Economia Immobiliare, i mutui 2011

 Per l’Abi rimane sostenuta anche la dinamica tendenziale del totale prestiti alle famiglie (+5,7% ad agosto 2011; +5,8% il mese precedente; +9,1% ad agosto 2010).
Della stessa intensità è stata la crescita dei finanziamenti per l’acquisto di immobili, risultata ad agosto pari al +5,1% (+5,2% il mese precedente e +9,3% ad agosto 2010). Si rileva che a settembre 2011 il tasso medio ponderato sul totale dei prestiti a famiglie e società non finanziarie elaborato dall’Abi è risultato pari al 4,1%; 4,07% il mese precedente e 49 basis points al di sopra del valore di settembre 2010.

Economia Immobiliare, i mutui: opinioni a confronto

 L’andamento dei finanziamenti per l’acquisto di immobili visto da Banca d’Italia, Abi, Mutui.it

Sono in lieve crescita a dicembre i tassi medi (comprensivi di quelli variabili e fissi) applicati sui nuovi mutui alle famiglie per l’acquisto di abitazioni.

Secondo Banca d’Italia il tasso Taeg (che include costi di perizia e commissioni), passa dal 3,09% di novembre al 3,18%.

Mercato immobiliare Napoli secondo Nomisma

 Mercato immobiliare Napoli secondo Nomisma

Nel corso dell’ultimo semestre, il mercato immobiliare partenopeo ha lasciato trasparire, a giudizio degli operatori, trend lievemente più improntati alla stazionarietà rispetto a quanto emerso ad inizio anno, dove il quadro tracciato presentava maggiori tinte di negatività

L’eccezione è rappresentata dal segmento degli uffici e da quello dei negozi, i quali sembrano essersi connotati per una flessione nelle quantità domandate e nel volume degli scambi in locazione.

Previsioni immobiliari 2011, prezzi verso la stabilità

 Previsioni immobiliari 2011, prezzi verso la stabilità

I segnali di fiducia verso il mercato immobiliare che gli operatori hanno evidenziato nel corso del 2010 potrebbero confermarsi anche del 2011, anno durante il quale non ci saranno improvvise inversioni di tendenza ma i prezzi saranno più orientati verso la stabilità

Sul fronte delle compravendite riteniamo che esse potrebbero stabilizzarsi intorno a 630 mila compravendite.

Speciale mercato immobiliare Lazio nel primo semestre 2010: Roma

 Speciale mercato immobiliare Lazio nel primo semestre 2010: Roma

Le abitazioni del Centro di Roma hanno segnalato un calo dell’1,9%

Tra le zone in ribasso alcune aree del Centro storico come via Ludovisi e via Veneto, dove nel primo semestre del 2010 si è registrata una diminuzione della disponibilità di spesa. A comprare in questi quartieri sono prevalentemente investitori che cercano monolocali e bilocali da affittare oppure tagli più grandi da trasformare in Bed and Breakfast. Non mancano comunque gli acquirenti in cerca dell’abitazione principale.

Il mercato immobiliare e le famiglie italiane, il segmento dei mutui. L’indagine Tecnoborsa 2010

 Il mercato immobiliare e le famiglie italiane, il segmento dei mutui. L’indagine Tecnoborsa 2010

Dal rapporto mensile dell’Abi emerge che nei primi otto mesi del 2010 si è andata accelerando la dinamica dei prestiti bancari per l’acquisto di abitazioni, in un contesto dove il mercato immobiliare italiano sembra evidenziare – limitatamente al comparto residenziale – timidi segnali di ripresa

Alla fine di agosto 2010, in Italia, lo stock di mutui per l’acquisto di immobili ha superato i 345 miliardi di euro, con un tasso annuo di crescita di circa il 9%, sui livelli di tre anni prima. La dinamica di tali finanziamenti, infatti, dopo aver manifestato andamenti negativi nella seconda parte del 2008 e nei primi mesi del 2009, dall’inizio del secondo trimestre del 2009 ha intrapreso una fase di costante, seppur lenta, accelerazione.

News da Mutui.it: cresce la richiesta di surroghe

 News da Mutui.it: cresce la richiesta di surroghe

A più di tre anni dalla legge Bersani Mutui.it: continua a crescere la richiesta di surroghe. Ormai rappresentano il 18% dei flussi

La concorrenza fra banche e la diffusione dei comparatori online spingono i sottoscrittori a trovare l’offerta migliore. La legge 40/2007, più nota come Decreto Bersani, aveva come obiettivo quello di favorire la concorrenza fra le Banche e, in questo modo, agevolare chi doveva sottoscrivere un mutuo per comprare casa.

Trend positivo per il mercato immobiliare 2010 soprattutto in città

 Trend positivo per il mercato immobiliare 2010 soprattutto in città

Si conferma la tendenza positiva nel 2010 per le compravendite di case

A supporto del trend con il segno più i dati del Censis che stima una crescita delle compravendite del 3,4% rispetto allo scorso anno e la verifica condotta negli archivi notarili. L’Istat, nel primo trimestre 2010, ha rilevato che le convenzioni relative a compravendite di unità immobiliari sono state pari a 190.728, registrando un aumento del 2,3 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Mutui più semplici e costi più bassi. Cresce il mercato delle nuove costruzioni

 Mutui più semplici e costi più bassi. Cresce il mercato delle nuove costruzioni

Secondo i dati resi noti da Gruppo Immobiliare.it nel 2009 la richiesta di immobili nuovi è aumentata del 18%

Le Banche finanziano, in media, il 61% del valore degli immobili di nuova costruzione e i venditori arrivano a sconti anche del 15%.

Dopo una fase di stallo, il mercato immobiliare italiano è in ripresa e il settore delle nuove costruzioni è sicuramente uno degli elementi trainanti di questo processo. Secondo un’ analisi condotta da Gruppo Immobiliare.it, leader del settore immobiliare online, attraverso i dati raccolti dal suo sito NuoveCostruzioni.it, nel solo 2009 le richieste per gli appartamenti di nuova costruzione è salita del 18%, complici una maggiore facilità ad ottenere il mutuo per questa categoria di immobili, una disponibilità da parte dei costruttori a concedere prezzi più vantaggiosi e, in sintesi, una maggiore efficienza energetica dell’ immobile nuovo rispetto ad uno usato.