Eletto il nuovo presidente di Fiabci Italia: è Giancarlo Bracco, partner e fondatore di Immobilsarda e presidente Ims Holding Spa

 Eletto il nuovo presidente di Fiabci Italia: è Giancarlo Bracco, partner e fondatore di Immobilsarda e presidente Ims Holding Spa

Un’altra eccellenza tutta italiana del mondo immobiliare, che segue all’elezione di Enrico Campagnoli come Presidente di FIABCI – International Real Estate Federation. Si consolidano le basi per nuove sinergie tra gli operatori del real estate dell’Associazione immobiliare più diffusa al mondo, in vista del Board internazionale del 19 luglio 2010.

Con una marcia in più FIABCI ITALIA si è preparata all’appuntamento internazionale del 19 luglio 2010, forte della doppia nuova presidenza societaria nazionale ed internazionale, affidate entrambe a due nomi di eccellenza del mondo immobiliare italiano.

Trend mercato immobiliare: previsioni 2010

 Trend mercato immobiliare: previsioni 2010

I segnali di fiducia verso il mercato immobiliare che gli operatori avevano evidenziato a partire dalla seconda parte del 2009 sembrano aver trovato conferma nei primi mesi del 2010

I dubbi e le incertezze che avevano contrassegnato il 2009 stanno lentamente lasciando spazio ad una nuova volontà di acquisto e di investimento sul mattone. I potenziali acquirenti, nella prima parte dell’ anno in corso, si stanno dimostrando più determinati nelle loro decisioni di acquisto.

Dismissione patrimonio immobiliare Ministero della Difesa

 Dismissione patrimonio immobiliare Ministero della Difesa

Dopo aver annunciato l’ iniziativa a Cannes, in occasione del Mipim 2009 (Salone Internazionale del Mercato Immobiliare), Il Ministero della Difesa ha presentato al pubblico della prima edizione di TrE (Tourism Real Estate) – EXPO, tenutosi recentemente a Venezia, il progetto di dismissione di quella che è stata definita ”un’ eredità di valore”.

News. Partnership Tecnoborsa e Fiaip per istituzione e sviluppo nuove Borse Immobiliari

 News. Partnership Tenoborsa e Fiaip per istituzione e sviluppo nuove Borse Immobiliari

Tecnoborsa e Fiaip hanno siglato il 29 aprile un accordo di cooperazione per l’ istituzione e lo sviluppo di nuove Borse Immobiliari

 Il giorno 29 aprile 2010, presso la sede di Tecnoborsa – la società consortile del sistema delle Camere di Commercio Italiane per lo sviluppo dell’ economia immobiliare – è stata firmata da Raimondo Soria, Presidente di Tecnoborsa, e da Paolo Righi, Presidente Nazionale della Fiaip Federazione Italiana agenti immobiliari professionali aderente a Confedilizia e Confindustria – un accordo di cooperazione per lo sviluppo del sistema delle Borse Immobiliari. All’ incontro erano altresì presenti il Vicepresidente di Tecnoborsa, Giampiero Bambagioni, e il Vicepresidente Nazionale Vicario della Fiaip, Franco D’ Onofrio.

CasaOggi. Speciale illuminazione: Leucos e Luxit accendono la tua voglia di mare

 CasaOggi. Speciale illuminazione: Leucos e Luxit accendono la tua voglia di mare

Nata nel 2002 per riunire in un unico grande gruppo diversi marchi che commercializzano apparecchi di illuminazione, FDV Group S.p.A. aggrega ad oggi I Tre, Murano Due, Aureliano Toso Illuminazione dal 1938, Gallery Vetri d’Arte e Alt Lucialternative, Luxit e Leucos. Sette nomi di rilievo internazionale, che lavorano insieme per dare forma alla luce attraverso il design.

Luxit Srl, nata nel 1967 con la denominazione “Luxo Italiana” come filiale italiana della norvegese Luxo e acquisita nel 2007, è un marchio che ha diversificato la propria attività specializzandosi in sistemi integrati di illuminazione.

Evento. Parte il Campionato del solare

 Evento. Parte il Campionato del solare

Le città italiane in gara per vincere la competizione delle rinnovabili

 Presentato ieri a Milano il ”Campionato Solare”, l’ iniziativa promossa da Legambiente in collaborazione con Klimaenergy per raccogliere e pubblicare tutti i dati relativi alla diffusione del solare termico e del fotovoltaico nelle città italiane per poter ricostruire e aggiornare sistematicamente la classifica sulle migliori performance urbane.

Obiettivo di questa originale classifica è quello di stimolare una sana competizione fra i centri urbani, perché nelle realtà più innovative, grazie al solare, l’ aria è più pulita e i cittadini risparmiano in bolletta, mentre la diffusione delle nuove tecnologie determina anche la creazione di nuovi posti di lavoro.

Mutui più semplici e costi più bassi. Cresce il mercato delle nuove costruzioni

 Mutui più semplici e costi più bassi. Cresce il mercato delle nuove costruzioni

Secondo i dati resi noti da Gruppo Immobiliare.it nel 2009 la richiesta di immobili nuovi è aumentata del 18%

Le Banche finanziano, in media, il 61% del valore degli immobili di nuova costruzione e i venditori arrivano a sconti anche del 15%.

Dopo una fase di stallo, il mercato immobiliare italiano è in ripresa e il settore delle nuove costruzioni è sicuramente uno degli elementi trainanti di questo processo. Secondo un’ analisi condotta da Gruppo Immobiliare.it, leader del settore immobiliare online, attraverso i dati raccolti dal suo sito NuoveCostruzioni.it, nel solo 2009 le richieste per gli appartamenti di nuova costruzione è salita del 18%, complici una maggiore facilità ad ottenere il mutuo per questa categoria di immobili, una disponibilità da parte dei costruttori a concedere prezzi più vantaggiosi e, in sintesi, una maggiore efficienza energetica dell’ immobile nuovo rispetto ad uno usato.

Compravendite: contrazione in atto da più di tre anni (-28% dal 2006 al 2009)

 Compravendite: contrazione in atto da più di tre anni (-28% dal 2006 al 2009)

Secondo Tecnocasa nel secondo semestre del 2009 il mercato immobiliare italiano ha registrato un’ ulteriore contrazione delle quotazioni; tuttavia, soprattutto in termini di volontà di acquisto, questo semestre è stato tra i migliori dal 2007 e, dall’ estate 2009 a oggi, si è registrato un aumento della domanda abitativa, a dimostrazione del fatto che l’ ottimismo ritrovato si sta lentamente traducendo in una ricerca attiva sul mercato.

Ancora in crescita la domanda di immobili ad uso investimento che nei prossimi mesi potrebbe risentire positivamente del rientro dei capitali con lo scudo fiscale. Il mattone, quindi, è ancora considerato un impiego vincente per il capitale risparmiato negli anni.

Anche nella seconda parte del 2009 si sono registrate soprattutto compravendite in cui il potenziale acquirente aveva già una parte del capitale a disposizione per finanziare l’ acquisto dell’ immobile e ha stipulato il mutuo solo a integrazione del valore.

Locazioni, il 40% dei contratti sfugge al Fisco

 Locazioni il 40% dei contratti sfugge al Fisco

Tecnocasa segnala una contrazione dei canoni di locazione a livello nazionale dello 0,4% per i bilocali e dello 0,3% per i trilocali e la percentuale di variazione nelle grandi città è identica

La domanda di immobili in affitto è in aumento, alimentata da coloro che non riescono ad accedere al mercato del credito ma non crea ancora tensione sui valori, essendo compensata da adeguata offerta. Infine, i rendimenti immobiliari lordi sui bilocali sono stabili al 3,8%.

Mattone da record

 Mattone da record. Dopo la new economy, il social networking, le Torri Gemelle, i crack finanziari di Banche e Compagnie assicurative americane, sono state vanificate le lente riprese dei listini del periodo 2003 / 2007 Piazza Affari e il Nasdaq è sotto del 56% del top. Di chi sarà la colpa? Principalmente degli intenti speculativi delle Banche d’ Affari e dei ”Finanzieri di ultima generazione”, che si sono autocreati sempre più conflitti d’ interesse esclusivamente per avidità di pochi principalmente negli Usa, dove esistevano maglie di regole poco rigorose. Decisamente un decennio è da dimenticare per le Borse di tutto il mondo.

Tutti gli investitori, con in portafoglio i vari titoli, hanno sempre la speranza, pressoché vana, di tornare al top!!! e / o almeno ai valori di carico continuando, almeno i veri risparmiatori, a fare i conti con la soglia del proprio dolore finanziario. Tutta questa ingegneria finanziaria ha trascinato anche gli stimoli per la generalizzata cosiddetta Bolla immobiliare esplosa nel 2008.