Mercato immobiliare, la disponibilità di spesa nelle grandi città

 Mercato immobiliare, la disponibilità di spesa nelle grandi città

L’analisi della disponibilità di spesa nelle grandi città, realizzata ad Ottobre 2010, evidenzia che la maggioranza delle richieste si concentra nella fascia compresa tra 170 e 249 mila euro (24,8%), a seguire la fascia compresa tra 250 a 349 mila € (21,8%) e quella tra 120 e 169 mila € (21,2%)

Legambiente e Federcasse per la diffusione delle energie rinnovabili

 Legambiente e Federcasse per la diffusione delle energie rinnovabili

Dopo il successo ottenuto si rinnova la collaborazione tra Legambiente e le Banche del Credito Cooperativo per la diffusione delle energie rinnovabili: fotovoltaico, solare termico, biomasse, efficienze energetica, minieolico, risparmio idrico, mobilità sostenibile

Con la prima convenzione valutati ben 1.880 progetti per oltre 100 milioni di euro d’investimenti. Dopo il successo della prima Convenzione nazionale a favore delle energie rinnovabili stipulata nel 2006 tra Legambiente e Federcasse, la Federazione italiana delle banche del credito cooperativo, che ha visto ben 1.880 progetti valutati per un totale di oltre 100 milioni di euro erogati con una media di 40.000 euro a progetto, la collaborazione continua.

Evento, Termoidraulica Clima Ecoenergie si prepara per offrire un appuntamento interamente dedicato al mondo dell’impiantistica

 Termoidraulica Clima Ecoenergie si prepara per offrire un appuntamento interamente dedicato al mondo dell’impiantistica

Parole d’ordine: risparmio energetico e ottimizzazione delle risorse

Dal 30 marzo al 2 aprile 2011 l’appuntamento per gli operatori dell’impiantistica idrotermosanitaria è a Padova

Si prepara per la sua 17^ edizione Termoidraulica Clima Ecoenergie 2011, la mostra dedicata al settore dell’impiantistica idrotermosanitaria e della climatizzazione organizzata da Senaf, che si terrà a PadovaFiere dal 30 marzo al 2 aprile 2011.

Un appuntamento irrinunciabile per informarsi, conoscere, sviluppare nuovi business e sinergie produttive nell’ottica di promuovere le migliori soluzioni impiantistiche e imprimere un’accelerazione alla crescita del comparto. Nell’ambito della manifestazione vi sarà infatti la possibilità di dibattere sull’uso efficiente e razionale delle risorse disponibili: dall’energia all’acqua, con un occhio di riguardo a tutte quelle soluzioni tecnologiche in grado di garantire importanti risparmi non solo sul piano energetico ma anche sotto il profilo dei consumi, con relativi benefici dal punto di vista economico.

Abitare: Feng Shui ed evoluzione della specie umana

 Abitare: Feng Shui ed evoluzione della specie umana

Un tema dedicato a chi non vuole approfondire professionalmente lo studio del Feng Shui, ma vuole comunque applicarlo alla propria abitazione per migliorare la propria vita

Il primo tema che vogliamo condividere con voi affonda le sue radici nello studio e nell’analisi dell’evoluzione dell’uomo in relazione allo spazio che lo circonda. Nel far questo, ci vengono in aiuto la paleoantropologia, l’antropologia e l’archeologia.

Energie rinnovabili e fotovoltaico: le nuove procedure

 Energie rinnovabili e fotovoltaico: le nuove procedure

Una nota Ance fa il punto sui contenuti del dm 10 settembre 2010, pubblicato in G.U.

Il ministero dello Sviluppo ha individuato i criteri procedurali per il rilascio, da parte delle Regioni, dell’autorizzazione unica per la costruzione, l’esercizio e la modifica di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili.

Mercato immobiliare, i tempi di vendita

 Mercato immobiliare, i tempi di vendita

Un’analisi realizzata dall’Ufficio Studi Tecnocasa ha preso in esame l’andamento dei tempi medi di vendita degli immobili durante il periodo che va da Luglio 2010 a Ottobre 2010

Si sono considerate le grandi città, i rispettivi hinterland e i capoluoghi di provincia. Gli ultimi dati mostrano che nelle grandi città le tempistiche di vendita si attestano intorno a 171 giorni contro i 154 giorni registrati a Luglio.

Settore costruzioni: dall’edilizia la ripresa con il recupero di vecchi edifici

 Settore costruzioni: dall’edilizia la ripresa con il recupero di vecchi edifici

La sfida ai cambiamenti climatici si vince anche ristrutturando case vecchie, non solo costruendo casa ecocompatibili

Che ce la si faccia o no nei tempi previsti, la direzione è presa ed è quella di un’edilizia sempre più bio ed ecologicamente sostenibile. Soddisfatti tutti i sostenitori della nuova direttiva comunitaria sull’efficienza energetica, entrata in vigore il 9 luglio scorso: questo provvedimento genera un vero e proprio business.

Proroga detrazione si farà, ma cercando di spendere il meno possibile

 Proroga detrazione si farà, ma cercando di spendere il meno possibile

Il fatto è che questa detrazione del 55% sulle spese per il risparmio energetico costa più di quello che rende

Ma il ragionamento non regge: è chiaro che la spinta a investire in una spesa d’interesse generale come il minor consumo di combustibile e il minor inquinamento può anche avere un costo sopportato dalla collettività, come tanti, tantissimi altri magari meno utili. Un prezzo che può essere sopportato.

News immobiliare, diritto di superficie per impianti fotovoltaici

 News immobiliare, diritto di superficie per impianti fotovoltaici

Torna di moda la superficie, questa volta per la realizzazione di impianti fotovoltaici

Si tratta di un diritto che permette di fare e mantenere una costruzione (o altri manufatti) al di sopra o al disotto di un suolo (art. 952 cod. civ.) e che il proprietario può attribuire a un altro soggetto, normalmente per un certo numero (anche molto ampio) di anni. Una volta scaduto il termine il diritto di superficie si estingue e il proprietario del suolo, salvo diverso accordo, si appropria dei fabbricati o delle installazioni che fossero ancora esistenti.

Energie rinnovabili, rapporto EPIA: fotovoltaico al 60% nei paesi della ”fascia solare”

 Energie rinnovabili, rapporto EPIA: fotovoltaico al 60% nei paesi della ”fascia solare”

Si tratta di una zona dove vive il 75% della popolazione mondiale, che genera attualmente una domanda globale di energia elettrica del 40%

Secondo lo studio presentato a Bruxelles dall’EPIA (l’Associazione Europea dell’Industria Fotovoltaica), nel giro di 10/20 anni l’energia fotovoltaica potrà diventare la principale fonte di approvvigionamento per i paesi che si trovano nella cosiddetta Fascia Solare (Sunbelt), compresa tra il 35° parallelo a nord e a sud dell’equatore.

News Fiaip: arriva la riforma della disciplina della professione dell’agente immobiliare

 News Fiaip: arriva la riforma della disciplina della professione dell’agente immobiliare

Righi (Fiaip): ”Nuovi standard minimi, formazione continua e lotta all’abusivismo”

La Fiaip scommette sulla trasparenza per salvaguardare i valori statutari e tracciare una politica sindacale innovativa che definirà nei prossimi mesi la disciplina della professione dell’agente immobiliare. Il Consiglio Nazionale della Fiaip, presieduto da Gianni Bacco, nel corso di una riunione estremamente affollata svoltasi il 27 e 28 Ottobre a Roma presso l’NH Leonardo da Vinci, ha analizzato il primo articolato della riforma sulla disciplina della professione dell’agente immobiliare, e ha confermato le linee politiche sindacali già tracciate nell’ultima riunione.

Nuova guida al bonus dall’Agenzia delle Entrate

 Nuova guida al bonus dall’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, che illustra normative e disposizioni su questo tema che, negli ultimi anni, sono state soggette a continue evoluzioni

La guida elenca ed illustra le tipologie di intervento che consentono di ottenere le detrazioni di imposta per i costi degli interventi finalizzati al risparmio energetico realizzati entro il 31 dicembre 2010.