Trend mercato immobiliare Prato, Toscana

 A Prato nel secondo semestre del 2010 si è registrato un ribasso dei prezzi del 4,4% rispetto al semestre precedente.

Prezzi ancora in lieve calo nell’area Soccorso-Ospedale dove la disponibilità di spesa dei potenziali acquirenti continua a diminuire. Si tratta di un mercato di prima casa e di casa di sostituzione; negli ultimi semestri l’attenzione degli acquirenti, grazie al ribasso delle quotazioni, si è spostata dai bilocali ai trilocali. Maggiori difficoltà si riscontrano nella vendita di soluzioni che necessitano di importanti interventi di ristrutturazione. Fiorente il mercato delle locazioni, alimentato principalmente da stranieri. Il canone di locazione di un bilocale può arrivare anche a 700 euro al mese.

Il mercato dei mutui in Toscana, le erogazioni a Prato

 Il mercato dei prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni in Toscana nel terzo trimestre 2010 registra un calo (-5%) delle erogazioni rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

I volumi erogati restano influenzati dal mercato dei mutui di sostituzione. Il dato è in controtendenza rispetto all’andamento dell’intera area centrale che ha fatto registrare un +11%. In Toscana nel terzo trimestre 2010 sono stati erogati 837 milioni di Euro (il 6,8% del totale nazionale), volumi che collocano la regione al 6° posto per erogati in Italia.

Meeting annuale sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia

 Quattordici convegni e seminari tecnici dedicati ai progettisti pugliesi

Prenderà il via il prossimo 17 maggio al Centro Congressi Hotel Majesty di Bari il meeting annuale sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia organizzato da EdicomEdizioni e patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Bari.

Evento, dialoghi sulla sostenibilità e architettura italiana contemporanea

 Si è svolto di recente, al Politecnico di Milano, il campus universitario di architettura e design, un incontro con Mario Cucinella, uno dei maestri mondiali dell’architettura sostenibile.

Insieme a Graziano Verdi, Presidente e AD Fiandre, azienda leader nella produzione di lastre in gres porcellanato di alta gamma e partner di grandi progetti internazionali, l’architetto Cucinella ha raccolto l’invito a discutere di sostenibilità reale e concreta, applicata al mondo della progettazione e realizzata nei suoi progetti in tutto il mondo.

Fisco e locazioni, la cedolare secca subito alla prova dell’acconto all’85%

 I proprietari di abitazioni date in affitto in virtù di contratti già registrati potranno applicare la cedolare nel 730 o in Unico 2012.

Entro il 16 giugno dovranno versare l’acconto e inviare la raccomandata all’inquilino, per informarlo di aver scelto la cedolare e di rinunciare all’aggiornamento del canone. Invece, i proprietari che alla data del 7 aprile dovevano ancora registrare il contratto di locazione, potranno farlo fino al 6 giugno e scegliere la cedolare al momento della registrazione (in via telematica con il software Siria o con il modello 69 cartaceo). Anche per loro, poi, ci sarà l’appuntamento con l’acconto.

Il mercato immobiliare in Toscana, focus su Pistoia

 Nel secondo semestre del 2010 le città della Toscana hanno segnalato contrazione dei prezzi. A Firenze c’è stato un ribasso dei valori dello 0,4%. Stabili i prezzi a Grosseto e Massa Carrara. In diminuzione le quotazioni di Arezzo (-1,3%), Lucca (-1,4%) e Pistoia (-1,4%), Siena (-1,9%), Prato (-4,4%) e Livorno (-4,7%).

Nel secondo semestre del 2010 a Pistoia i prezzi delle case sono scesi dell’1,4%. Continua la decrescita delle quotazioni nella zona Ovest, le difficoltà di accesso al credito ed una minore disponibilità economica hanno dirottato molte famiglie sul mercato delle locazioni; quest’ultimo infatti nel 2010 è cresciuto notevolmente. Sia in acquisto che in affitto la tipologia più richiesta è il trilocale, anche da parte di single che utilizzano la seconda camera come studio. Il canone di locazione di un bilocale è compreso tra 450-e 550 euro la mese, quello di un trilocale tra 550 e 600 euro al mese.

Il mercato dei mutui in Toscana, le erogazioni a Pistoia

 Il mercato dei prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni in Toscana nel terzo trimestre 2010 registra un calo (-5%) delle erogazioni rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

I volumi erogati restano influenzati dal mercato dei mutui di sostituzione. Il dato è in controtendenza rispetto all’andamento dell’intera area centrale che ha fatto registrare un +11%. In Toscana nel terzo trimestre 2010 sono stati erogati 837 milioni di Euro (il 6,8% del totale nazionale), volumi che collocano la regione al 6° posto per erogati in Italia.

ANIE/GIFI, IV Conto Energia: è importante fare presto!

 Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane di Confindustria ANIE esprime apprezzamento per il nuovo obiettivo di 23 GW al 2016 ma richiede alle istituzioni di risolvere urgentemente alcuni punti per garantire la piena competitività del sistemo economico-produttivo nazionale.

La proposta del IV Conto Energia esaminata alla Conferenza Stato- Regioni di mercoledì 20, stabilisce le regole per lo sviluppo del mercato fotovoltaico italiano fino al 2016. L’innalzamento della potenza incentivabile da 8.000 MW a 23.000 MW è sicuramente uno degli elementi più positivi della bozza di decreto, che però risulta essere contornato da alcune criticità che rischiano di inficiare gli sforzi finora fatti da tutte le parti coinvolte.

CasaComfort, Surface presenta il pavimento ideale per il benessere abitativo

 Surface, il pavimento naturale a superficie continua, è la scelta perfetta per rispettare l’ambiente e ottenere una soluzione dal grande impatto estetico

Surface, il pavimento che colora la vostra casa, dà luce agli ambienti e aggiunge un tocco di stile in più.

Evento immobiliare, Fiaip a TrE Tourism Real Estate: fari puntati sul turismo immobiliare e le case vacanze

 TrE Tourism Real Estate
Venezia 4-6 Maggio 2011
Arsenale di Venezia

Diemoz (Fiaip): ”La ripresa del settore turistico può ripartire dalle case vacanze, nuovo ossigeno per il real estate”.

Punta i riflettori sugli investitori la seconda edizione di TrE – Tourism real Estate organizzata da Expo Venice, in programma dal 4 al 6 maggio 2011 all’Arsenale di Venezia, dove un pubblico eterogeneo – composto da architetti, investitor, istituzioni, hotel group, sviluppatori, progettisti e agenzie immobiliari – si darà appuntamento per discutere sui trend di mercato e sull’appealing che il ‘Belpaese’ ha in ambito internazionale, in un frangente che segna ancora sofferenze sul fronte della finanza immobiliare, ma che al tempo stesso registra importanti segnali di ripresa in ambito turistico.

Imputazione dei contributi condominiali in caso di compravendita

 ”In caso di vendita di un’unità immobiliare in condominio, nel quale siano stati deliberati lavori di straordinaria manutenzione o di ristrutturazione o innovazioni, in mancanza di accordo tra le parti, nei rapporti interni tra alienante ed acquirente è tenuto a sopportarne i relativi costi chi era proprietario al momento della delibera dell’assemblea”.

Diversamente, laddove le spese deliberate afferiscano ”alla manutenzione ordinaria, alla conservazione, al godimento delle parti comuni dell’edificio o alla prestazione di servizi nell’interesse comune”, tenuto al relativo pagamento – sempre che difetti sul punto un accordo tra le parti – è chi risulta proprietario al momento in cui l’intervento viene eseguito o il servizio erogato; al momento, cioè, del ”compimento effettivo dell’attività gestionale”.

Il mercato dei mutui in Toscana, le erogazioni a Lucca

 Il mercato dei prestiti alle famiglie per l’acquisto di abitazioni in Toscana nel terzo trimestre 2010 registra un calo (-5%) delle erogazioni rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

I volumi erogati restano influenzati dal mercato dei mutui di sostituzione. Il dato è in controtendenza rispetto all’andamento dell’intera area centrale che ha fatto registrare un +11%. In Toscana nel terzo trimestre 2010 sono stati erogati 837 milioni di Euro (il 6,8% del totale nazionale), volumi che collocano la regione al 6° posto per erogati in Italia.