Publiredazionale. Rondra Slim, il radiatore 5 in 1: specchio, calorifero, orologio, calendario e lampada

 Rondra, marchio veneto specializzato nella produzione di tubolari multi-colonna per il riscaldamento, presenta Slim, il nuovo radiatore multifunzione dalla forma di un elegante specchio da appoggiare a terra o appendere alla parete.

La superficie riflettente che lo ricopre e lo caratterizza non è l’ unica particolarità di questo radiatore davvero unico: Rondra Slim è infatti un vero e proprio dispositivo multifunzione in grado di assolvere ad almeno 5 diversi compiti: il riscaldamento, lo specchio, l’ illuminazione, l’ orologio, il calendario.

Mercato immobiliare industriale / commerciale. Speciale negozi Roma e Milano

 Mercato immobiliare industriale / commerciale. Speciale negozi Roma e Milano. Sul mercato dei negozi si registra un calo delle quotazioni per le tipologie situate in “via di passaggio” (-1,5%) e per quelle situate in “via non di passaggio” (-1,7%). Sul versante delle locazioni c’ è stato un calo rispettivamente del 2,1% e del 2,7%. Tra le regioni che hanno subito la contrazione maggiore ci sono l’ Emilia Romagna (-2,1% e -1,6%), il Lazio (-1% e 2,6%) e la Lombardia (-1,7% e -1,2%).

Sul mercato immobiliare dei negozi si registra negli ultimi tempi l’ aumento di immigrati che ricercano questi immobili per poter svolgere attività legate prevalentemente alla ristorazione, alla vendita di alimentari e per svolgere attività nel campo dell’estetica.

Positivo l’ andamento dei centri scommessa, delle agenzie per l’ erogazione dei servizi e posizionate su strada. I negozi sono ricercati anche per la creazione di studi medici. Le tipologie maggiormente ricercate hanno due – tre vetrine, una metratura media compresa tra 30 e 100 mq. Su questo segmento si registra la presenza di acquisti ad uso investimento.

Redilco Group espositore al Mipim 2010

 Redilco Group espositore al Mipim 2010. Anche quest’ anno Redilco Group sarà presente al Mipim, fiera internazionale del Real Estate che si terrà a Cannes dal 16 al 19 marzo. Lo stand di Redilco Group si trova al numero R 30.27 del padiglione Riviera. Gran parte del management della società sarà presente in fiera per incontrare fornitori, clienti, collaboratori e partner.

Per l’ occasione saranno presentati molti progetti tra cui:
Parco logistico Industriale “Siziano Logistics Park
Dopo la costruzione del primo lotto ad uso logistico di 40.000 mq è attualmente in costruzione il secondo ed il terzo lotto a destinazione industriale, artigianale e logistica. Il progetto prevede la costruzione, su un’ area di circa 188.000 mq, di magazzini di varie metrature da realizzare come “built – to – suit” e quindi totalmente personalizzabili. Il progetto è sviluppato da Redilco Real Estate SpA in joint venture con AMB Property Corporation.

CasaOggi. 2010: l’ anno della casa ecologica

 CasaOggi. 2010: l’ anno della casa ecologica. Il 2010 sarà l’ anno della casa ecologica. Di seguito qualche spunto per usufruire degli incentivi e delle detrazioni fiscali a disposizione di chi decide di “abitare bio”

Il Piano Casa
Il Piano Casa è una manovra di semplificazione legislativa proposta nel 2009 per rilanciare l’ edilizia privata consentendo l’ ampliamento o la ricostruzione di edifici in deroga ai Piani Regolatori locali. Vista la complessità della materia, dal Decreto legge iniziale si è passati a una delega che impegna le singole Regioni italiane a recepire il piano. Il Piano Casa è oggi dunque regolato da leggi regionali che a loro volta spesso rimandano a regolamenti comunali.

Publiredazionale. Novità estate 2010: nasce una nuova generazione di Pinguino De’ Longhi

 Novità estate 2010: nasce una nuova generazione di Pinguino De’ Longhi. De’ Longhi presenta il climatizzatore portatile Acqua / Aria più ecologico del mercato

Comfort, praticità e massima efficienza: questo è da sempre il segreto di Pinguino De’ Longhi, che nel corso degli anni è diventato sinonimo di un modo pratico, funzionale ed efficiente per climatizzare ogni ambiente.

Le lunghe notti insonni, il caldo torrido delle grandi città, l’ afa che toglie il respiro e rende faticose anche le serate in compagnia degli amici, saranno solo un ricordo lontano la prossima estate se ci affidiamo al Pinguino PAC WE 110 ECO, il condizionatore portatile ecologico di nuova generazione con tecnologia Acqua / Aria, brevetto De’ Longhi.

Convegno Fiaip. “Abolizione del Ruolo di Agenti immobiliari: quale futuro per la nostra professione?”

 Convegno Fiaip. “Abolizione del Ruolo di Agenti immobiliari: quale futuro per la nostra professione?”

Nel convegno organizzato dal collegio provinciale Fiaip di Firenze, che si è svolto giovedì 25 febbraio al Palaffari di Firenze, l’ onorevole Monica Faenzi, coorelatore della proposta di legge di iniziativa governativa per il recepimento della normativa CEE n.123 / 06, che prevede l’ abolizione del ruolo degli agenti immobiliari, ha comunicato che la coalizione di maggioranza della Commissione Parlamentare della Camera di Deputati proporrà al Governo lo stralcio dell’ articolo 73 che prevede l’ abolizione del ruolo.

L’ on Faenzi nell’ intervento alla manifestazione Fiaip ha comunicato inoltre che il giorno 3 marzo il presidente della Fiaip Paolo Righi verrà ascoltato ufficialmente dalla Commissione Parlamentare per rappresentare le istanze della Federazione in merito alla proposta di legge.

Problema casa Milano – PGT Piano Governo del Territorio – Cedolare secca affitti

 Problema casa Milano: PGT Piano Governo del Territorio, Cedolare secca affitti – Convegno Sunia 26 febbraio 2010 – Assoedilizia informa

Sintesi della relazione del presidente di Assoedilizia e vice presidente di Confedilizia Achille Colombo Clerici, al Convegno SUNIA di Milano del 26 febbraio 2010

A) Il fabbisogno di abitazioni popolari ed il PGT in itinere
A fronte di un fabbisogno di abitazioni popolari, arretrato ed insorgente, di circa 20mila unità a medio tempo, il P.G.T. che il Comune il Milano si accinge a varare non dispone significativamente, né l’ individuazione di zone, né la previsione specifica di interventi di ERP (Edilizia residenziale pubblica) da realizzarsi a totale carico dell’ ente pubblico.

Diritti di proprietà: in Italia peggio che in Uruguay e Qatar

 Confedilizia: “Diritti di proprietà: in Italia peggio che in Uruguay e Qatar”. Questo il tema di cui si è parlato a Gorizia, alla manifestazione di celebrazione dell’ anniversario di fondazione della locale Confedilizia. Nel suo intervento il Presidente dell’ Organizzazione nazionale della proprietà immobiliare, Corrado Sforza Fogliani, ha detto: “Nell’ Indice predisposto dalla Heritage Foundation in collaborazione con il Wall Street Journal, quanto a difesa dei diritti di proprietà l’ Italia figura allo stesso livello della Giordania e dopo Paesi come l’ Uruguay e il Qatar, con un indice pari a 55,0 su un massimo di 100.

Legambiente presenta Ecosistema Scuola: 10 anni di indagine e molti nodi irrisolti

 Legambiente presenta Ecosistema Scuola: 10 anni di indagine e molti nodi irrisolti. Ricerca annuale sulla qualità dell’ edilizia scolastica. Dieci anni di Ecosistema Scuola. Molti nodi irrisolti. 40% delle scuole senza strutture per lo sport, ancora il 5% gli edifici scolastici in affitto, finanziamenti a singhiozzo, sicurezza, amianto, energie rinnovabili e anagrafe: questa la mappa dei problemi. Buone pratiche di sostenibilità, raccolta differenziata all’ 86% e illuminazione a basso consumo nel 50% degli istituti. Prato, Parma e Biella in testa alla graduatoria del livello di qualità dell’ edilizia scolastica.

Ecosistema Scuola, la ricerca annuale di Legambiente sull’ edilizia scolastica nel nostro Paese, compie dieci anni. Che cosa è cambiato rispetto al 2001? L’ indagine – presentata oggi a Napoli in occasione del convegno “Per un’ edilizia scolastica di qualità”, organizzato dall’ associazione ambientalista per fare il punto sulle politiche del settore – fotografa pochi passi avanti e molte situazioni di stallo.

A cominciare dall’ età avanzata di buona parte dei 42.000 edifici scolastici italiani e della conseguente necessità di investimenti in manutenzione straordinaria, dal mancato completamento dell’ Anagrafe scolastica a 14 anni dal suo avvio e dall’ assenza di programmazione. Dieci anni di Ecosistema Scuola restituiscono, inoltre, un divario costante nella qualità dell’edilizia scolastica di Nord, Centro, Sud e Isole.

Casa domotica per disabili a Beregazzo

 Inaugurata da Formigoni, la casa domotica per disabili a Beregazzo è un esempio di sussidiarietà e di capacità di mettere al centro la persona che deve essere esportato in tutto il territorio. Così il presidente di Regione Lombardia ha definito i modernissimi appartamenti attrezzati di ogni tecnologia utile per persone disabili, “un intervento innovativo che vede protagonista la cooperativa Sim-patia, già titolare della RSD di Valmorea che porta il suo nome, e che dopo 10 anni di attività ha scelto di intraprendere la strada della domotica, per ripensare il tema delle residenza per disabili gravi, nell’ ottica di un miglioramento sensibile delle loro condizioni di vita, che si traduce in una maggiore autonomia in termini di gestione degli spazi e degli strumenti interni alla casa, ma anche di comunicazione”.

La casa domotica per disabili che inauguriamo oggi – ha detto il presidente Formigoni – è ancora una volta una realizzazione di assoluta avanguardia nel nostro territorio. Il mio auspicio è che progetti come questo possano essere replicati, perché attuano bene il principio fondamentale della centralità della persona”.