L’importanza dell’edilizia per gli obiettivi ambientali della Commissione Barroso

 Qualità e risparmio energetico chiave per lo sviluppo, una sfida che Ance raccoglie

Viviamo in un sistema economico che va rapidamente evolvendosi, imponendo a tutto il sistema produttivo una riflessione sugli adattamenti da apportare all’organizzazione aziendale ed ai processi produttivi. Per il futuro, infatti, si prevede un mercato del costruire di dimensioni quantitativamente più ridotte rispetto agli anni passati, ma caratterizzato da una maggiore selezione dei prodotti che premierà la qualità del costruito, la bellezza architettonica, l’attenzione all’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale ed economica.

Social housing, Fondo Investimenti per l’Abitare

 Il Fondo Investimenti per l’Abitare punta ad aumentare l’offerta di alloggi sociali in Italia

Via libera della Banca d’Italia al regolamento del Fondo Investimenti per l’abitare, che ha l’obiettivo di incrementare l’offerta sul territorio di alloggi sociali a supporto e integrazione delle politiche di settore dello Stato e delle Regioni.

CasaComfort, arredare con la nuova cucina Volare Met di Aran Cucine

 Volare Met, Metropolitan Future Kitchen, è un mobile flessibile in grado di muoversi, trasformarsi ed adattarsi ai nuovi stili di vita e di consumo proiettati in un futuro di sostenibilità ambientale.

L’esigenza da cui nasce la cucina metropolitana del futuro, è quella di pensare ad un nuovo mobile che unisca in un unico blocco, autoportante, tutte le funzioni tipiche di una cucina nel minor spazio possibile, senza dover rinunciare alla completa fruibilità.

Il mutuo su misura con Mutuieprestiti.it

 Mutuieprestiti.it è il portale indipendente dedicato al finanziamento alle famiglie che assiste direttamente i clienti utilizzando un doppio canale:

– appuntamento in agenzia: il cliente può scegliere di affidarsi all’assistenza personalizzata di un consulente del credito Kìron o Epicas, reti di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa;
– richiesta on-line: l’utente può confrontare on-line le offerte ed i preventivi utilizzando esclusivamente il sito per l’ottenimento del finanziamento.

Una garanzia aggiuntiva per il mutuo acquisto casa: la fideiussione

 Nel contratto di finanziamento per l’acquisto della casa sono previste forme di garanzia reali o personali, aggiuntive rispetto all’ipoteca, fra le quali la fideiussione, appunto.

Da precisare che la natura del mutuo ipotecario dell’operazione comunque non cambia con l’aggiunta della fideiussione. La garanzia aggiuntiva assume un’impronta funzionale e spesso viene rilasciata da un soggetto diverso dal mutuatario a garanzia dell’esatto adempimento a restituire il debito contratto da quest’ultimo.

Quando il mutuo serve a… ristrutturare

 Mutui.it: per ristrutturare casa in Italia si chiedono 142.000 euro di mutuo

In Trentino Alto Adige si richiedono gli importi più alti, in Friuli si finanziano le percentuali maggiori e in Veneto risiedono i sottoscrittori più giovani.

Quando si parla di mutuo si pensa subito all’acquisto della prima casa, ma non sempre è così. Mutui.it, il broker online per la scelta del mutuo, ha reso noti oggi i dati di un’analisi che ha preso in esame i finanziamenti richiesti dagli italiani non per comprare, ma per ristrutturare le loro case.

Mercato Mutui sotto la lente, un’analisi del Gruppo Tecnocasa

 Tale analisi è possibile grazie alla capillarità delle agenzie di mediazione creditizia Kìron ed Epicas, presenti in buona parte delle province italiane, per un totale di 330 agenzie affiliate

Con il 2011 partono così nuove ed inedite rilevazioni dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa – sezione mediazione creditizia – sul mercato dei mutui al fine di approfondire in modo scientifico e dettagliato la situazione italiana ed individuarne caratteristiche e tendenze.

Mutui, dubbio amletico: tasso fisso o variabile?

 Le preferenze degli utenti vanno al variabile anche se le banche consigliano il fisso

Con il 2011 tornano i mutui a tasso fisso. A gennaio, infatti, sette mutui su 10 sono stati stipulati con la modalità della rata bloccata per tutto il periodo di ammortamento. Questo ritorno del tasso fisso potrebbe dipendere dalle prospettive di un aumento dei tassi di interesse.

Acquisto prima casa, accesso al Fondo di garanzia

 Acquisto prima casa, accesso al Fondo di garanzia

In vigore dal 18 febbraio 2011 il Regolamento del Fondo per l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa

Pubblicato il decreto nella Gazzetta Ufficiale n. 27 del 3 febbraio 2011. Il Fondo per l’accesso al credito per l’acquisto della prima casa è destinato a giovani coppie o a nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, con priorità per quelli i cui componenti non risultano occupati con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e la cui complessiva dotazione è pari a 4 milioni di euro per l’anno 2008 e 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2009 e 2010.

I mutui in Italia nel terzo trimestre 2010

 I mutui in Italia nel terzo trimestre 2010

Il volume di erogazioni per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane (pari a 12.343 milioni di euro) registra, nel terzo trimestre del 2010, una crescita rispetto allo stesso periodo del 2009 (dati del 21/01/2011 fonte Banca d’Italia)

La differenza positiva è pari a circa 929 milioni di euro, che tradotto in termini percentuali rappresenta un aumento dell’8%*. Il dato conferma il trend di crescita del mercato dopo una decrescita iniziata a fine 2008. I volumi erogati includono anche i mutui di sostituzione/surroga, benché in calo rispetto al 2009, rappresentano nel primo semestre 2010 circa il 12-14% dei volumi.

Credito in trasparenza con ”MUTUIEPRESTITI.it”

 Credito in trasparenza con ”MUTUIEPRESTITI.it”

Mutui e Prestiti è il nuovo portale indipendente dedicato al finanziamento alle famiglie, nato dalla parntership tra il Gruppo Tecnocasa e il Gruppo MutuiOnline

Mutui e Prestiti assiste direttamente i clienti utilizzando un doppio canale: grazie alle agenzie affiliate Kiron ed Epicas, specializzate nella mediazione creditizia presenti sul territorio nazionale con 340 agenzie, e tramite internet attraverso la partnership con il Gruppo MutuiOnline, leader nella distribuzione online di mutui e prestiti, che consente la ricerca di un prodotto, la sua richiesta e tutta la seguente operatività online.