La riforma della mediazione creditizia approda in Consiglio dei Ministri

 La riforma della mediazione creditizia approda in Consiglio dei Ministri

No dei mediatori creditizi e degli agenti immobiliari Fiaip: ”60 mila piccole e medie imprese a rischio chiusura”

Migliaia di mediatori creditizi rischiano di essere messi sul lastrico se non si aprirà subito un serio approfondimento da parte del Governo sulla riforma della Mediazione Creditizia.

Sono ben 60mila Piccole e medie imprese, che operano nel settore della mediazione creditizia in Italia, e che rischiano di chiudere la propria attività qualora il Governo approvi questa settimana in Consiglio dei Ministri il decreto legislativo di attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa al credito al consumo e alla modifica della disciplina legislativa degli operatori finanziari e dei mediatori creditizi.

News: “Nasce Fondocasa Agency & Advisoring”

 News: “Nasce Fondocasa Agency & Advisoring”

Un nuovo partner per Fondi Immobiliari e Grandi Clienti: property management, asset management ed investimenti immobiliari le principali attività

Fondocasa SpA rafforza la propria presenza nel mercato Corporate attraverso Agency & Advisoring, la divisione interna dedicata ai grandi clienti. Agency & Advisoring opererà di concerto con tutte le società del gruppo e la rete affiliata per fornire un portafoglio di servizi dedicati al cliente che detiene grandi patrimoni immobiliari.

Novità legislative: rogito on line

 Novità legislative: rogito on line

”La realizzazione dell’ atto notarile informatico risponde alle esigenze del Paese: garantire la sicurezza, l’ autenticità e la conservazione degli atti pubblici anche su supporto informatico. Questa norma segna una tappa importante sulla via della semplificazione burocratica e della smaterializzazione totale degli atti pubblici”

Con queste parole il Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato Giancarlo Laurini ha accolto la notizia del via libera al decreto legislativo che attua la delega in materia di atti pubblici in formato elettronico.

Affittare o acquistare? Il dilemma infinito

 Affittare o acquistare? Il dilemma infinito

L’ Ufficio Studi Tecnocasa ha valutato la convenienza tra l’acquisto o la locazione di un bilocale di 60 mq in una zona semicentrale di Milano

Acquisto
L’ immobile analizzato ha un costo di 250.000 euro, l’ acquirente ricorre ad un mutuo a tasso fisso ventennale finanziando il 60% del valore, la rata di mutuo mensile è pari a 1069 euro. L’ acquirente ha a disposizione, quindi, un capitale di 100.000 euro.

Panorama di Economia Immobiliare. I mutui alle famiglie

 Panorama di Economia Immobiliare. I mutui alle famiglie

Aumentata la concessione di prestiti alle famiglie per l’ acquisto di abitazioni rispetto al trimestre precedente

Secondo il Bollettino di maggio della Bce, nel primo trimestre del 2010 la percentuale netta di banche segnalanti un irrigidimento dei criteri per la concessione di prestiti alle famiglie per l’ acquisto di abitazioni è aumentata rispetto al trimestre precedente (dal 3 al 10%). Ciò contrasta anche in parte con le aspettative delle banche nella precedente edizione dell’ Indagine, in cui era stato previsto un inasprimento netto basso pressoché quanto nel quarto trimestre del 2009.