Mercato immobiliare in Italia, sondaggio congiunturale Banca d’Italia – Tecnoborsa

 Mercato immobiliare in Italia, sondaggio congiunturale Banca d’Italia – Tecnoborsa

Nel terzo trimestre del 2010 si consolida il recupero del mercato immobiliare con un aumento sia delle compravendite intermediate dalle agenzie, sia dei nuovi incarichi a vendere, mentre continuano ad attenuarsi le indicazioni di flessione dei prezzi

In miglioramento risultano anche le attese a breve sulle condizioni del mercato di riferimento e trova conferma l’ottimismo circa le prospettive di medio periodo del mercato nazionale.

Mercato immobiliare in Italia: i mutui nel II trimestre 2010

 Mercato immobiliare in Italia: i mutui nel II trimestre 2010

Il volume di erogazioni per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane nel secondo trimestre del 2010 è pari a 16.181 milioni di euro, in crescita rispetto allo stesso periodo 2009 (dati del 17/11/2010 fonte Banca d’Italia)

La differenza positiva è pari a circa 3.046 milioni di euro, che tradotto in termini percentuali rappresenta un aumento del 23%*. Il dato conferma il trend di crescita del mercato dopo una decrescita iniziata a fine 2008.

Focus sull’Economia Immobiliare, segnali di ripresa sul fronte dei mutui

 Focus sull’Economia Immobiliare, segnali di ripresa sul fronte dei mutui

L’Indagine 2010 di Tecnoborsa sulle famiglie italiane e il mercato immobiliare indica nuovi segnali di ripresa della domanda dei mutui immobiliari

L’Italia, più di altri Paesi europei, registra un incremento in tal senso che sembra riportare ai livelli pre-crisi di tre anni fa. Ben il 69,7% delle famiglie che hanno acquistato un bene immobile nel biennio 2008-2009 hanno acceso un mutuo o un finanziamento e, per la prima volta, emerge con chiarezza dall’indagine che è molto elevato il ricorso al mutuo per l’acquisto di una seconda casa per le vacanze.

News Fiaip: arriva la riforma della disciplina della professione dell’agente immobiliare

 News Fiaip: arriva la riforma della disciplina della professione dell’agente immobiliare

Righi (Fiaip): ”Nuovi standard minimi, formazione continua e lotta all’abusivismo”

La Fiaip scommette sulla trasparenza per salvaguardare i valori statutari e tracciare una politica sindacale innovativa che definirà nei prossimi mesi la disciplina della professione dell’agente immobiliare. Il Consiglio Nazionale della Fiaip, presieduto da Gianni Bacco, nel corso di una riunione estremamente affollata svoltasi il 27 e 28 Ottobre a Roma presso l’NH Leonardo da Vinci, ha analizzato il primo articolato della riforma sulla disciplina della professione dell’agente immobiliare, e ha confermato le linee politiche sindacali già tracciate nell’ultima riunione.

Panorama di Economia Immobiliare, il trend dei mutui

 Panorama di Economia Immobiliare, il trend dei mutui

Dai dati resi noti dall’Istat emerge che nel I trimestre 2010 sono stati stipulati 179.654 mutui, di cui 105.900 (pari al 58,9%) con costituzione di ipoteca immobiliare e 73.754 (41,1%) senza costituzione di ipoteca immobiliare.

Il numero totale dei mutui è aumentato del 13,7% rispetto al I trimestre 2009, continuando così la fase di ripresa tendenziale del fenomeno iniziata negli ultimi tre mesi dello scorso anno, comunque insufficiente a recuperare i livelli antecedenti la discesa. In particolare, nel periodo gennaio-marzo 2010 i mutui non assistiti da ipoteca immobiliare segnano un aumento tendenziale del 13,3%, quelli garantiti da ipoteca immobiliare del 13,9%.

Mediazione Creditizia, Righi (Fiaip): ”La riforma crea grossi problemi al sistema immobiliare”

 Mediazione Creditizia, Righi (Fiaip): ”La riforma crea grossi problemi al sistema immobiliare”

”Siamo favorevoli alla ratio della riforma sul credito al consumo, ma riteniamo che nella parte riguardante la mediazione creditizia la stessa normativa produrrà grossi problemi al sistema immobiliare, limitando la libertà di impresa per molti operatori”

A dichiarlo è stato Samuele Lupidii, Vicepresidente Nazionale Fiaip alla Mediazione Creditizia, nel corso dell’ottavo convegno regionale organizzato dalla Fiaip Puglia sulle ”Nuove regole del mercato immobiliare e finanziario: quali effetti sulle professioni?”, tenutosi ieri nella sala conferenze di Confindustria alla Fiera del Levante di Bari, a cui erano presenti esponenti del mondo creditizio, del notariato e delle principali associazioni di categoria del real estate.

Il mercato immobiliare italiano 2010 secondo Tecnocasa

 Il mercato immobiliare italiano 2010 secondo Tecnocasa

Da quando è iniziata la fase discendente dei prezzi degli immobili, nella prima parte del 2010 si è registrata la diminuzione più contenuta

Già nel semestre precedente gli operatori avevano segnalato una ripresa di fiducia e della volontà di acquisto dell’abitazione, sentiment confermato in questi primi mesi dell’anno. La domanda abitativa, in aumento ormai da un anno e la ricerca dell’abitazione da mesi diventata più attiva hanno contribuito al perfezionamento delle compravendite. Tale risultato è stato possibile in seguito al ribasso dei prezzi degli ultimi cinque semestri, alla presa di coscienza dei venditori di dover rivedere le richieste iniziali per vendere l’immobile, alla decisione da parte dei potenziali acquirenti, in attesa di ulteriori contrazioni dei prezzi, di acquistare l’immobile.

Piano casa, Sardegna segno più

 Piano casa, Sardegna segno più

Continua a crescere il mercato dell’edilizia in Sardegna e riprende lo sviluppo del mercato immobiliare residenziale

Questi i dati emersi da recenti studi del Cresme, Centro ricerche economiche sociali di mercato per l’edilizia e il territorio, che vedono la Sardegna ai primi posti nel processo di rilancio del settore delle costruzioni e delle attività legate alla filiera dell’edilizia, come il mercato immobiliare.

Panorama di Economia Immobiliare, il mercato dei mutui

 Panorama di Economia Immobiliare, il mercato dei mutui

Tra febbraio e giugno 2010 le banche hanno sospeso mutui per 3.2 miliardi di euro a circa 24mila famiglie; infatti, la misura è stata applicata a 23.793 contratti di mutuo, per un debito residuo di 3.2 miliardi di euro

Pertanto, la liquidità che ne risulta per far fronte alla crisi ha raggiunto una quota pari a 155 milioni di euro e ogni famiglia avrà, dunque, a disposizione in media 6.800 euro in più. Questi i dati del monitoraggio sulla sospensione dei mutui condotto dall’Abi da cui risulta che la soluzione più frequente per le operazioni di sospensione ha riguardato l’intera rata (90% dei casi).

Focus sul mercato immobiliare: approvato il Documento conclusivo dell’indagine conoscitiva

 Focus sul mercato immobiliare: approvato il Documento conclusivo dell’indagine conoscitiva

Nel Documento approvato dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati vengono ripercorsi il programma e gli obiettivi dell’indagine e i principali elementi emersi dal ciclo delle audizioni svolte

In particolare, nel corso delle audizioni è stato evidenziato l’impatto negativo che la crisi economica internazionale ha avuto sul settore delle costruzioni e sul mercato immobiliare.

Panorama di Economia Immobiliare, i mutui

 Panorama di Economia Immobiliare, i mutui

Dai dati pubblicati dall’Agenzia del Territorio il numero di abitazioni acquistate da persone fisiche con l’ausilio di (NTN IP) è risultato nel 2009 pari a 242.544 unità, un calo annuo del 10,8% che attenua il crollo di questo segmento di mercato registrato nel 2008, -26,8%, rispetto al 2007

In relazione al totale delle abitazioni acquistate da persone fisiche, quelle assistite da mutuo ipotecario rappresentano una quota pari al 42,7%, incidenza invariata rispetto al 2008. Al Nord si rilevano le maggiori percentuali di ricorso al credito, oltre il 47%; al Sud e nelle Isole l’incidenza si attesta al 33%.

Dal II Rapporto 2010 Nomisma sul mercato immobiliare: il mercato dei finanziamenti alla casa

 Dal II Rapporto 2010 Nomisma sul mercato immobiliare: il mercato dei finanziamenti alla casa

Nel periodo 2001-2009 i mutui erogati per l’acquisto di immobili sono cresciuti del 69% passando dai 30,1 miliardi di euro del 2001 ai 50,8 miliardi erogati nel 2009. Si tratta di incrementi consistenti se si considera che sono state 681mila le compravendite stipulate nel 2001 e che le stesse sono scese a 609mila nel 2009

Risale al 2007 l’ inversione di tendenza nel trend di crescita dei finanziamenti all’ acquisto di abitazioni, con una prima leggera flessione, nonostante il mercato fosse ancora ”vivace” dal punto di vista dei valori e delle transazioni, mentre cambiava il clima di fiducia delle famiglie e iniziavano a volgere al negativo le aspettative degli operatori del settore.