L’Italia che vive in affitto: famiglie senza figli e under 34, ma non solo

 Immobiliare.it: nell’ultimo anno gli affitti sono aumentati in media dell’1,5%.

A Roma l’aumento più consistente (+8,6%), seguono Firenze, Milano e Vicenza. Ma se si va in provincia si risparmia anche il 40%. Per gli oltre 4 milioni di famiglie italiane che vivono in affitto, nell’ultimo anno i canoni di locazione hanno subito un incremento medio dell’1,5%. Questo è il primo dato che emerge dall’analisi condotta da Immobiliare.it, sito leader degli annunci immobiliari online, che ha voluto tracciare un quadro preciso degli affitti in Italia.

Cedolare secca: locazioni in aumento come la morosità

 Crescono le richieste, ma sono sempre di più gli affitti a rischio: che fare?

Le amministrazioni si adeguano, per i privati una soluzione dalle assicurazioni.

Se è vero, come molti attori alla partita affermano, che l’introduzione della cosiddetta ”cedolare secca”, la tassazione unica per i canoni di affitto, porterà a un aumento del numero delle locazioni in Italia e, da non sottovalutare, anche un’emersione decisa del ”nero”, è altrettanto vero che è necessario fare attenzione ai rischi di morosità

Il mercato dei mutui in Lombardia nel IV trimestre 2010

 Le famiglie italiane in Lombardia hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 3.421,58 milioni di euro nel quarto trimestre del 2010.

Rispetto allo stesso trimestre del 2009 si registra una contrazione delle erogazioni del -12,34% per un controvalore di -481,79 mln di euro. È quanto emerge dall’ultima pubblicazione dei dati statistici di Banca d’Italia usciti nel dettaglio mercoledì 20 Aprile 2011. Si interrompe dunque la serie delle rilevazioni di segno positivo, iniziata nel II trimestre 2010 e proseguita nel trimestre successivo.

CasaComfort, nuove suggestioni di luce dal Gruppo Linea Light MA & DE

 Fin dagli esordi Linea Light Group si propone come pioniere nel campo della ”power led technology’, misurandosi con settori di mercato altamente professionali e specializzati.

La naturale propensione dell’Azienda nei confronti della ricerca e dell’innovazione, porta allo sviluppo di una linea decorativa basata sulla valenza estetica e sull’impiego di nuove forme e materiali: nasce così MA & DE, Materials & Design.

Un marchio giovane dal design versatile, che interpreta con soluzioni diverse il concetto di illuminazione, facendo dell’oggetto lampada un elemento d’arredo. Uno stile unico che diventa, giorno dopo giorno, riferimento per i trend di mercato, riconoscendo a MA & DE (come per altri brand Linea Light) il ruolo di leader.

Locazione, normativa cedolare secca: l’inquilino assume il ruolo di controllore della legalità

 Le conseguenze della mancata e/o errata registrazione del contratto avvantaggiano innegabilmente l’inquilino che, a questo punto ed in quanto diretto interessato, assume il ruolo di vigile controllore della legalità del rapporto di locazione.

È lui infatti che trae diretto beneficio dall’applicazione di quanto previsto dal comma 8 dell’art. 3 del D.Lgs 23/11, avendo la possibilità di allungare la durata della locazione e, nella maggior parte dei casi, di pagare meno di quanto invece pattuito. Una volta preso atto del difetto di registrazione, il primo incombente che deve svolgere il conduttore è quello di invitare il locatore alla registrazione del contratto, segnalandogli nel contempo che da tale momento, in conformità a quanto previsto dalla legge, cambieranno le condizioni del contratto in ordine sia alla durata che alla misura del canone.

Decreto sviluppo, il giudizio di Ance e Oice

 Concordi i costruttori sulle semplificazioni per riqualificare le città e rendere più trasparenti i metodi di gara, male invece il tetto massimo alle riserve e lo stallo delle risorse.

Secondo Buzzetti, il pacchetto di norme introdotte dal provvedimento, che snellisce e semplifica i metodi di gara e alcune procedure in materia urbanistica, rappresenta un segnale positivo. ”Le norme che consentono finalmente di abbattere e ricostruire un edificio cambiandone la sagoma e la destinazione d’uso vanno nel senso da noi da sempre auspicato di consentire anche in Italia, come avviene in tutto il mondo, di avviare un processo serio di riqualificazione delle nostre città”.

Con RE/MAX clicchi sul web la classe energetica

 Innovativo servizio su www.remax.it: da oggi ricerchi il tuo immobile selezionando anche la classe energetica che più si addice alle tue esigenze

RE/MAX, il più diffuso network di franchising immobiliare internazionale presente in Italia con una rete di circa 200 agenzie affiliate e oltre 1.400 consulenti immobiliari, presenta una nuova funzionalità online per la ricerca di immobili attraverso il sito www.remax.it.

Edilizia sostenibile, un meeting dedicato all’efficienza energetica

 Expomeeting Emilia Romagna – Bologna 27 maggio 2011

Al via il prossimo 27 maggio presso il Savoia Hotel Regency di Bologna il meeting annuale sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia organizzato da EdicomEdizioni e patrocinato della Regione Emilia Romagna, dalla Provincia e dal Comune di Bologna.

Vimar e CasaClima/Klimhaus

 Una Partnership vincente per offrire soluzioni impiantistiche a basso impatto ambientale

Dopo un intenso iter di selezione, che si è concluso con un audit in cui i principali enti aziendali sono stati fattivamente coinvolti, Vimar è da oggi ufficialmente Partner CasaClima.

La prestigiosa Agenzia di Bolzano, che ha elaborato una serie di protocolli volti a promuovere il concetto di bioedilizia, di eco compatibilità e di certificazione energetica dell’edificio, ha quindi accolto Vimar nella sua Rete di Partner.

Economia Immobiliare, report mensile sui mutui

 La Bce nel Consiglio Direttivo del 7 aprile 2011 ha aumentato il tasso di policy di un quarto di punto percentuale, fissandolo all’1,25% con decorrenza dal 13 aprile u.s. Era dal 12 maggio 2009 che tale tasso era stabile al minimo storico dell’1%.

Dal report mensile dell’Abi a febbraio 2011 la dinamica dei finanziamenti destinati alle imprese non finanziarie è risultata del +5,1% (+4,3% il mese precedente; -2,9% un anno prima). In particolare, i finanziamenti bancari alle piccole imprese, hanno segnato – a febbraio 2011 – un tasso di crescita pari al +3%, valore che raggiunge il +4,8% per le famiglie produttrici.

Economia Immobiliare, le novità in materia di certificazione energetica degli immobili

 È entrato in vigore lo scorso 29 marzo 2011 il D.Lgs. 28 del 3 marzo 2011 che ha apportato delle novità in materia di certificazione energetica, modificando alcune previsioni del D.Lgs. 192/05.

Ai sensi del nuovo comma 2-ter dell’art. 6 del D.Lgs. 192/2005, nei contratti di compravendita o di locazione di edifici o di singole unità immobiliari è inserita apposita clausola con la quale l’acquirente o il conduttore danno atto di aver ricevuto le informazioni e la documentazione in ordine alla certificazione energetica degli edifici.

Locazione, normativa cedolare secca

 Le conseguenze della mancata registrazione del contratto

Quando l’amministrazione finanziaria viene a conoscenza, anche non direttamente dall’inquilino, dell’esistenza di un contratto ”in nero” o anche solo parzialmente tale, il locatore è costretto a registrarlo, con conseguenze davvero preoccupanti. Non solo infatti deve fare fronte alle sanzioni pecuniarie amministrative appositamente previste per la mancata o errata indicazione, nella dichiarazione dei redditi, dei canoni percepiti, ma anche è costretto ad accettare un nuovo contratto di locazione alle condizioni espressamente impostegli dalla legge.