Imposta sostitutiva per il leasing immobiliare

 Imposta sostitutiva per il leasing immobiliare

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, diffuso nei giorni scorsi, sono stabilite le modalità, con le relative specifiche tecniche, previste per il versamento dell’imposta sostitutiva dovuta sui contratti di leasing immobiliare in corso di esecuzione alla data del 1° gennaio 2011

Con lo stesso Provvedimento sono inoltre approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica del modello di comunicazione dei dati catastali degli immobili oggetto di cessione, di risoluzione e di proroga di contratti di locazione, o affitto, già registrati alla data del 1° luglio 2010.

Imposte ipotecarie e catastali per contratti di leasing immobiliare

 Imposte ipotecarie e catastali per contratti di leasing immobiliare

Sono interamente assolte al momento dell’acquisto del bene da parte della società di leasing, come già avviene per ogni altra compravendita immobiliare

(Art. 1, cc. 15 e 16) Dall’1.01.2011, per le volture catastali e le trascrizioni relative a cessioni di beni immobili strumentali oggetto di contratto di locazione finanziaria (anche se assoggettati ad IVA) le imposte ipotecarie e catastali dovute (1% + 3%) non sono più versate per metà al momento del rogito di acquisto del bene da parte della società di leasing (oppure della banca o altri intermediari finanziari) e per metà all’atto del riscatto del bene da parte dell’utilizzatore, ma sono interamente assolte al momento dell’acquisto del bene da parte della società di leasing, come già avviene per ogni altra compravendita immobiliare.

Rapporto Frimm 2009 Credito PMI

 Rapporto Frimm 2009 Credito PMI

La consulenza porta le imprese a scegliere chirografari, ipotecari, leasing e affidamenti di cassa

Il Rapporto 2009 realizzato da Frimm Mutui per l’impresa indica quali sono stati i prodotti più richiesti dalle PMI nel corso dell’anno passato ed evidenzia la presenza di una nuova figura imprenditoriale, quella dell’Imprenditore Agricolo, e di una nuova tipologia di prodotto finanziario, il credito agrario.