Iva per cessioni di fabbricati abitativi entro 5 anni dalla costruzione

 Iva per cessioni di fabbricati abitativi entro 5 anni dalla costruzione

Art. 1, c. 86 Sono esenti da Iva le cessioni di fabbricati o di porzioni di fabbricato diversi da quelli strumentali, escluse quelle effettuate dalle imprese costruttrici degli stessi o dalle imprese che vi hanno eseguito, anche tramite imprese appaltatrici, gli interventi di recupero, entro 5 anni (in precedenza 4 anni) dalla data di ultimazione della costruzione o dell’intervento o, anche successivamente, nel caso in cui entro tale termine i fabbricati siano stati locati per un periodo non inferiore a 4 anni in attuazione di programmi di edilizia residenziale convenzionata.

Fondocasa presenta ”Future Change: Progetti e strategie per il 2011”

 ”Future Change: Progetti e strategie per il 2011”

Martedì 1 Febbraio 2011, a partire dalle ore 14,30 presso la prestigiosa location dell’hotel ”The Westin Palace” di Milano, Fondocasa presenta nuovi progetti 2011.

”Future Change” vedrà la partecipazione di oltre 200 operatori del settore immobiliare e creditizio, ma soprattutto gli interventi di primari protagonisti del settore tra cui: Crif nella figura del suo Amministratore Delegato Marco Preti; delle principali associazioni di categoria immobiliare e creditizio (Anama ed Assomea); di rappresentanti di istituti di credito a livello nazionale; e di Andrea Mignanelli, amministratore delegato di Nexenti, azienda del Gruppo Cir.

Il mercato immobiliare nelle isole, speciale Sassari Sardegna

 Il mercato immobiliare nelle isole, speciale Sassari Sardegna

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Sassari sono aumentate dello 0,2%

Le quotazioni delle abitazioni usate dei quartieri di Serra Secca, Carbonazzi Alta, Carbonazzi Bassa e Luna e Sole sono rimaste abbastanza stabili, mentre si registra un leggero aumento dei prezzi sulle abitazioni di nuova costruzione, sorte numerose nella parte alta di Serra Secca e Luna e Sole dove sono in corso degli interventi di nuova costruzione e altri sono in fase di ultimazione. Si tratta per lo più piccoli appartamenti in grandi contesti condominiali di buona qualità che si scambiano a prezzi medi di 2000-2200 euro al mq.

Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Valle d’Aosta

 Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Valle d’Aosta

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di montagna sono rimaste stabili

Le località turistiche del Piemonte hanno messo a segno una contrazione delle quotazioni dello 0,8%. Stabili i prezzi delle località sciistiche della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia Romagna. Un leggero aumento ha interessato le località turistiche della Valle d’Aosta (+0,2%) e del Trentino Alto Adige (+0,8%). Anche in questo semestre le preferenze dei potenziali acquirenti sono andate a bilocali o trilocali situati nelle zone centrali oppure vicini agli impianti.

POI ENERGIA, avviso pubblico per il finanziamento di progetti esemplari di produzione di energia da fonti rinnovabili su edifici pubblici

 POI ENERGIA, avviso pubblico per il finanziamento di progetti esemplari di produzione di energia da fonti rinnovabili su edifici pubblici

Le domande potranno essere presentate dal 1° al 20 aprile 2011 e prevedono un contributo pari al 100% delle spese ammissibili

Avviso pubblico per la presentazione di progetti esemplari in relazione alla linea di attività 1.3 ”Interventi a sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili nell’ambito dell’efficientamento energetico degli edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico” del Programma Operativo Interregionale (POI) ”Energie Rinnovabili e risparmio energetico” 2007- 2013.

Studi e Ricerche CSIL: settore dell’arredamento nel 2011

 Studi e Ricerche CSIL: settore dell’arredamento nel 2011

”Le prospettive del settore dell’arredamento riflettono una  ripresa dell’economia mondiale modesta, disomogenea  ed esposta a notevoli rischi” questo quanto emerge dai due rapporti CSIL ”World Furniture Outlook 2011” e ”Rapporto di Previsione sul Settore” presentati a Milano lo scorso novembre

Nel 2011 l’economia mondiale dovrebbe continuare a crescere, ma a ritmi inferiori rispetto al 2010. Continuerà quindi il notevole divario fra la crescita dei paesi emergenti (che, pur in diminuzione rispetto al 2010, sarà a livelli elevati) e quella dei paesi sviluppati (che sarà modesta), che avranno bisogno ancora di alcuni anni per riassorbire gli effetti della crisi. La crescita della domanda interna contribuirà a far crescere anche nel 2011 il commercio internazionale, ma ad un tasso quasi dimezzato rispetto al 2010 (+6,8% contro un 12,9%).

Imposte ipotecarie e catastali per contratti di leasing immobiliare

 Imposte ipotecarie e catastali per contratti di leasing immobiliare

Sono interamente assolte al momento dell’acquisto del bene da parte della società di leasing, come già avviene per ogni altra compravendita immobiliare

(Art. 1, cc. 15 e 16) Dall’1.01.2011, per le volture catastali e le trascrizioni relative a cessioni di beni immobili strumentali oggetto di contratto di locazione finanziaria (anche se assoggettati ad IVA) le imposte ipotecarie e catastali dovute (1% + 3%) non sono più versate per metà al momento del rogito di acquisto del bene da parte della società di leasing (oppure della banca o altri intermediari finanziari) e per metà all’atto del riscatto del bene da parte dell’utilizzatore, ma sono interamente assolte al momento dell’acquisto del bene da parte della società di leasing, come già avviene per ogni altra compravendita immobiliare.

Mercato immobiliare Sardegna, speciale Iglesias

 Mercato immobiliare Sardegna, speciale Iglesias

Nel primo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Iglesias sono diminuite dello 0,9%

Si sono realizzate compravendite soprattutto nella zona del Centro storico dove hanno acquistato prevalentemente investitori come casa vacanza e come investimento. A cercare la casa vacanza sono state soprattutto persone provenienti dal Piemonte ma originarie del paese. Cercano tagli compresi tra 40-50 mq su cui investire cifre medie di 40-80 mila euro. Tra gli investitori anche chi acquista, ristruttura l’immobile e poi lo rivende.

Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Trentino Alto Adige 24

 Mercato immobiliare turistico montagna, speciale Trentino Alto Adige

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di montagna sono rimaste stabili

Le località turistiche del Piemonte hanno messo a segno una contrazione delle quotazioni dello 0,8%. Stabili i prezzi delle località sciistiche della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia Romagna. Un leggero aumento ha interessato le località turistiche della Valle d’Aosta (+0,2%) e del Trentino Alto Adige (+0,8%). Anche in questo semestre le preferenze dei potenziali acquirenti sono andate a bilocali o trilocali situati nelle zone centrali oppure vicini agli impianti.

Normative spese condominiali

 Normative spese condominiali

Stop al decreto ingiuntivo per il pagamento di oneri condominiali emesso nei confronti del marito se la casa è di proprietà della moglie

Corte di cassazione, Sez. II Civ. – Sentenza del 12 gennaio 2011 n. 574. Non serve a niente, infatti, che l’uomo si sia sempre comportato come proprietario e abbia partecipato a tutte le riunioni condominiali. In tema di condominio, non trova applicazione il principio dell’apparenza del diritto.

News, Navello fra le prime aziende italiane a certificare il legno “pulito”

 News, Navello fra le prime aziende italiane a certificare il legno “pulito”

L’azienda di Monchiero – prima in Piemonte nel suo settore – ottiene la certificazione PEFC per i suoi serramenti in legno

Navello, lo storico marchio piemontese di serramenti in legno, ha ottenuto al termine di un complesso percorso di analisi e controlli, la certificazione internazionale PEFC* (Programme for Endorsement of Forest Certification), che riconosce all’azienda l’utilizzo di legnami provenienti da foreste controllate e gestite secondo criteri di sostenibilità ambientale.

Fisco: Fiaip, la cedolare secca rimanga al 20%

 Fisco: Fiaip, la cedolare secca rimanga al 20%

”Subito l’applicazione nel 2011 della cedolare secca”

”La mancata introduzione della cedolare secca nel 2011 potrebbe essere un freno al rilancio e allo sviluppo del mercato immobiliare, una tassazione superiore potrebbe ingenerare ancora elusione fiscale”.