Speciale Liguria estate 2010, il punto sul mercato immobiliare turistico mare

 Speciale Liguria estate 2010, il punto sul mercato immobiliare turistico mare

Le località turistiche della Liguria hanno segnalato una contrazione dei prezzi dell’ 1,5% nel corso del secondo semestre del 2009

Le località della provincia di Imperia hanno registrato il migliore risultato con un calo dello 0,5%, a seguire quelle della provincia di Genova con -1,4% e della provincia di Savona con -3%. Le località sulla riviera di levante hanno avuto un calo delle quotazioni dell’ 1,4% mentre quelle della riviera di ponente sono diminuite dell’ 1,6%.

Con le vacanze gli italiani riscoprono il Bel Paese

 Con le vacanze gli italiani riscoprono il Bel Paese

Cresce del 5% la richiesta di case vacanze in Italia… ma il soggiorno si accorcia ed il vero problema è portare Fido. Aumenta la richiesta per le coste di Puglia, Marche e Sicilia

L’ estate è ormai alle porte, e le vacanze? Gli Italiani continuano a concedersi il sospirato periodo di ferie, ma cercano di risparmiare, riscoprono le coste del Bel Paese e fanno meno giorni: se nel 2009, infatti, il 37% faceva 2 settimane in una casa vacanze e il 43% faceva 3 settimane, nel 2010 il dato è esattamente invertito. È questa una delle evidenze maggiori dell’ analisi resa nota oggi da Immobiliare.it, sito leader degli annunci di settore, secondo cui, per questa estate, la richiesta di case vacanze in affitto in Italia è cresciuta del 5%.

News. Speciale Turistico sul Portale Tecnocasa

 News. Speciale Turistico sul Portale Tecnocasa

È stata rilasciata una nuova versione del portale www.tecnocasa.it che contiene un’ area dedicata al settore turistico

È infatti disponibile il nuovo servizio speciale turistico, che consente al navigatore di individuare con maggiore facilità gli immobili di specifiche zone turistiche d’ Italia. Il motore di ricerca del portale guiderà il cliente a scegliere la soluzione più adatta a soddisfare le proprie esigenze.

Panorama di Economia Immobiliare. Compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare. Compravendite

Secondo Ubh il mercato immobiliare residenziale italiano è ancora debole, ma confortato dai primi concreti segnali di ripresa, a partire dai volumi di scambio nei capoluoghi di provincia

Alla fine del 2009 le città capoluogo che hanno chiuso l’ anno con il segno positivo relativamente alla variazione delle compravendite di abitazioni sono state 16 (circa il 14% sul totale dei capoluoghi), mentre nessuna delle grandi città è riuscita a chiudere l’ anno in positivo. Invece è proseguita la caduta degli scambi nei comuni non capoluogo, in particolare in quelli localizzati nelle cinture urbane più vicine alle città capoluogo del Nord e del Centro del Paese che hanno fatto segnare rispettivamente delle flessioni comprese fra il 15% ed il 12%.

Record delle case vacanze in Italia. Uno studio realizzato su dati Nomisma e Fiaip

 Record delle case vacanze in Italia. Uno studio realizzato su dati Nomisma e Fiaip

Le seconde case sono la nuova sinergia a 360° per lo sviluppo del sistema turistico italiano

Su 31,2 milioni di case private nel Paese, oltre 3 milioni di unità sono abitazioni vacanza e di queste circa la metà (1,5 milioni) sono ubicate in località a vocazione turistica

E ancora oltre 140 mila le strutture immobiliari per l’ ospitalità, di cui 34 mila alberghi (con 2,2 milioni di letti, 64 per albergo), 66 mila alloggi in affitto, 15 mila strutture destinate all’ agriturismo, 18 mila bed and breakfast, e ancora case per ferie (2.129), ostelli (427), rifugi alpini (993) ed altro (310).

Workshop TrE – Tourism real Estate: lo sviluppo immobiliare turistico riparte da Venezia

 Workshop TrE – Tourism real Estate: lo sviluppo immobiliare turistico riparte da Venezia

L’ evento si è svolto a Venezia dal 15 al 18 aprile 2010: all’ Arsenale in mostra il meglio dell’ offerta presente e futura

Articolato programma di conference e Special guest Tom Wright, archistar della Vela di Dubai. Oltre 500 le società e gli enti pubblici che si sono incontrati e confrontati tra i padiglioni di TrE, su uno spazio espositivo di 6.000 mq; 3.000 i visitatori business accreditati per l’ area B2B: top players del settore immobiliare, turistico, istituzioni, banche e fondi d’ investimento.