Il risparmio ed il costo del debito: dal III Rapporto Nomisma sul mercato immobiliare

 Il risparmio ed il costo del debito: dal III Rapporto Nomisma sul mercato immobiliare

Sulla capacità delle famiglie ad indebitarsi e, quindi, a far fronte al costo del debito, influisce il loro comportamento di risparmio

A questo proposito rimane alta la propensione al risparmio e immutata la quota di famiglie che sono riuscite a risparmiare nel corso del 2010. Questo il dato emerso dalla consueta indagine annuale realizzata dall’ACRI in collaborazione con Ipsos, sul comportamento di risparmio degli italiani.

News immobiliare, indagine Mutui.it sui mutui prima casa

 News immobiliare, indagine Mutui.it sui mutui prima casa

Il primo mutuo si chiede a 36 anni, è pari a 160.000 euro e durerà 25 anni

Al Sud i sottoscrittori più prudenti, al Nord buon successo del variabile. Gli italiani raggiungono l’indipendenza economica tardi, o almeno richiedono il mutuo per la prima casa dopo aver compiuto i 35 anni.

A dirlo è Mutui.it, il comparatore online che ha analizzato oltre 1.000.000 di richieste di mutuo giunte negli scorsi mesi attraverso le pagine del sito.

Panorama di Economia Immobiliare, i mutui

 Panorama di Economia Immobiliare, i mutui

Dai dati pubblicati dall’Agenzia del Territorio il numero di abitazioni acquistate da persone fisiche con l’ausilio di (NTN IP) è risultato nel 2009 pari a 242.544 unità, un calo annuo del 10,8% che attenua il crollo di questo segmento di mercato registrato nel 2008, -26,8%, rispetto al 2007

In relazione al totale delle abitazioni acquistate da persone fisiche, quelle assistite da mutuo ipotecario rappresentano una quota pari al 42,7%, incidenza invariata rispetto al 2008. Al Nord si rilevano le maggiori percentuali di ricorso al credito, oltre il 47%; al Sud e nelle Isole l’incidenza si attesta al 33%.