Forum Solar Technologies – Fortronic il 14 a Milano

 Forum Solar Technologies – Fortronic
14 ottobre 2010
Crowne Plaza Hotel
Via Adenauer, 3
San Donato M.se – Milano

Il Fotovoltaico a 360°: un’occasione di confronto con gli esperti del settore su carenza di materie prime e smaltimento dei pannelli

Il Solar Technologies – Fortronic, che si svolgerà Giovedì 14 ottobre presso il Crowne Plaza Hotel in Via Adenauer 3 a San Donato Milanese, è ormai alle porte.

Il 21,2% dell’energia elettrica fornito dalle fonti rinnovabili

 Il 21,2% dell’energia elettrica fornito dalle fonti rinnovabili

Il contributo delle rinnovabili al bilancio elettrico italiano del 2009 secondo il GSE

Le fonti rinnovabili hanno contribuito per il 21,2% alla richiesta di energia elettrica del Paese. Nel 2009 gli impianti alimentati con fonti rinnovabili hanno raggiunto la potenza complessiva di 26,5 GW (+11,1% rispetto all’anno precedente) e la produzione lorda di 69,3 TWh (+19,2%). Questi i dati contenuti nel ”Bilancio elettrico italiano del 2009”, pubblicato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che comunica la quota delle fonti rinnovabili che contribuiscono a soddisfare il fabbisogno nazionale.

Fotovoltaico, Italia al secondo posto ma lo shortage rischia di rallentare la crescita

 Fotovoltaico, Italia al secondo posto ma lo shortage rischia di rallentare la crescita

Al Solar Technologies – Fortronic del 14 ottobre a Milano si terrà una tavola rotonda sui problemi di approvvigionamento e sulle opportunità di crescita del fotovoltaico

L’Italia è il secondo Paese per potenza installata dopo la Germania, con 730 MW e diverse centinaia di aziende specializzate nella produzione, distribuzione e installazione di impianti fotovoltaici. Lo sostiene l’ultimo Rapporto di EPIA (European Photovoltaic Industry Association) e lo confermano le previsioni del GIFI (Gruppo imprese fotovoltaiche Italiane) che stimano per il futuro una crescita del settore a un ritmo del 15,6% l’anno che porterebbe l’installato a 15 GW nel 2020, in grado di coprire il 5% del fabbisogno energetico del Paese.

Linee Guida nazionali per le fonti rinnovabili

 Linee Guida nazionali per le fonti rinnovabili

Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale del 18 settembre u.s. le Linee Guida per l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili

Le Linee Guida costituiscono una disciplina unica per tutto il territorio nazionale, che finalmente regola la normativa del settore delle fonti rinnovabili: DIA/SCIA per i piccoli impianti, comunicazione di inizio lavori per gli impianti domestici.

Evento, incontro ANIE/GIFI con gli operatori del settore fotovoltaico nel contesto della manifestazione PV Rome

 Evento, incontro ANIE/GIFI con gli operatori del settore fotovoltaico nel contesto della manifestazione PV Rome

Fotovoltaico: è ora di allargare gli orizzonti temporali

Si è svolto ieri a Roma il consueto appuntamento annuale ANIE/GIFI con gli operatori del settore fotovoltaico nel contesto della manifestazione PV Rome. Incontro, quest’anno, centrato sugli aspetti autorizzativi e fiscali del fotovoltaico. Con il Conto Energia 2011 e le Linee guida nazionali si sono poste le basi per il prossimo triennio. Bisogna però lavorare da subito agli obiettivi del 2020 e garantire lo sviluppo sostenibile del comparto.

News, il fotovoltaico in TV

 News, il fotovoltaico in TV

Gli acquirenti di case di abitazione raramente sono interessati all’efficienza energetica degli edifici che intendono acquistare

Questo dato, testimoniato anche da ricerche finanziate e svolte di recente in sede europea, è sostanzialmente dovuto alla scarsa, cattiva o insicura informazione degli acquirenti sulle opportunità offerte dalle tecnologie applicate alle fonti di energia rinnovabile e all’efficienza e risparmio energetico negli edifici.

Conto energia 2011 e linee guida: soddisfazione con alcune riserve

 Conto energia 2011 e linee guida: soddisfazione con alcune riserve

Dopo lunghi mesi di attesa finalmente possiamo pianificare gli investimenti dei prossimi tre anni – dichiara Gert Gremes, presidente di GIFI/ANIE, alla luce del parere favorevole espresso dalla Conferenza Unificata sui due provvedimenti più attesi dell’anno dal settore fotovoltaico

Fotovoltaico: una miniera di opportunità per le Pmi italiane

 Fotovoltaico: una miniera di opportunità per le Pmi italiane

Gli incentivi e i finanziamenti continuano, anche se in lieve diminuzione, mentre continuano a nascere nuovi parchi tecnologici e fotovoltaici

Si pensi al progetto di SunEdison di costruire il più grande parco fotovoltaico europeo in provincia di Rovigo, con una superficie di 850mila mq e una potenza installata di 72MW).

Impianti fotovoltaici, bonus fiscale del 55%

 Impianti fotovoltaici, bonus fiscale del 55%

Nel caso in cui le spese per la sostituzione degli infissi vengono suddivise tra proprietario e inquilino, la detrazione fiscale del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici può essere ripartita tra entrambi, sulla base delle spese sostenute da ciascuno

Così ha precisato l’ Agenzia delle Entrate al punto 3.1 della Circolare n. 38 / E del 23 giugno 2010, che fornisce informazioni anche in materia di impianti fotovoltaici, in particolare sulla questione della loro natura di unità immobiliari oppure di beni mobili, e se tali impianti possano beneficiare dell’ agevolazione ‘Tremonti-ter’.