Confedilizia: il Governo faccia chiarezza a proposito della tassazione sulla proprietà

 Confedilizia: il Governo faccia chiarezza a proposito della tassazione sulla proprietà

”Occorre che il Governo chiarisca con precisione che cosa significhi perseguire, per la riforma fiscale, l’obiettivo della ”tassazione sulla proprietà”. Se si pensa ad una patrimoniale, lo si dica”.

Lo ha affermato il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, parlando stamane ai quadri dirigenti dell’Organizzazione della proprietà immobiliare riuniti a Roma per la decima Conferenza organizzativa nazionale.

Confedilizia: stralciare la cedolare secca dal decreto sul federalismo

 Confedilizia: stralciare la cedolare secca dal decreto sul federalismo

La Confedilizia ha chiesto al Ministro Tremonti di valutare la possibilità di stralciare la parte dello schema di decreto legislativo sul federalismo municipale relativa alla cedolare secca sugli affitti, in modo da consentire a breve il varo definitivo della misura, la cui entrata in vigore è prevista per il 2011

Lo schema di decreto – ha fatto presente al Ministro il Presidente della Confedilizia, Corrado sforza Fogliani – prevede che la cedolare si applichi a decorrere dall’anno 2011. Lo stesso testo prevede che, con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, da emanarsi entro 90 giorni dalla entrata in vigore del decreto legislativo, siano stabilite le modalità di versamento della cedolare nonché ogni altra disposizione di attuazione necessaria.

Cessione di abitazione: il termine per l’Iva è esteso a 5 anni

 Cessione di abitazione: il termine per l’Iva è esteso a 5 anni

Estensione a 5 anni del termine entro cui le imprese possono cedere le abitazioni costruite o ristrutturate, assoggettando ad IVA la cessione

Così prevede il Maxiemendamento governativo al Disegno di Legge di Stabilità 2011, approvato in V Commissione Bilancio e Tesoro della Camera dei Deputati (3778 A/C), che modifica l’attuale regime IVA applicabile alle cessioni di immobili residenziali.

Casa e Fisco. Sugli immobili 43 mld di euro di tasse

 Casa e Fisco. Sugli immobili 43 mld di euro di tasse

Dalla tassazione sugli immobili 43,2 mld di gettito. Questo il dato riferito al 2008 (ultimo dato disponibile) relativo ai tributi gravanti sui cespiti immobiliari

Il 62,8% di questo importo (pari a 27,1 mld di euro) va nelle casse dello Stato centrale, il 34,6% ai Comuni (pari a 14,9 mld di euro), il 2,5% alle Province (1,06 mld di euro) e il rimanente 0,10% alle Regioni (46 milioni di euro).

Nonostante l’ abolizione sulla prima casa, l’ Ici rimane ancora l’ imposta più pesante: nel 2008 ha garantito ai Sindaci entrate per quasi 10 mld di euro. Complessivamente, sono 15 le imposizioni fiscali sulle case, i negozi e i fabbricati industriali, artigianali e commerciali presenti nel Paese.