Federalismo, Confedilizia: siamo alla barbarie fiscale

 Federalismo, Confedilizia: siamo alla barbarie fiscale

Se si aggrava la tassazione degli immobili non occupati fallimento annunciato per la cedolare?

Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha così dichiarato:

”Se dovessero essere confermate le notizie relative ad un possibile aggravamento, col provvedimento sul federalismo comunale, della tassazione degli immobili non occupati, saremmo alla barbarie fiscale. Si approfitta infatti di un termine (sfitti) creato ad hoc per giocare sull’equivoco, e pur di arraffare soldi si colpiscono immobili non occupati solo perché necessitano di lavori di riattamento e di ristrutturazione, per recuperare le cui spese con contratti regolari occorrerebbero decine di anni.

Sconfiggere la patrimoniale

 Sconfiggere la patrimoniale

La battaglia che la Confedilizia ha condotto – per anni – per ottenere la cedolare secca, si può considerare vinta (nonostante le vacue, e scoperte, opposizioni di chi ha nelle concorrenti rendite finanziarie il proprio business, diretto o indiretto)

In contrario ad articoli (e dichiarazioni) palesemente di interesse – diciamo – privato, il ministro Calderoli l’ha confermato al nostro Gagliani Caputo: la copertura c’è, che conta è la stima del Direttore generale del Dipartimento delle entrate del Ministero dell’Economia, e basta. Dal 2011 al 2013 – ha detto Lapecorella in audizione – non si avrebbero perdite di gettito, mentre dal 2014 l’eventuale perdita sarebbe compensata dall’istituenda Imu. Nel momento in cui scriviamo, è dunque solo questione di stabilire da quando la cedolare potrà essere operativa (essendo stata dalla dott. Lapecorella fugata anche l’insulsa obiezione che la cedolare favorirebbe i “ricchi”: l’87 per cento dei redditi da locazione è dichiarato da contribuenti il cui reddito arriva allo scaglione 28-55mila euro, essendo i contribuenti locatori con redditi superiori a 75mila euro solo il 7 per cento del totale).

Manovra, audizione Confedilizia in Senato

 Manovra, audizione Confedilizia in Senato

Completare perequazione fiscalità immobiliare e introdurre cedolare secca affitti

Le misure in materia di fondi immobiliari contenute nella manovra economica costituiscono l’ avvio di un programma di perequazione nella fiscalità immobiliare. È necessario però che tale programma venga ulteriormente portato avanti, al fine di restituire equità a un comparto caratterizzato da forti discriminazioni. Altrettanto urgente è l’ avvio di una politica di rilancio dell’ affitto, che non può che fondarsi sull’ introduzione della cedolare secca sui redditi da locazione.