un rendimento (in termini di risparmio sulla rata) nettamente superiore a quello che offrono oggi titoli di Stato, conti di deposito e altri strumenti pratici che consentono di remunerare la liquidità

Chi sta per stipulare un nuovo mutuo ma anche chi sta già rimborsando un mutuo e non è soddisfatto del tasso, se non ha ancora preso le contromisure, qualcosa può fare per risparmiare e ottimizzare la gestione finanziaria del bilancio familiare. Ecco come fare ad abbassare la rata del mutuo in tre tempi.

Energie rinnovabili e fotovoltaico: le nuove procedure

 Energie rinnovabili e fotovoltaico: le nuove procedure

Una nota Ance fa il punto sui contenuti del dm 10 settembre 2010, pubblicato in G.U.

Il ministero dello Sviluppo ha individuato i criteri procedurali per il rilascio, da parte delle Regioni, dell’autorizzazione unica per la costruzione, l’esercizio e la modifica di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili.

I nuovi protagonisti degli spazi dell’abitare: i radiatori Bryce, XTend Soft e Veltis, una Calorosa accoglienza

 I nuovi protagonisti degli spazi dell’abitare: i radiatori Bryce, XTend Soft e Veltis, una Calorosa accoglienza

È il radiatore design il nuovo protagonista degli spazi dell’abitare. Con THERMIC e i suoi elementi radianti dalla doppia personalità: per riscaldare e per arricchire la casa con elementi di arredo originali ed esclusivi

Nella sua continua evoluzione tecnologica e funzionale, per una ottimale gestione del comfort all’interno degli ambienti, Thermic presenta la nuova generazione di radiatori in alluminio, Bryce e Veltis, e in acciaio, XTend Soft.

Confedilizia: solidarietà ”condizionata” alla protesta dell’Ance

 Confedilizia: solidarietà ”condizionata” alla protesta dell’Ance

In relazione alla manifestazione di protesta annunciata dall’Ance, che lamenta il mancato varo di interventi normativi per il rilancio del settore edilizio, il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:

”La Confedilizia si associa convintamente alla protesta annunciata dall’Ance se questa è finalizzata al rilancio del recupero del patrimonio immobiliare esistente attraverso interventi di ristrutturazione.