Mediazione creditizia: Fiaip in Senato sulla riforma della professione

 Mediazione creditizia: Fiaip in Senato sulla riforma della professione

Righi (Fiaip): ”Troppi omissis nella riforma. Il decreto è incostituzionale e penalizza le agenzie immobiliari e i mediatori creditizi”

”C’ è una palese violazione degli articoli 76 e 77 della Costituzione. Questo decreto è in contrasto con la delega legislativa e costituzionalmente illegittimo, penalizza le agenzie immobiliari che non potranno più segnalare i mutui, e lede il principio di indipendenza delle società di mediazione dal mondo bancario previsto nella legge delega, e di terzietà dei mediatori”.

Panorama di Economia Immobiliare, i mutui

 Panorama di Economia Immobiliare, i mutui

Dati trimestrali del monitoraggio sulla sospensione dei mutui pubblicati dall’ Abi

Più che raddoppiato in un mese il valore dei mutui che hanno beneficiato della sospensione prevista dal Piano famiglie e la maggioranza delle operazioni riguarda l’ intera rata (91%). Tra le cause prevalenti ci sono la sospensione dal lavoro o la riduzione dell’ orario e la cessazione del rapporto di lavoro subordinato.

Panorama di Economia Immobiliare. I mutui

 Panorama di Economia Immobiliare. I mutui

Dal rapporto mensile Abi risulta che, a febbraio 2010, la crescita dei finanziamenti per l’ acquisto di immobili, è stata superiore al +8% (+6,8% a gennaio 2010 e -1,9% a febbraio 2009)

Il tasso sui prestiti in euro alle famiglie per l’ acquisto di abitazioni – che sintetizza l’ andamento dei tassi fissi e variabili ed è influenzato anche dalla variazione della composizione fra le erogazioni in base alla tipologia di mutuo – ha raggiunto il minimo storico del -2,6% ovvero -7 punti base rispetto al mese precedente e -168 punti base rispetto a marzo 2009.

Il mercato dei mutui in Italia

 Il mercato dei mutui in Italia

Il volume di erogazioni per l’ acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane registra, nel quarto trimestre del 2009, una crescita rispetto allo stesso periodo 2008 (dati del 20 / 04 /2010 fonte Banca d’ Italia)

La differenza positiva è pari a circa 133 milioni di euro, che tradotto in termini percentuali rappresenta un aumento del +0.9%* (i volumi erogati includono anche i mutui di sostituzione / surroga). Tale valore (+0.9%) indica un cambiamento di tendenza del mercato, seppur lieve; infatti è la prima variazione positiva dopo 6 trimestri.

Mutui un tasso annuo di crescita quasi del 7% rispetto a due anni fa

 Mutui un tasso annuo di crescita quasi del 7% rispetto a due anni fa

Il tasso soglia usurario per i mutui a tasso fisso per il secondo trimestre del 2010 cala al 7,755%, dal precedente 8,03%. Il tasso soglia per i mutui a tasso variabile scende al 3,945%, dal 4,38%. I dati si evincono dalla pubblicazione della nuova rilevazione dei tassi da parte della Banca d’ Italia. Il relativo decreto del Ministero dell’ Economia è stato emanato il 26 marzo, con i tassi di interesse effettivi globali medi, in applicazione della legge sull’ usura

Secondo i dati resi noti dall’ Abi all’inizio del 2010 prosegue la fase di ripresa dei prestiti bancari per l’ acquisto di abitazioni, in un contesto in cui il mercato immobiliare italiano evidenzia diffusi segnali di miglioramento: lo dicono soprattutto le previsioni degli operatori del settore, meno pessimistiche e più fiduciose nel ritorno a una più elevata domanda.

Il finanziamento immobiliare. Le consistenze dei mutui in essere

 Il finanziamento immobiliare. Le consistenze dei mutui in essere

Dal 1° Rapporto 2010 Nomisma sul mercato immobiliare risulta che le consistenze dei mutui in essere erogati dalle banche, destinati all’ acquisto di immobili, a settembre del 2009 ammontano a 349.960** milioni di euro, il 68,9% dei quali rappresenta l’ esposizione del sistema bancario verso le operazioni di acquisto dell’ abitazione da parte delle famiglie.

Le erogazioni dei mutui nel corso del 2009

 Le erogazioni dei mutui nel corso del 2009

Nel terzo trimestre del 2009 (ultimo dato disponibile di fonte Banca d’ Italia) prosegue il calo delle erogazioni di mutui destinati all’ acquisto di immobili, anche se l’ intensità del calo esprime un rallentamento del fenomeno

Infatti, a settembre, si è registrato un -11,9% di erogato rispetto allo stesso trimestre del 2008 preceduto da un -22,2% di giugno e da un -18,8% di marzo. Complessivamente nei primi 9 mesi dell’ anno 2009 il calo dell’ erogazione mutuiè stato del 18,1% rispetto allo stesso periodo del 2008; si è così manifestata con maggiore intensità la flessione dei mutui che era iniziata timidamente nel corso del 2008 (nei primi 9 mesi il calo registrato è stato del 2,9% rispetto al 2007).

La congiuntura recente relativamente ai soli mutui erogati per finanziare l’ acquisto di abitazioni segue una tendenza simile a quella descritta per l’ intero aggregato: -9,6% a settembre che sale ad un -14,9% nei primi 9 mesi dell’ anno, superiore a quel -6,7% dei primi 9 mesi del 2008 rispetto al 2007.

Il mercato delle compravendite assistite da mutuo

 Il mercato delle compravendite assistite da mutuo

Il 1° Rapporto 2010 Nomisma sul mercato immobiliare evidenzia che nel 2009 le compravendite di abitazioni con mutuo ipotecario ammontano a 242.544 unità contro le 271.775 del 2008 (Agenzia del Territorio)

Dopo il crollo delle compravendite assistite da mutuo, avvenuto nel 2008 (-27% rispetto al 2007), nel corso del 2009 questa modalità di acquisto dell’ abitazione continua a calare ma in linea con la flessione che ha interessato le compravendite nel complesso, rispettivamente -10,8% e -11,3%.

Questo calo, tradotto in numero di contratti, corrisponde a 29.231 contratti di acquisto assistiti da mutuo in meno in un anno, vale a dire 3,8 miliardi di euro in meno immessi sul mercato.