News. Un progetto innovativo. L’ Uovo di Struzzo, edificio biocompatibile che concilia uomo e ambiente

 News. Un progetto innovativo. L’ Uovo di Struzzo, edificio biocompatibile che concilia uomo e ambiente. Questo palazzo sarà il primo in Italia ad essere quasi completamente autonomo dal punto di vista energetico ed ecocompatibile. È un edificio biocompatibile, realizzato con materiali naturali che, grazie ad un impianto fotovoltaico, uno geotermico, a una pala eolica e a vetrate basso emissive, è quasi totalmente autonomo dal punto di vista energetico. Avvicina, per la prima volta in Italia, l’ uomo all’ ambiente che lo circonda.

Quando si parla di futuro, bisogna prima di tutto osservare il mondo che ci circonda e pensare a chi lo abiterà dopo di noi. Con questo pensiero fisso il team dello Studio Archingegno e il suo titolare, l’ architetto Giuseppe Magistretti, hanno progettato un palazzo che non ha eguali in Italia: un edificio che trae ispirazione dal ciclo naturale delle cose per risparmiare energia, abbattere la produzione di CO2 nell’ atmosfera e conciliare l’ uomo con l’ ambiente che lo circonda.

Emergings trends in Real Estate Europe 2010

 Emergings trends in Real Estate Europe 2010. È stato pubblicato in questi giorni dall’ istituto no profit globale di ricerca e formazione Urban Land Institute e dalla società di consulenza PricewatershouseCoopers il Rapporto “Emergings trends in real estate Europe 2010”. Un lavoro che, raccogliendo il parere di seicento esperti fra investitori, promotori e istituzioni finanziarie, ha evidenziato come, nel corso del 2010, il mondo del real estate vedrà qualche miglioramento.

Secondo tale studio il capoluogo lombardo è risalito, in dodici mesi, dalla diciottesima fino alla sesta posizione nella classifica per valore di asset esistenti (al primo posto troviamo Monaco, seguita da Amburgo, Parigi, Londra e Vienna); la città di Roma si trova qualche posizione sotto ed è sempre influenzata dal ruolo della Pubblica Amministrazione (occorre precisare che alcuni intervistati hanno definito obsoleti gli immobili italiani che si concentrano nei centri storici delle due rispettive città).

Mercato immobiliare italiano. Il 2° semestre 2009 tra i migliori dal 2007

 Mercato immobiliare italiano. Il 2° semestre 2009 tra i migliori dal 2007. Nel secondo semestre del 2009, il mercato immobiliare italiano ha registrato un’ ulteriore contrazione delle quotazioni. Tuttavia, soprattutto in termini di volontà di acquisto, questo semestre è stato tra i migliori a partire dal 2007. Molti operatori immobiliari interpellati hanno registrato una diminuzione delle perplessità e dei dubbi relativi alla crisi economica che, nei mesi precedenti, avevano rallentato le decisioni d’ acquisto degli immobili, per lasciare spazio ad una crescente fiducia.

Aumento della domanda
Dall’ estate 2009 ad oggi si è registrato un aumento della domanda abitativa a dimostrazione del fatto che l’ ottimismo ritrovato si sta lentamente traducendo in una ricerca attiva sul mercato. Tra l’ altro i primi segnali, in questo senso, erano stati già colti nel secondo trimestre del 2009. La ripresa della fiducia nell’ acquisto della casa è stata indotta anche dal ribasso dei prezzi avvenuto negli anni scorsi. È sempre più diffusa tra i venditori la consapevolezza che il prezzo dell’ immobile debba riflettere le sue reali caratteristiche qualitative, pena l’ aumento dei tempi di vendita. Da qui la decisione dei venditori di abbassare i prezzi stimolando nuovamente gli acquisti.

Evento. Ceramic Tiles of Italy Playground, la ceramica a misura di bambino

 Evento. Ceramic Tiles of Italy Playground, la ceramica a misura di bambino. Alla Triennale di Milano in mostra il meglio della ceramica italiana. Sette aziende associate a Confindustria Ceramica presentano percorsi innovativi di arredo urbano dedicati al vivere sostenibile e in particolare al mondo dei più piccoli.

La ceramica a misura d’ uomo. Anzi, di bambino. Con questa ambizione Confindustria Ceramica si presenta all’ appuntamento con il Fuori Salone del Mobile, in programma presso la Triennale di Milano dal 14 al 19 aprile prossimi, per la nuova tappa: Ceramic Tiles of Italy Playground.

Eccellente per prestazioni e funzionalità, la ceramica italiana dà il meglio di sé quando viene abbinata con le potenzialità del design. Da qui l’ idea di coinvolgere alcuni tra i maggiori protagonisti della produzione ceramica d’ eccellenza nell’ elaborazione di percorsi espositivi ispirati al gioco, al tempo libero, a una città ”su misura”, un tema sempre più sentito sia dalle persone che dalle amministrazioni pubbliche.

A ”Fa’ la cosa giusta!” le EcoTopTen 2010 di Legambiente

 A ”Fa’ la cosa giusta!” Le EcoTopTen 2010 di Legambiente. Le auto, le tv, i condizionatori e le lavatrici con l’ anima più verde. Legambiente presenta a Fa’ la cosa giusta! Le EcoTopTen 2010 che riguardano, quest’ anno, non solo le auto ma anche le tv, i condizionatori e le lavatrici con l’ anima più verde. Districarsi in un mercato dove la concorrenza tra prodotti diversi è spesso basata solo sul prezzo può essere impresa non da poco. EcoTopTen di Legambiente è pensata quindi per offrire al consumatore uno strumento importante di informazione per scelte d’ acquisto più consapevoli anche dal punto di vista ambientale.

”Le nostre EcoTopTen nascono per aiutare i consumatori ad orientare i propri acquisti anche dal punto di vista ecologico e, di conseguenza, stimolare l’ innovazione tecnologica delle aziende produttrici – ha detto Andrea Poggio, vice direttore nazionale di Legambiente – I criteri di scelta sono stati non solo la preferibilità ambientale ma anche l’ efficacia e la convenienza dei prodotti. Questa è l’ evoluzione verso la vera green economy: una trasformazione industriale che può coinvolgere anche settori tradizionali”.

Nasce il Progetto Europeo ProSTO. Un aiuto ai Comuni per rendere obbligatorio il solare termico

 Nasce il Progetto Europeo ProSTO. Un aiuto ai Comuni per rendere obbligatorio il solare termico. Il Progetto Europeo ”ProSTO’‘, co – finanziato dalla Commissione Europea nell’ ambito del programma Intelligent Energy Europe, ha l’ obiettivo di supportare le autorità locali nella pianificazione, sviluppo, introduzione e gestione di ordinanze solari efficaci. L’ obiettivo, quindi, è quello di sostenere gli Enti nell’ introduzione dell’ obbligo di installare impianti solari nei regolamenti edilizi comunali.

Chi è ProSTO. È un consorzio composto da numerose città europee, dalla regione Lazio, dalla Federazione Europea solare termico e coordinato dall’ Istituto di ricerche italiano Ambiente Italia.

Le ordinanze solari (Solar Thermal Obligations – STO) sono norme che impongono l’ obbligo di installare impianti solari ai proprietari di edifici nuovi o ristrutturati. In molti casi attuano leggi nazionali o regionali, spesso per mezzo di regolamenti edilizi comunali.

Piano Casa: al via gli interventi in Campania e Molise

 Piano Casa: al via gli interventi in Campania e Molise. Ad eccezione dell’ Abruzzo in tutte le altre Regioni che hanno varato la legge sul Piano Casa 2 è possibile realizzare gli interventi straordinari di ampliamento e demolizione ricostruzione con il riconoscimento di cubature premiali aggiuntive. Sono, infatti, scaduti di recente i termini assegnati ai Comuni del Molise e della Campania per deliberare in merito alla attuazione degli interventi.

Si ricorda, infatti, che molte leggi regionali hanno previsto la possibilità per i Comuni di delimitare o addirittura escludere l’ ambito di applicazione degli interventi in relazione a determinati ambiti o immobili dei rispettivi territori sulla base di motivate esigenze di carattere urbanistico, paesaggistico ambientale, architettonico ecc. Tra le facoltà assegnate ai Comuni prevista anche la possibilità di prevedere ulteriori sconti sul contributo di costruzione e di indicare a quali parametri qualitativi e quantitativi stabiliti dagli strumenti urbanistici è possibile derogare.

Evento. Salone del Mobile 2010: Europeo tra design e stile

 Evento. Salone del Mobile 2010: Europeo tra design e stile

Europeo
Salone del Mobile 2010
Pad. 16 Stand C29 – D32

La 49^ edizione del Salone del Mobile di Milano vedrà anche quest’ anno la partecipazione di Europeo. L’ importante appuntamento, che ogni anno riunisce le più grandi aziende dell’ arredamento e del design, si dimostra ancora una volta per Europeo un’ importante vetrina in cui poter presentare le ultime novità di prodotto.

Per quest’ anno le novità di Europeo saranno tra l’ altro numerose e riguarderanno soprattutto la zona notte comprese le armadiature. Prestigiose le collaborazioni con noti designers italiani che hanno permesso la creazione di letti sofisticati e allo stesso tempo funzionali.

Alcune novità che saranno presenti al Salone:
Aura e Cross (Design Luca Tormena) (foto in alto)
Sono due letti dalle linee semplici caratterizzati da punti luci sulla testata, attenzione ai particolari e ricerca di un’ armonia tra estetica e praticità.

Compravendite: il trilocale è sempre il più richiesto

 Compravendite: il trilocale è sempre il più richiesto. L’ analisi della domanda casa effettuata da Tecnocasa a gennaio 2010, evidenzia che nelle grandi città italiane la tipologia più richiesta è il trilocale, che raccoglie il 35,9% delle preferenze. A seguire il bilocale con il 29%, il quattro locali con il 21,7% ed, infine, il cinque locali con l’ 8,4%. Nei capoluoghi di provincia la concentrazione della domanda per i trilocali è più elevata ed è pari al 49,3%, seguita dal bilocale con il 27,3% e dal quattro locali con il 18,2%.

Nelle grandi città ci sono comunque delle eccezioni: Milano, Roma e Napoli segnalano come sempre una maggiore richiesta per il bilocale. Da segnalare che da luglio 2009 a gennaio 2010 nelle grandi città si è notato un aumento della concentrazione di bilocali (+0,9%); nei capoluoghi di provincia, invece, c’ è stato un incremento della concentrazione della richiesta su quattro locali (+1%), bilocali (+0,4%) e monolocali (+0,1%).

Locazioni: canoni più che raddoppiati in venti anni

 Locazioni: canoni più che raddoppiati in venti anni. Federconsumatori ha elaborato e aggiornato lo studio sulle variazioni dei costi per l’ affitto e per il mantenimento della casa dal 2001 al 2009. È questa, infatti, una voce che incide pesantemente sul bilancio familiare, ancor di più in un periodo delicato come quello che le famiglie stanno attraversando a causa della crisi economica e che ha determinato una forte riduzione dei redditi delle stesse (-1,9% in media e, addirittura, -3,2% per le famiglie a reddito fisso). Dal 2001 i costi relativi all’ abitazione sono lievitati notevolmente, di ben il 72% se si ha una casa in affitto e del 22% per la casa di proprietà.

Quello che emerge chiaramente da questo studio – dichiarano Federconsumatori e Adusbef – è che la casa continua a rappresentare uno dei problemi più gravi del Paese, sia per quanto riguarda le abitazioni in affitto che per quelle di proprietà. A registrare i maggiori disagi, inoltre, sono soprattutto i giovani che vogliono emanciparsi o che vogliono mettere su famiglia. Per tali motivi sarebbe necessario assumere provvedimenti rivolti a ridurre il costo dell’ abitazione, soprattutto per i ceti più deboli, dotando il Piano per l’ edilizia abitativa ex DL 112 / 08 della necessaria provvista finanziaria.

Mutui: l’ 8% delle famiglie li ha rinegoziati

 Mutui: l’ 8% delle famiglie li ha rinegoziati. Secondo Crif nel primo mese del 2010 la crescita della domanda dei mutui ipotecari da parte delle famiglie italiane fa registrare un +12% rispetto allo stesso mese del 2009 (dato ponderato sui giorni lavorativi).

Considerando che questo confronto prende come riferimento un periodo (il 2009), non brillante per il settore del credito, è importante comparare la domanda di mutui del mese di gennaio anche con quella dello stesso mese di due anni fa: rispetto allo stesso periodo del 2008 la domanda di mutui fa segnare un +4% (dato ponderato sui giorni effettivamente lavorati), confermando quindi un trend positivo. I dati evidenziano come la domanda di mutui ipotecari a gennaio 2010 si mantenga su un andamento positivo, confermando la tendenza evidenziata nel 2009.

Social housing: al via i primi cantieri

 Social housing: al via i primi cantieri. Al via i primi cantieri per la realizzazione degli interventi di edilizia residenziale sociale finanziati con il decreto legge 159 / 2007. Il Governo ha messo a disposizione 200 milioni per accrescere l’ offerta di alloggi pubblici di poco più di 5mila unità (una parte delle circa 12mila abitazioni finanziate con 545 milioni di euro dal decreto interministeriale del 18 dicembre 2007). Dei 200 milioni messi a disposizione dal Governo le Regioni hanno incassato il 30%.

Poiché il razionamento delle risorse non consente di realizzare tutti gli interventi previsti dal piano iniziale, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha selezionato quelli da finanziare per primi in base alla loro immediata realizzabilità e alla possibilità di un sollecito avvio dei lavori. Il programma di lavoro tracciato del ministero è coerente con l’ obiettivo di preparare un’ offerta di alloggi a basso canone per far fronte all’ emergenza abitativa delle famiglie disagiate sfrattate per ragioni diverse dalla morosità, per le quali il milleproroghe ha bloccato l’ esecuzione degli sfratti fino al prossimo 31 dicembre.