Mediazione civile, semplice ed efficace

 “La mediazione? Semplice ed efficace” recita lo slogan della nuova campagna di comunicazione finalizzata a far conoscere alla cittadinanza lo strumento giuridico della mediazione civile per la risoluzione delle controversie, come alternativa al processo ordinario.

L’avvio della campagna di comunicazione coincide con l’entrata in vigore del decreto ministeriale che istituisce il registro dei mediatori. Dal marzo 2011 il tentativo di mediazione fra le parti, in caso di controversie civili, diventa obbligatorio. Il nuovo istituto giuridico intende disincentivare il ricorso in tribunale, per ridurre progressivamente l’arretrato che grava sul sistema giustizia.

LG presenta Art Cool Mirror, il climatizzatore per chi si sente buono e bello

 Prestazioni al top, rispetto per l’ambiente e design d’avanguardia per il nuovo climatizzatore dal fascino contemporaneo

È noto a tutti che lo specchio, fin dai tempi di Biancaneve, è sinonimo di vanità e nella maggior parte dei casi, chi ama specchiarsi ama ammirare la propria casa e gli oggetti di design che la compongono.Con il lancio sul mercato di Art Cool Mirror, LG Electronics ha pensato proprio a coloro che amano arredare la propria abitazione con pezzi di design di straordinaria bellezza e soprattutto in chiave ecosostenibile.

Condominio: Riforma – Cambio d’uso – Assemblea partecipazione dei conduttori – Criticità – Intervento di Colombo Clerici

 Che il condominio si avviasse ad essere antistorico dal punto di vista urbanistico e sociale lo si era intuito da un pezzo: ma con la riforma in corso di approvazione da parte del Parlamento si peggiora di molto la situazione.

Infatti, se c’è un soggetto nella vita della città, da un lato restio a qualsiasi rinnovamento edilizio e urbano, e dall’altro fonte inesauribile di contenzioso, questo è il condominio. Sotto il profilo del recupero edilizio, è il turn-over abitativo che dà luogo alle opere manutentive e di adeguamento tecnologico, nonché agli obblighi di certificazione: senza turn-over, non si ha (quasi mai) riqualificazione.

I mutui in Piemonte, focus su mercato creditizio di Cuneo

 Il mercato dei prestiti per l’acquisto delle abitazioni destinato a famiglie consumatrici in Piemonte fa segnare nel terzo trimestre 2010 un +7% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

Si conferma cosi il trend di ripresa già evidenziato nei trimestri passati. Si tratta infatti del quarto aumento consecutivo dal IV trim. 2009. Il dato è sempre influenzato dal mercato dei mutui di sostituzione. La variazione è lievemente inferiore rispetto all’andamento dell’intera area Nord Occidentale (+8%). Nel terzo trimestre 2010 sono stati erogati 918 milioni di Euro (58 milioni in più del terzo trimestre 2009).

Il mercato immobiliare in Umbria, le quotazioni a Perugia

 Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Perugia hanno segnalato una diminuzione delle quotazioni dell’1,4%

Ancora in leggero calo i prezzi delle abitazioni a Perugia nel secondo semestre del 2010 (-1,4%). I prezzi sono scesi anche ad Elce dove si è registrata una ulteriore diminuzione del numero di richieste ed un’offerta di immobili superiore alla domanda. La centralità del quartiere, la presenza del Polo Universitario e l’esistenza di tutti i servizi spingono l’acquisto da parte di genitori di studenti provenienti in genere dal centro e dal sud Italia, con una particolare concentrazione di acquirenti campani e calabresi.

Cotto Veneto Group S.p.A. sceglie Milano per l’apertura del suo nuovo showroom

 Un progetto sviluppato intorno ad un concept innovativo: è questa la formula che l’azienda trevigiana intende seguire per rendere lo showroom non un semplice spazio espositivo ma un luogo di relazione, pensato per offrire momenti di incontro, di riflessione e di sperimentazione.

Vicino al progettista e in relazione con la città, lo showroom Cottoveneto sarà una finestra aperta sulla vita di un’azienda da sempre anticipatrice, attraverso i suoi prodotti e i suoi allestimenti ricercati, di un modo nuovo di concepire la pietra, la ceramica e il vetro per l’interior design.

CasaComfort, Stosa Cucine 2011 giovane e interattiva

 Stosa Cucine, azienda che da oltre 40 anni produce cucine di qualità, lancia la sua nuova campagna stampa che sarà presente sulle principali testate di settore e generaliste.

La campagna 2011 si propone due obiettivi principali. Da un lato Stosa Cucine vuole promuovere e ribadire il proprio claim, presente nelle ultime campagne, ”Abbiamo la ricetta giusta”. Una ricetta fatta di qualità, prezzi straordinariamente competitivi e tradizione, uniti alla passione e alla genuinità di una famiglia che guida con successo quest’azienda.

Economia Immobiliare, le compravendite

 Secondo i dati resi noti dall’Istat nel terzo trimestre 2010 le convenzioni relative a compravendite di unità immobiliari sono risultate pari a 168.933, in calo del 3,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Si registra, quindi, un nuovo valore negativo dopo i segnali di ripresa manifestatisi nei due trimestri precedenti che, comunque, non avevano riportato il volume delle transazioni ai valori assunti nel 2006, cioè prima dell’avvio della fase di discesa. Nel complesso, il numero delle compravendite stipulate nei primi nove mesi del 2010 (586.801) aumenta leggermente (+0,6%), rispetto a quello registrato nello stesso periodo del 2009 (583.459).

Economia Immobiliare, le locazioni

 Da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano sugli ultimi dati disponibili dell’Economist Intelligence Unit relativi a dicembre 2010 emerge che affittare casa a Milano è meno caro, in una ottica europea: su 32 grandi centri europei, Milano è infatti al 22° posto (al vertice i più cari).

Rispetto allo scorso anno, il capoluogo lombardo guadagna, inoltre, di competitività (era al 20°), a causa di una variazione dei prezzi delle locazioni che è stata meno accentuata in termini relativi rispetto alle altre città. Roma si conferma più cara di Milano, posizionandosi al 16° posto tra le città europee (ma era al 10° posto nel 2009): ponendo gli affitti di Milano pari a 100, il costo a Roma sale a 124.

Economia Immobiliare, i mutui

 La Banca Centrale Europea nella riunione del proprio Consiglio Direttivo del 3 marzo 2011 ha lasciato invariato il tasso di policy al minimo storico dell’1%.

Contestualmente ha mantenuto stabile il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale all’1,75% e quello sui depositi overnight allo 0,25%. Anche il tasso di policy della Federal Reserve è rimasto invariato in un range compreso tra lo 0 e lo 0,25%, così come il tasso di sconto è stato lasciato allo 0,75%. Pur tuttavia, la Banca centrale europea sembra ora orientarsi a un rialzo dei tassi di interesse in tempi brevi, forse già da aprile: la dinamica dei prezzi richiede una “forte vigilanza”, ha detto il presidente Jean-Claude Trichet durante la conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo. Negli anni passati la Bce ha fatto ricorso a questo termine chiave: “forte vigilanza” proprio un mese prima di procedere ad aumenti dei tassi di interesse.

Economia Immobiliare, controversie immobiliari: al via la mediazione obbligatoria

 È in vigore dal 21 marzo 2011 un’importante novità in materia di cause civili che permetterà di alleggerire i carichi della giustizia ordinaria e ridurre gli oneri di spesa per i cittadini.

Scatta infatti l’obbligo di avvalersi del tentativo di mediazione obbligatoria presso uno dei 179 organismi di mediazione fin qui accreditati al Ministero della Giustizia. Tra le materie rientranti nell’ambito di applicazione dell’istituto (introdotto dal decreto legislativo 28/2010) spiccano le controversie riguardanti la proprietà immobiliare, le locazioni, gli affitti di azienda, i comodati d’uso, le successioni ereditarie e la divisione dei beni.

A s s o e d i l i z i a Convegno 2011: ”Le principali novità fiscali nel settore immobiliare”

Giovedì 21 Aprile 2011 Ore 10,00 – 13,00 Sede del convegno: ASSOEDILIZIA Via Meravigli, 3 – Milano Saluto introduttivo Achille Colombo Clerici Presidente Assoedilizia – Coordinatore Sergio Brembati Relazioni Sergio