Evento, Villaga Calce protagonista ad Ecomake

 VIMAS PRONTO e THERMO BIO le novità presentate in fiera

Il convegno internazionale sui materiali e le tecnologie per l’edilizia sostenibile Ecomake ha visto spiccare tra i protagonisti di questa edizione Villaga Calce Spa, storica azienda veneta leader nella produzione di calce e prodotti premiscelati per l’edilizia.

Mercato immobiliare Piemonte, focus su Cuneo

 A Cuneo nel secondo semestre del 2010 si è registrato un lieve ribasso delle quotazioni pari al 1,6% rispetto al semestre precedente.

Sostanzialmente stabili le quotazioni nell’area del Centro Storico e del Centro. Ad acquistare nel Centro storico sono prevalentemente giovani, anche se non manca la presenza di investitori alla ricerca di bilocali e trilocali da mettere a reddito. Si acquista per investimento sia in zona Stura che in zona Gesso, la scelta ricade su soluzioni termoautonome con un prezzo medio di 150 mila euro. La domanda di immobili in locazioni proviene da giovani e da studenti universitari, il canone di bilocali e trilocali è compreso tra 380 e 430 euro al mese.

Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

 La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria.

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/www.confedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489

NIENTE DETRAZIONE PER I CONDÒMINI MOROSI
Il diritto alla detrazione del 36% per lavori condominiali spetta anche ai condòmini non in regola con i pagamenti?

Il mercato dei mutui in Italia secondo Tecnocasa

 Il volume di erogazioni per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane registra, nel terzo trimestre del 2010, una crescita rispetto allo stesso periodo del 2009 (dati del 21/01/2011 fonte Banca d’Italia).

La differenza positiva è pari a circa 929 milioni di euro, che tradotto in termini percentuali rappresenta un aumento dell’8%. Il dato conferma il trend di crescita del mercato dopo una decrescita iniziata a fine 2008. I volumi erogati includono anche i mutui di sostituzione/surroga che, benché in calo rispetto al 2009, rappresentano nel primo semestre 2010 circa il 12-14% dei volumi. Analizzando i primi nove mesi del 2010 emerge un aumento del 17% rispetto allo stesso periodo del 2009. L’osservazione dell’andamento della domanda per tutto l’anno 2010 ha fatto registrare un lieve aumento rispetto all’anno 2009 (+1% fonte CRIF).

Fotovoltaico: la transizione verso il 4° Conto Energia secondo ANIE/GIFI

 ANIE/GIFI ha organizzato a Parma una tavola rotonda sulla situazione attuale del fotovoltaico in Italia e sulle prospettive del settore alla luce dell’approvazione del Decreto Legislativo sulle Rinnovabili.

Si è trattato di un importante momento di confronto tra i numerosi operatori presenti durante il quale ANIE/GIFI ha presentato la sua proposta per gestire al meglio il passaggio dall’attuale sistema di incentivazione a quello che sarà in vigore dal 1 Giugno 2011.

Cedolare secca, Confedilizia: urgenti chiarimenti operativi

 In Gazzetta il provvedimento sul federalismo municipale che introduce il nuovo regime tributario

Occorrono al più presto i chiarimenti necessari per l’applicazione concreta della cedolare secca sugli affitti, altrimenti vi è il rischio di impedire il decollo della nuova misura e la realizzazione dell’obiettivo di rilancio della locazione che la stessa si prefigge. È quanto rileva la Confedilizia nel segnalare l’avvenuta pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo in materia di federalismo fiscale municipale, all’interno del quale è appunto prevista l’introduzione della cedolare.

Mercato immobiliare Liguria, focus su Bordighera

 Nel secondo semestre del 2010 i prezzi immobiliari a Bordighera sono rimasti stabili.

Si cercano soluzioni da utilizzare durante l’estate nei periodi di festività. Gli acquirenti provengono principalmente dal Piemonte e dalla Lombardia, con una maggiore presenza di persone residenti a Cuneo, Torino e Milano. Le richieste di seconda casa si concentrano su monolocali e bilocali (circa 50 mq) con spazi esterni vivibili, riscaldamento autonomo e in posizione comoda per raggiungere il mare.

Gruppo Tecnocasa, il mercato dei mutui sotto la lente

 Proseguono le nuove ed inedite rilevazioni dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa – sezione mediazione creditizia – sul mercato dei mutui per approfondire in modo scientifico e dettagliato la situazione italiana ed individuarne caratteristiche e tendenze.

Tali analisi sono possibili grazie alla capillarità delle agenzie di mediazione creditizia Kìron ed Epicas, presenti in buona parte delle province italiane, per un totale di 330 agenzie affiliate.

Riforma del condominio, le novità in discussione in Parlamento

 La riforma del Condominio entra anche nella Camera dei deputati e lo fa con il disegno di legge n. 3682 presentato lo scorso 30 luglio a prima firma dell’onorevole Lino Duilio che apporta poche, ma sostanziali, modifiche innovative di quello già da tempo presentato e discusso in Commissione giustizia del Senato.

Innovativo, in primo luogo, perché senza mezzi termini attribuisce al condominio una diversa configurazione giuridica, facendolo uscire da quello pseudo e non chiaro limbo giuridico di mero ente di gestione e fornedolo di autonoma elasticità ed efficacia d’intervento verso l’esterno.

Conferenza ”Vivere e Abitare Naturale: il Feng Shui”

 Vivere e Abitare Naturale:
il Feng Shui
c/o Show Room ”PULTRONE” – Laboratorio di design per l’architettura e la ristrutturazione
venerdì 1° aprile 2011
ore 19:00 – 20:30
Piazza Pio XI, 26 – Roma

”Vivere ed abitare Naturale significa scoprire le leggi naturali ed universali che guidano il nostro mondo, comprendere il messaggio che l’ambiente manda alla nostra parte più profonda, capire l’influenza su di noi e intervenire per migliorare i nostri spazi abitativi e professionali”

Il mercato immobiliare nel secondo trimestre 2010, focus su Imperia e provincia

 Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni situate nella provincia di Imperia hanno segnalato una contrazione dello 0,5%. Le località turistiche di mare sono rimaste stabili.

A San Lorenzo al Mare si registra un incremento della richiesta di seconde case, spinta in parte dagli interventi che hanno portato alla realizzazione della nuova pista ciclabile e della passeggiata pedonale ottenuta in seguito al recupero del tracciato della vecchia linea ferroviaria che collega San Lorenzo al Mare a Sanremo.