Quel ”fuorilegge” che si chiama amianto, una minaccia per la nostra casa

 Il pericolo amianto si nasconde ancora fra le mura domestiche e mette a rischio la nostra salute.
Per decenni, nei paesi europei, Svizzera e Italia compresi, questo minerale è stato usato come materiale da costruzione perché economico, isolante, leggero e ignifugo. E anche perché, essendo un minerale naturale, mai nessuno aveva pensato che rappresentasse un rischio per l’ambiente e la salute, ma dagli anni Novanta se ne è scoperta la pericolosità.

Cedolare secca, da valutare canoni Accordi locali

 Fra gli elementi da tenere presenti, quando si affronti la scelta per la cedolare secca, specie riguardo a un contratto da stipulare, c’è l’importo del canone dei contratti agevolati (volgarmente detti ”concordati”).
Com’è noto, i canoni, in tale tipologia contrattuale, sono fissati da locatore e conduttore all’interno di fasce di oscillazione individuate negli Accordi locali, sottoscritti dalle organizzazioni della proprietà edilizia e dell’inquilinato.

Risparmio energetico, il piano della Regione Liguria

 In attesa del piano energetico nazionale annunciato dal Governo per quest’autunno, la Liguria riparte dalle energie rinnovabili
Un programma basato sulle risorse disponibili in questo momento, su incentivi a progetti di comuni e imprese e sulla semplificazione delle procedure, con l’obiettivo di aprire la strada a nuovi impianti per fotovoltaico, eolico, biomasse e altre fonti di energia alternativa.

Il mercato immobiliare a Firenze, la città più ”cara” d’Italia

 Doppiamente ”cara” agli italiani, Firenze: per le sue bellezze storico-artistiche e per i costi immobiliari più elevati
Comprare e affittare una casa costa davvero caro. L’ultimo Rapporto Immobiliare dell’Abi e del’Agenzia del Territorio ha eletto Firenze come la città con i costi immobiliari più elevati: un dato che diventa interessante quando scopriamo che quasi il 70% degli immobili della città sono comunque di proprietà dei residenti. Secondo un’analisi di Immobiliare.it sul mercato immobiliare nel capoluogo toscano, il costo medio di vendita è di 4.200 euro al metro quadro e la superficie media degli oltre 170.000 appartamenti in città è di circa 90 metri quadri, un valore superiore a quello medio italiano.

In vigore il Codice del Turismo: nuove norme sull’attività turistica, in particolare su multiproprietà e locazioni turistiche

 L’obiettivo del Codice è quello di disciplinare, con 69 articoli, tutti gli aspetti connessi all’attività turistica per fornire un quadro normativo adeguato non solo all’evoluzione del settore ma anche alla normativa comunitaria.
Nuove regole anche sulla multiproprietà: l’articolo 2 del D. Lgs. n. 79/2011 riscrive il Titolo IV del D. Lgs. n. 206/2005 (Codice del Consumo) sulla multiproprietà, per adeguarne la disciplina alla Direttiva 2008/122/CE che non contempla solo il contratto di multiproprietà ma anche altre tipologie contrattuali strettamente connesse. In sintesi:

Evento, Assemblea di metà mandato Fiaip

 Giovedì 23 giugno
ore 14.30
Palazzo dei Congressi
Riccione

Giovedì 23 giugno, si svolgerà a Riccione al Palazzo dei Congressi, in Via Virgilio n° 17, l’Assemblea di metà mandato della Fiaip, la Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali, che è da oltre 35 anni il punto di riferimento per tutti i professionisti del settore immobiliare: agenti immobiliari e mediatori creditizi.

Usa: mercato immobiliare in crisi, il verde urbano per rilanciare il mattone

 I parchi in città, infatti, aumentano il valore delle abitazioni vicine e polarizzano gli investimenti privati
La crisi economica degli Stati Uniti ha prodotto effetti devastanti sul mercato immobiliare: moltissimi gli immobili ipotecati a società fallite, ma invendibili in un mercato in stand bay. Per contrastare la crisi immobiliare, il movimento “Redfields to Greenfields”, ideato da Mike Messner, ha lanciato un fondo di investimento che offre prestiti a basso costo per la riqualificazione urbana. Il progetto è stato accolto con favore da più di dieci grandi città degli Stati Uniti

”Svolta green” per l’immobiliare italiano con il Real Estate

 Innanzitutto cos’è il Real Estate in Italia? Il ”Manifesto del Real Estate”, presentato a Eire 2011, definisce il ”Real Estate” in Italia un ambito costituito da un insieme di imprese e uomini ”specialisti” di finanza, diritto amministrativo e societario, progettazione urbana e architettonica, promozione e gestione immobiliare, marketing, innovazioni tecnologiche, formazione delle risorse umane, ricerca e lo sviluppo

Cedolare secca: escluse le locazioni di abitazioni effettuate da titolari di reddito d’impresa

 L’Agenzia delle Entrate ha escluso completamente dal nuovo regime fiscale le locazioni di abitazioni effettuate da titolari di reddito d’impresa e da società di persone, comprese le società semplici.
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n.26/E dell’1 giugno 2011, ha ribadito e chiarito che la “cedolare secca” può essere esercitata soltanto dal locatore, persona fisica, che sia proprietario dell’abitazione o titolare di diritto reale di godimento ed esclude dal nuovo regime fiscale le locazioni effettuate da società di persone o da società semplici e le locazioni effettuate da imprenditori o lavoratori autonomi, anche nel caso in cui concedano in locazione l’immobile abitativo ai propri dipendenti.

Costruttori e immobiliaristi insieme per la ripresa del settore immobiliare

 ”È nelle città verdi il futuro del mondo del mattone”: così Paolo Buzzetti, presidente nazionale dei costruttori (Ance), agli Stati generali del real estate all’Eire alla Fiera di Milano
E la strategia più concreta per raggiungere gli obiettivi è una sola: fare squadra, remare insieme, per rilanciare il settore in crisi e puntare sulla svolta verde, ecosostenibile applicata alla riqualificazione delle città, senza consumare nuovo territorio, ma migliorando l’esistente.

Mutuo per aquisto casa, gli italiani cercano in rete l’investimento migliore

 Secondo un’indagine Mutui.it oltre un italiano su due sceglie il proprio mutuo mentre è al lavoro. Lucani, lombardi e sardi sfruttano più di tutti gli orari di ufficio; Umbri e Trentini i più stakanovisti.
Il pensiero dell’acquisto della casa non conosce tregua e gli italiani si dedicano alla ricerca del mutuo migliore per comprare l’immobile desiderato anche mentre sono al lavoro. Secondo Mutui.it (www.mutui.it) il 56% degli Italiani che si rivolgono alla rete per trovare l’investimento migliore per le proprie esigenze cerca il mutuo in orari d’ufficio.

Casa e fisco, agevolazioni per i proprietari di beni culturali

 Immobili di interesse storico-artistico: il regime speciale ai fini dell’imposta sul reddito
Prima di parlare delle agevolazioni in oggetto, riteniamo opportuno ricordare che i proprietari di beni culturali sono sottoposti a obblighi precisi che riguardano la loro protezione e conservazione, con un particolare regime di autorizzazione per gli interventi di edilizia e restauro. La legge prevede anche alcune prescrizioni di tutela indiretta, per evitare che venga messa in pericolo l’integrità di beni culturali immobili e che ne sia danneggiata la prospettiva o la luce o che ne siano alterate le condizioni di ambiente e di decoro.